MERCATO

Softbank si “tutela” dall’Ipo di Uber: in ballo un prestito di 4 miliardi di dollari

Il Vision Fund del gruppo giapponese è il principale azionista della società di ride hailing e ha un investimento anche in Slack, la app di messaggistica che si quoterà a giugno. Le risorse permetterebbero di restituire cash agli investitori e di garantirsi contro eventuali crolli in Borsa dei titoli hi-tech

Pubblicato il 31 Mag 2019

masayoshi-son-softbank-170510180321

Il Vision Fund di Softbank chiederà un prestito bancario di 4 miliardi di dollari garantito dalle quote che possiede in tre società della Silicon Valley: Uber, Slack e Guardant Health.

Vision Fund è un fondo da 100 miliardi di dollari lanciato dal gruppo giapponese col sostegno di investitori sauditi per finanziare aziende globali ad alto tasso di crescita e innovazione. Il fondo è il maggior azionista sia di Uber, con una quota del 12,88%, sia di Guardant Health (30,74%). Secondo indiscrezioni del Financial Times, Softbank intende restituire parte dei contanti immessi nel Vision Fund dai suoi sostenitori  e sta trattando con alcune banche, tra cui Goldman Sachs, per ottenere un prestito di tipo “margin loan” che la protegga da possibili perdite sulle quote che possiede in Uber, in Guardant Health e in Slack. Se il valore di queste partecipazioni scende sotto una certa soglia, il fondo è infatti obbligato a pagare più cash.

Il Vision Fund ha finora investito principalmente sul mercato privato. Ma Uber si è quotata a inizio mese e le prestazioni in Borsa sono state deludenti: entrata sui listini con una valutazione di 82 miliardi di dollari si è deprezzata del 10%. Ciò rappresenta ancora un guadagno per Softbank sulla base del valore dei suoi investimenti in Uber a fine 2017 ma il gruppo giapponese non vuole farsi trovare impreparato in caso di ulteriori scivoloni.

La società della messaggistica per aziende Slack ha fissato invece la sua Ipo per il 20 giugno; la quota di Softbank in Slack è stata recentemente valutata circa 950 milioni di dollari.

Assicurandosi un prestito direttamente legato alle azioni scambiate in Borsa, Softbank può restituire capitali agli investitori del Vision Fund aggirando i periodi di “lock-up” che impediscono agli azionisti di vendere azioni di aziende appena quotatesi.

Al momento il valore combinato delle azioni di Softbank in Uber, Slack e Guardant dovrebbe coprire tre volte il valore del prestito, secondo il FT.

Non è la prima volta che Softbank ricorre a un “margin loan” o ad altre forme di prestito usando le sue partecipazioni come collaterale. L’anno scorso, per esempio, ha preso dalle banche 8 miliardi di dollari dando come garanzia la sua quota nella cinese Alibaba.

Il gruppo giapponese preferisce i “margin loan” perché, anche se le banche possono appropriarsi dell’intero pacchetto di azioni se il valore di mercato crolla, non possono toccare gli altri asset del debitore. Inoltre, questi prestiti non vanno a pesare sui rating di credito – un fattore chiave per Softbank, classificata “junk” da Moody’s e S&P.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati