LA TRIMESTRALE

Software Ag rafforza la crescita e lancia la digital business platform

Il margine operativo sale al 36%, un record negli ultimi 5 anni. Il ceo Streibich: “Portfolio prodotti customer-driven e focus sul consulting i punti di forza. Iniziamo il 2015 in posizione eccellente”. Svelata la nuova piattaforma che svilupperà applicazioni su misura per i clienti

Pubblicato il 09 Feb 2015

big-data-141016153101

Il trend di crescita di Software Ag nel quarto trimestre 2014 ha proseguito sulla scia dei risultati positivi che si erano registrati anche nei trimestri precedenti. E’ quanto emerge dei risultati finanziari sull’ultimo quarto dello scorso anno resi pubblici dall’azienda, con “i principali indicatori di performance” che, spiegano dalla società, “sono ulteriormente migliorati in modo significativo da ottobre a dicembre, un periodo dell’anno solitamente forte: i ricavi derivanti dalla vendita delle licenze della Business Process Excellence (BPE) e della linea di business Enterprise Transaction Systems (ETS) sono cresciuti rispetto al trimestre precedente; la profittabilità della divisione Consulting è salita al 13 per cento, e il margine operativo del Gruppo in riferimento al quarto trimestre (non IFRS) ha raggiunto il 36 per cento, record degli ultimi 5 anni”.

La linea di business del database Ets, spiegano da Software Ag, ha raccolto i benefici della fidelizzazione del cliente nel trimestre sotto esame. Come risultato, Software AG ha ulteriormente stabilizzato i ricavi derivanti dalla manutenzione Ets durante il corso dell’anno. In aggiunta, le licenze Ets nel quarto trimestre sono cresciute del 7 per cento anno su anno, fino ad un totale di 38.4 milioni di euro. Con questo risultato, i ricavi del prodotto Ets hanno raggiunto l’obiettivo massimo per il 2014.

Quanto ai I ricavi derivanti dalla vendita delle licenze Bpe, la crescita è stata del 43 per cento trimestre su trimestre, anche se sono in ribasso anno su anno a 60.2 milioni di euro. I ricavi derivanti dalla manutenzione Bpe sono migliorati del 7 per cento trimestre su trimestre nel periodo da ottobre a dicembre, raggiungendo i 57.9 milioni di euro. “L’efficienza nelle vendite ha continuato a migliorare sin dal terzo trimestre del 2014 – spiegano dall’azienda – e nonostante i minori ricavi (complessivamente 857.8 milioni di euro, contro i 972.7 milioni di euro nel 2013), i guadagni della linea Bpe e il suo margine di segmento sono aumentati rispetto sia al trimestre precedente che allo stesso trimestre del 2013”.La divisione Consulting, si legge nel comunicato, ha raggiunto un margine di segmento del 13 per cento nel quarto trimestre che è di 520 punti base migliore rispetto all’anno precedente. Questa performance significativa è il risultato del riallineamento mirato delle attività di consulenza al fine di focalizzarsi sui prodotti Software AG.“Alla luce del miglioramento del business nella seconda metà dell’anno, Software Ag si ritiene molto ben preparata ad una futura crescita redditizia – spiegano dall’azienda – L’eccellenza del portafoglio di prodotti dell’azienda è stata confermata dal feedback positivo dei suoi clienti. Nel quarto trimestre del 2014, Software AG ha lanciato la prima Digital Business Platform all’Innovation World, l’evento internazionale rivolto ai clienti, tenutosi negli Stati Uniti. Grazie alla piattaforma, sono in grado di sviluppare applicazioni proprie per accelerare il processo di trasformazione a digital enterprise, adattandosi rapidamente al continuo cambiamento degli scenari aziendali”.

“Lo sviluppo customer-driven del portfolio prodotti, il focus sul core business nella divisione Consulting e l’efficacia nell’ottimizzazione delle vendite – afferma il ceo Karl-Heinz Streibich – sono state le nostre priorità strategiche nel 2014. Tutti i provvedimenti che abbiamo implementato hanno mostrato i primi successi nella seconda metà dell’anno fiscale 2014. Stiamo iniziando il 2015 in una posizione eccellente al fine di aumentare ulteriormente il valore di Software AG”.

“Con un margine operativo del quarto trimestre di circa il 36 per cento, siamo tra i migliori performer del nostro settore – aggiunge Il Cfo Arnd Zinnhardt – L’aumento della profittabilità rimane il nostro obiettivo per il 2015, e servirà come base per l’innovazione e l’espansione”.

Quanto al dettaglio delle previsioni per il 2015, “in base alle performance finanziarie positive nella seconda metà del 2014, ai miglioramenti Go-To-Market avviati e all’offerta ampliata del prodotto leader, Software AG si aspetta, per l’anno fiscale 2015, una crescita tra il 6 e il 12 per cento nei ricavi della linea di business BPE anno su anno. L’azienda – prosegue la nota – prevede di compiere ulteriori progressi nella solidità della propria base clienti ETS e prevede ricavi ETS tra l’8 e il 14 per cento anno su anno a valuta costante. La maggiore efficienza nelle vendite e nel marketing, cosi come i miglioramenti impattanti l’azienda nel suo insieme, continueranno ad avere un impatto positivo sulla profittabilità nell’anno fiscale 2015. Software AG stima un margine di profitto operativo (Ebita, non-Ifrs) compreso tra il 27.5 e il 28.5 per cento e di conseguenza, presupponendo che non ci saranno ulteriori oneri non-operativi, un aumento del margine Ebit di 1.0 sino a 2.0 punti percentuali, secondo l’Ifrs”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati