Software contraffatto incubo dei cybernauti

Sondaggio Microsoft: un utente su due è preoccupato dalla minaccia di programmi piratati. Perdita di dati e furto d’identità le paure maggiori degli utenti

Pubblicato il 17 Nov 2010

Il software contraffatto fa paura agli internauti, ben consapevoli
dei rischi connessi all'utilizzo di prodotti clonati o
piratati. Questo il risultato di un sondaggio condotto da
Microsoft, secondo cui un consumatore su due teme la perdita di
dati e il furto di identità causati da software contraffatto. In
particolare, l'80% dei consumatori a livello globale e il 76%
degli italiani sono a conoscenza dei pericoli legati all'uso di
software "taroccati". Ma riconoscere la copia
dall'originale è sempre più difficile, per questo gli utenti
chiedono un giro di vite di governi e aziende nella lotta contro i
produttori di software piratati.

Dalla ricerca di Microsoft, pubblicata in concomitanza con il
Consumer Action Day, emerge che a livello mondiale due consumatori
su tre dichiarano che l'utilizzo di software contraffatto non
è sicuro quanto il software originale. La perdita dei dati e il
furto di identità sono tra le loro principali preoccupazioni. I
consumatori chiedono un maggiore supporto da parte dei governi e
delle imprese nella lotta contro i produttori di software pirata.
"Ovunque i consumatori si lamentano dei software contraffatti
– dice Matteo Mille, Direttore della Divisione Genuine Software di
Microsoft Italia – Ci chiedono come possono proteggersi. Hanno
bisogno di fatti e chiedono alle aziende e al governo di attivarsi.
Il nostro impegno è quello di fare tutto ciò che è possibile per
soddisfare le loro esigenze".

Il 70% degli intervistati è convinto che il software originale sia
in grado di garantire maggiore sicurezza, stabilità e semplicità
di aggiornamento. In particolare, per quanto riguarda gli italiani,
il 72% ritiene che il software genuino sia più sicuro, il 66% più
stabile e il 73% che sia aggiornabile con maggiore facilità.

Tuttavia, oggi la presenza sul mercato di contraffazioni
sofisticate rende più difficile per i consumatori distinguere il
prodotto originale dalla copia contraffatta. La maggior parte delle
persone intervistate ha dichiarato che sceglierebbe software
originale se ne avesse la possibilità, ma meno della metà è
convinta che i consumatori sarebbero in grado di riconoscere il
software contraffatto.

In questo caso, i dati confermano ciò che ormai è diventato un
tema ricorrente nelle esperienze riportate dai consumatori sul sito
web di Microsoft "How to Tell". Più di 300.000
consumatori hanno visitato il sito dal 2005 ad oggi, offrendo
dettagli e informazioni sui software che hanno infettato i loro pc
con virus e malware.

I consumatori sono sempre più attenti nel verificare che il
software acquistato sia originale. Tuttavia, si deduce anche
l'esigenza di un supporto rilevante da parte dei governi e
delle imprese per fare fronte alla presenza massiccia sul mercato
di prodotti contraffatti. Il 65% degli intervistati nel mondo e il
61% degli italiani auspica un intervento dello Stato. Inoltre, il
72% a livello globale e il 68% dei nostri connazionali concorda
nell'affermare che le aziende produttrici di software
dovrebbero impegnarsi maggiormente nella lotta alla contraffazione.
Per il 75% degli intervistati nel mondo i consumatori dovrebbero
avere a disposizione strumenti per proteggersi dall'acquisto
involontario di software contraffatto. Tra gli italiani la
percentuale è pari al 70%.

"I risultati del sondaggio pongono l'accento
sull'esigenza effettiva che le aziende del settore e le
autorità rendano disponibile ai consumatori una maggiore quantità
di informazioni sulla contraffazione del software – dice Simona
Lavagnini responsabile legale di BSA in Italia – I consumatori non
vogliono acquistare software contraffatto. Sono consapevoli del
fatto che si tratta di prodotti che causano problemi agli utenti in
tutto il mondo. Ma è necessario fornire loro conoscenze e
strumenti adeguati per riconoscere i prodotti non
originali".

Con particolare attenzione ai tre aspetti considerati chiave –
sensibilizzazione, progettazione e tutela – ogni anno Microsoft
investe in modo rilevante in risorse di formazione per aiutare i
consumatori a proteggersi dalle minacce derivanti dalla pirateria
informatica, nello sviluppo di tecnologie che rendano la vita
difficile ai software contraffatti e nel supporto ai governi che
intendano promulgare leggi e normative anti pirateria
informatica.

Con la pubblicazione dei nuovi dati in concomitanza con l’annuale
Consumer Action Day, Microsoft intende mettere in evidenza gli
sforzi intrapresi a livello mondiale per contrastare il problema
della contraffazione del software. Quest'anno, nell'ambito
del Consumer Action Day, Microsoft mette inoltre a disposizione dei
consumatori una serie di informazioni pensate per aiutare gli
utenti nella scelta di prodotti software originali. I materiali
sono disponibili gratuitamente per tutti all'indirizzo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati