STRATEGIE

Softbank vira sull’AI in vista dell’Ipo mobile. Masayoshi Son: “Big Bang per l’industria”

Vision Fund sempre più strategico: “Stiamo creando un gruppo con i più avanzati unicorni del mondo”. Obiettivo disruption, il filo conduttore degli investimenti è l’intelligenza artificiale

Pubblicato il 06 Ago 2018

masayoshi-son-softbank-170510180321

Da colosso delle Tlc a società di investimento: così la giapponese Softbank, che si prepara all’Ipo della sua divisione mobile, trasforma il suo business e vira tutto sull’intelligenza artificiale. Lo dimostrano non solo i risultati dell’ultima trimestrale, ma la strategia delineata dal Ceo Masayoshi Son per i prossimi anni.

Nei tre mesi terminati a giugno l’utile operativo di Softbank è cresciuto del 49% a 715 miliardi di yen (6,4 miliardi di dollari) grazie ai proventi degli investimenti effettuati, che includono quelli condotti tramite il Vision Fund, il fondo da 100 miliardi di dollari lanciato l’anno scorso col sostegno di investitori sauditi, che ha contribuito al risultato con 245 miliardi di yen. Il fatturato totale di gruppo ammonta a 2.270 miliardi di yen.

Ora Softbank si prepara a scorporare l’attività di operatore mobile tramite l’Ipo della divisione nazionale e la vendita della controllata americana Sprint alla rivale T-Mobile Us, mentre, tramite il Vision Fund, continua a investire nelle aziende tecnologiche mondiali più promettenti e ad alto tasso di crescita, attive soprattutto nei settori della robotica, dell’intelligenza artificiale e, in generale, delle tecnologie e dei modelli di business disruptive, ovvero capaci di rivoluzionare vecchi settori industriali.

E’ una strategia in cui l’AI torna come leitmotiv e che ripagherà nel giro di 5-10 anni, con un impatto positivo non solo sui conti ma sul prezzo del titolo di Softbank, osserva su Bloomberg Hideki Yasuda, analista di Ace Research Institute. “Ma ci sono investimenti più immediati che già generano risultati, e gli investitori ne tengono conto”, ha aggiunto Yasuda.

Il portafoglio di investimenti di Vision Fund spazia dalle società del ride-hailing a quelle dei pagamenti digitali, dalla costruzione di satelliti ai semiconduttori, dalle applicazioni per l’agricoltura alla sanità smart. Una delle operazioni effettuate lo scorso trimestre dal fondo è stata la vendita del colosso indiano del commercio elettronico Flipkart a Walmart. “Vision Fund continuerà a macinare risultati, stiamo creando un gruppo con i più avanzati unicorni del mondo”, ha detto Son. “I nostri investimenti hanno un filo conduttore, l’AI, che è come il Big Bang, ridefinirà ogni industria”.

La divisione mobile giapponese di Softbank dovrebbe quotarsi a Tokyo a ottobre; l’obiettivo è raccogliere oltre 2.000 miliardi di yen sul mercato. Le operazioni telecom in Giappone (che includono telefonia fissa e mobile e banda larga) hanno fruttato revenues per 880,5 miliardi di yen (+4,6% rispetto al primo trimestre). Softbank ha 33,6 milioni di abbonati mobili, +434.000 su base trimestrale. Gli utili sono stabili e potrebbero risentire della pressione della concorrente Rakuten, gruppo dell’e-commerce del miliardario Hiroshi Mikitani, pronto a entrare sul mercato mobile giapponese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati