L'INDISCREZIONE

Softbank continua a cedere asset: è la volta del chipmaker Arm

L’opzione si fa strada e ci sarebbe già un papabile acquirente. Il dossier nelle mani di Goldman Sachs. Ma l’operazione non sarà semplice: la discesa in campo di un competitor aprirebbe il capitolo Antitrust. E l’ipotesi di un buyer cinese metterebbe a rischio il business di Apple & co

Pubblicato il 15 Lug 2020

arm-chip-170308174629

SoftBank accelera con la dismissione della controllata Arm, prima con l’idea della quotazione e adesso spunta anche l’opzione vendita. La società giapponese, che ha acquistato la britannica Arm Holdings nel 2016 per 32 miliardi, avrebbe chiesto l’assistenza a Goldman Sachs per il collocamento in Borsa o per una possibile vendita del produttore di semiconduttori.

Secondo le indiscrezioni raccolte dalla stampa, l’azienda di Masayoshi Son già da un po’ di tempo si starebbe preparando per lo spin-off di Arm Holdings, quotandola in Borsa. Più recentemente però l’azienda giapponese avrebbe ricevuto anche delle manifestazioni di interesse per l’acquisto di Arm da parte di un’altra società, il cui nome non è stato rivelato. Non è chiaro se l’interesse che proviene dal mercato sia rivolto a tutta l’azienda britannica oppure se solo per una divisione, come ad esempio quella che si occupa di chip per il settore IoT oppure di quella più grande che si occupa di processori per smartphone, tablet e computer. In ogni caso, SoftBank vorrebbe cercare di concludere la trattativa in tempi stretti.

Il chipmaker in questo momento sta assumendo un ruolo centrale nel mercato, dopo l’annuncio da parte di Apple di lasciare Intel e passare all’architettura già utilizzata sui suoi smartphone anche per i Mac. La mossa, che direttamente impegna meno del 7% del mercato dei personal computer, tuttavia indirettamente secondo gli analisti provocherà conseguenze profonde nel mercato.

Infatti, la mossa di Apple dovrebbe portare a una accelerazione anche da parte di Microsoft nella realizzazione di una versione di Windows pienamente compatibile con i processori Arm e supportata dal suo ecosistema di produttori, mettendo fine secondo molti al duopolio “Wintel”, Windows-Intel, che per quasi quarant’anni ha dominato il mercato dell’informatica personale.

La vendita di Arm avverrebbe però per altri motivi. Infatti, SoftBank sta cercando di liquidare una serie di investimenti per raccogliere soldi e aiutare alcune delle aziende del suo fondo di capitale di ventura Vision Fund, che ha un portafoglio con una raccolta da 100 miliardi di dollari e che sono in difficoltà a partire dal rallentamento dell’economia e dei mercati causato dalla pandemia di coronavirus e dalla conseguente quarantena.

SoftBank si è già accordata per vendere 21 miliardi di dollari in azioni di T-Mobile dopo la fusione tra l’azienda di telefonia mobile e Sprint, che ha creato la terza più grande azienda di telefonia mobile americana. Inoltre, SoftBank ha già annunciato che in tutto desidera vendere 41 miliardi di dollari di asset azionari per supportare il Vision Fund.

Un ulteriore problema con la vendita di Arm Holdings deriva dalle preoccupazioni per quanto riguarda l’autorizzazione dei regolatori di mercato: sarebbero pochi i possibili acquirenti dell’azienda che non rischiano uno stop dalle autorità di mercato. Un ulteriore fattore di complessità riguardo alla possibile vendita deriva dalla guerra commerciale che impegna Cina e Stati Uniti. Per quanto non americana, Arm progetta le tecnologie di base utilizzate da Qualcomm, Apple e molte altre aziende. Una vendita a un’azienda cinese del settore potrebbe portare al blocco delle tecnologie di Arm con conseguenze oggi inimmaginabili soprattutto per il mercato della telefonia mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati