Social Tv, Cosenza: “Le alleanze ripagano più delle guerre”

Il social media strategist di Blogmeter: “Risonanza reciproca”. Le entrate pubblicitarie si moltiplicano utilizzando la Rete per “coinvolgere” gli spettatori

Pubblicato il 21 Dic 2013

vincenzo-cosenza-blogmeter-131218160255

Anche la social Tv ha il suo “Auditel”. Lo ha creato un’azienda italiana, Blogmeter, e si chiama SocialTVmeter: come spiega Vincenzo Cosenza, il Social Media Strategist si tratta di uno strumento che permette di analizzare singole puntate e conduttori più discussi e più attivi su Twitter e Facebook, seguire il buzz minuto per minuto, e stilare classifiche.

Cosenza, ma si può misurare la Social Tv?

Con strumenti nuovi sì. La nostra tecnologia di analisi delle conversazioni sui social fa forte uso della semantica, per interpretare le opinioni. Il passaparola in Rete riguardo ai programmi e ai canali è cresciuto enormemente nell’ultimo anno e per analizzarlo occorrono nuovi software, non basta procedere per parole chiave. Blogmeter analizza i trend di interazione nel momento esatto in cui gli episodi o le trasmissioni vanno in onda: questo è importante per broadcaster e media planner, per fare comparazioni con la curva Auditel e capire se al picco d’ascolto corrisponde un picco delle conversazioni sui social.

In Italia come si presenta il panorama delle conversazioni social sui programmi Tv?

In generale, le emittenti italiane di Sky hanno una presenza online più avanzata di Rai e Mediaset, ma ci sono eccezioni. A settembre Blogmeter ha analizzato, attraverso il tool di Social Analytics, quasi 2 milioni di interazioni su circa 150 pagine Facebook e oltre 150mila interazioni su più di 100 profili Twitter di canali e programmi tv italiani. A livello di engagement, su Facebook è “Uomini e Donne” (Mediaset) la pagina che ha totalizzato il maggior numero di Like, condivisioni, commenti e post dei fan; tra i canali, la pagina più coinvolgente è stata quella di SkySport. Su Twitter vince il profilo del canale di Sky Sport. Per numero di followers su Twitter le prime tre posizioni sono occupate da SkyTg24, SkySport e RaiNews24; su Facebook le prime tre posizioni per numero di fan sono occupate da Le Iene, Mtv e Real Time. In Italia il fenomeno è ai suoi inizi, ma i volumi sono importanti e in crescita.

Twitter è la piattaforma principe? O ha un ruolo anche Fb?

I programmi Tv hanno sia pagine Facebook che profili Twitter e in entrambi casi stimolano conversazioni. Su Fb ci sono più Like e i volumi sono maggiori perché gli utenti sono più numerosi; Twitter genera più passaparola, interazioni e commenti. Twitter è più facile da monitorare perché le conversazioni sono pubbliche mentre su Fb non possiamo entrare nelle conversazioni tra “amici”, anche se si tratta di post su una trasmissione.

La social tv è vantaggiosa sia per le emittenti e per i siti social?

L’emittente garantisce risonanza ai programmi e tramite spezzoni dei programmi ritrasmessi in Rete moltiplica le entrate pubblicitarie; al tempo stesso i social network fanno sì che i loro utenti restino sempre coinvolti e attivi, e anche loro guadagnano dai click sulle pubblicità.

Ma la Tv non rischia di passare in secondo piano e di essere scacciata via dai social?

Oggi vince la strada dell’alleanza, ma Twitter sta sempre più giocando la parte di un vero media: è chiaro che l’intenzione, in prospettiva, è di costruire propri contenuti. Bisognerà capire se Twitter svilupperà le caratteristiche di medium per rendersi indipendente o se le metterà comunque al servizio di altre aziende per fornire loro contenuti ad hoc, mantenendo l’ottica di alleanza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati