L’INTERVISTA

Software defined network, Tognon (Maticmind): “Mercato vicino alla svolta”

Il senior business developer: “In 25 anni è stata fatta tantissima strada. Ora manca soltanto la killer application, ma sono convinto che sia dietro l’angolo. La complessità tecnologica cresce, ma l’utente vede soltanto i benefici di reti sempre più flessibili ed efficienti”

Pubblicato il 25 Giu 2019

Tognon-Massimiliano-maticmind

“Nel mondo del Software Defined Network ci troviamo di fronte a un momento di svolta. Per capirlo basti pensare alla strada che è stata fatta negli ultimi 25 anni, passando dalla presenza di un solo computer connesso a Internet tramite Isdn alle reti dinamiche di oggi. Quello che ancora manca è una killer application, ma sono convinto che arriverà presto, e determinerà un’accelerazione decisa e necessaria per chi vorrà rimanere competitivo sul mercato”. A parlare in un’intervista a CorCom delle prospettive dell’Sdn è Massimiliano Tognon, Senior Business Developer di Maticmind, System Integrator specializzato in soluzioni a valore aggiunto nell’ambito del Data Center & Cloud, collaboration, security, application e networking. La società conta in Italia su undici sedi e oltre 700 dipendenti, per un fatturato che supera i 236 milioni di euro.

Tognon, come si può spiegare in parole semplici cos’è l’Sdn e a cosa può essere utile nel business?

Basta fare un passo indietro negli anni 2000, e ricordare che a quei tempi le attività nei data center venivano svolte da server fisici dedicati a singoli compiti, con un hardware specializzato per ogni funzione. Con il tempo questo paradigma è cambiato di molto, le macchine sono diventate sempre più potenti: oggi è impensabile utilizzarle per far svolgere loro un unico compito. Da qui è nata la virtualizzazione: uno o più server fisici uniti da un software che appaiono all’utente come un’unica unità di potenza da gestire dinamicamente a seconda delle necessità.

Come si collega questo all’evoluzione delle reti?

Per le reti sta accadendo la stessa cosa: quelle di un tempo erano molto statiche, nate per compiti specifici e delimitati. Oggi su queste infrastrutture viaggiano invece un’infinità di servizi, le macchine diventano sempre più potenti e si cerca di disaccoppiare il “ferro” fisico dall’intelligenza principale, in modo che questa abbia un colpo d’occhio su tutta la rete.

Quali sono i vantaggi?

Grazie alla virtualizzazione quando un server raggiunge soglie critiche può spostare e razionalizzare i carichi di lavoro.  Lo stesso succede nell’ambito delle reti. Uno dei primi vantaggi è l’efficienza, la possibilità di gestire la rete in maniera proattiva, a seconda dei bisogni del momento. Questo è ovviamente possibile grazie a tecnologie molto complesse, in cui la complessità rimane però nascosta all’utente finale. I vantaggi nel business consistono essenzialmente nel massimizzare l’efficienza della rete, riducendo il numero delle macchine necessarie per svolgere un compito e bilanciandone i carichi di lavoro, il tutto grazie al fatto che un orchestratore assegna le risorse a seconda delle necessità. E poi la velocità, ovvero, la possibilità di adattarsi in tempo reale all’elasticità della richiesta

Come si lega l’Sdn con il 5G?

Nel 5G con un solo accesso radio si copre un chilometro quadrato e un milione di apparati con connettività di un giga. Con questa capacità di banda le informazioni che viaggiano in rete saranno sempre di più e più complesse, e le risorse andranno gestite in maniera molto dinamica: ci sarà bisogno di elasticità, di una rete in grado di cambiare e adattarsi. E l’Sdn potrà dare un contributo fondamentale in questo senso

A che genere di azienda sono più utili queste soluzioni? Qual è il target dell’offerta di Maticmind?

I clienti principali di Maticmind sono medie e grandi aziende “digitali”, che fanno cioè un forte utilizzo di prodotti su data center o in cloud. Il nostro ruolo è quello di affiancarli e consigliarli nello scegliere le soluzioni più adatte alle loro esigenze, perché non esiste un solo cloud, e non ce n’è uno per definizione migliore di un altro. Oggi l’Sdn non si chiude nel data center del cliente, ma si allarga ai cloud e ai data center dei service provider, per ottenere performance che altrimenti non potrebbero essere raggiunte.

Quali sono i servizi a valore aggiunto che possono essere più utili a chi si avvicina a questo campo?

Noi proponiamo con convinzione ai nostri clienti di poterli affiancare nella gestione e nel controllo dell’infrastruttura, campo su cui abbiamo un’esperienza pluriennale e in cui potrebbero trovare difficoltà a reperire sul mercato figure specializzate. Il nostro punto di forza è quello di saper consigliare a ogni utente il servizio migliore per le sue necessità, plasmandolo secondo le indicazioni di budget, bisogni e prospettive.

Questo contribuisce a ottimizzare il rapporto, per i vostri clienti, tra spesa e qualità delle prestazioni che riescono a ottenere?

Di sicuro sì. Implementando soluzioni di Sdn gli utenti riescono ad avere una rete dinamica e sempre sotto controllo, in cui i problemi si risolvono in tempo reale limitando al minimo le interruzioni di servizio e i downtime, che spesso possono danneggiare gravemente il business. Sta accadendo quello che è già successo per le automobili: una volta si riparavano con fil di ferro e cacciavite, oggi sono molto più complesse dal punto di vista tecnologico, ma questa complessità è nascosta all’utente finale, che si accorge soltanto dei benefici: guidarle è più semplice, nonostante siano più complicate.

Tema cybersecurity: per un manager vecchio stampo questo passaggio all’Sdn può rivelarsi complicato?

Il problema si pone, ma può essere superato se si allarga il discorso: il paradigma “software defined” non si limita al network, ma riguarda progressivamente sempre più tutto l’universo collegato, a iniziare dallo storage, dalla security e dai data center. E come questo sistema offre più efficienza alle reti, allo stesso modo offre prestazioni migliori anche nel campo della sicurezza. Noi siamo stati abituati a ragionare in termini di box e di appliance, ma oggi i box diventano funzionalità di rete virtualizzate e possono essere spostate e gestite ovunque. Questo concetto mette in crisi il principio del firewall, e indica la strada di una sicurezza più “smart”, ma non meno efficiente in termini di risultati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati