INTERNAZIONALIZZAZIONE

Software Erp per le pmi, TeamSystem cresce in Spagna



Indirizzo copiato

Via all’acquisizione del 100% del capitale di Distrito K. L’operazione segna il debutto nel mid-market e rafforza la presenza nel nord del Paese. Il ceo Leproux: “Il mercato Erp ha superato il valore di 10 miliardi in Europa e si prevede crescerà fino a 14 miliardi entro il 2027”

Pubblicato il 18 set 2024



Federico Leproux_CEO TeamSystem (1)

TeamSystem cresce nel mercato spagnolo con l’acquisizione del 100% del capitale di Distrito K.

L’azienda – che ha investito nel Paese più di 180 milioni dal 2021 ad oggi – grazie a questa operazione consolida la propria offerta nel mercato delle soluzioni software per le pmi e i professionisti in Spagna, dove è già presente grazie alle acquisizioni di Software Del Sol, Billin e Acumbamail, Aplifisa e Asesor Excelente. L’acquisizione di Distrito K, inoltre, consente a TeamSystem di entrare in un nuovo segmento di mercato mid-market e di rafforzare in modo strategico la propria presenza nel nord del Paese.

Raddoppio del fatturato nel periodo 2020-2024

Distrito K è un’azienda attiva nello sviluppo di software Erp per le pmi, che prevede di raggiungere un fatturato di 8,5 milioni di euro quest’anno, il che significa un aumento del 100% del fatturato nel periodo 2020-2024. Fondata a La Coruña nel 1997, l’azienda vanta quasi 30 anni di esperienza nel settore e fornisce servizi a 6.000 piccole e medie imprese che si affidano ai suoi software di gestione aziendale. L’azienda tecnologica ha sviluppato internamente un ampio portafoglio di soluzioni innovative, sia orizzontali che verticali, destinate alla maggior parte dei settori e delle attività sul mercato nazionale. Tra le altre cose, l’azienda ha progettato un potente sistema Erp che consente un alto grado di personalizzazione, grazie a un avanzato linguaggio di programmazione script integrato, compatibile con i dispositivi mobili e con l’e-commerce.

Un tassello della strategia di internazionalizzazione

«Siamo entusiasti di aver portato a termine questa importante operazione perché ci consentirà di fare un salto di qualità in termini di dimensioni nel mercato spagnolo, in un segmento chiave come quello degli Erp che ha superato il valore di 10 miliardi in Europa e si prevede crescerà fino a 14 miliardi entro il 2027», commenta Federico Leproux, ceo di TeamSystem. «Questa acquisizione è, infatti, un tassello fondamentale all’interno della nostra più ampia strategia di proiezione internazionale che ci ha visto investire in modo importante prima nel mercato spagnolo con 6 acquisizioni in pochi anni e poi in quello turco, con l’obiettivo di posizionarci come uno dei principali player che supportano la transizione digitale delle pmi e dei professionisti nell’Europa mediterranea».

«L’integrazione di un’azienda leader nel settore Erp come Distrito K ci permetterà di rafforzare la nostra posizione nel mercato spagnolo e di ampliare la nostra offerta, fornendo una vasta gamma di soluzioni innovative per studi professionali, aziende, pmi e liberi professionisti», aggiunge Emilio Martinez, Country Manager di TeamSystem Spagna. “Come partner tecnologico, il nostro obiettivo è quello di offrire sempre la migliore qualità, i migliori servizi e l’innovazione, contribuendo alla crescita e al progresso tecnologico dei nostri clienti e allo sviluppo di un network di aziende più digitale, agile e competitivo in Spagna».

In arrivo skill su AI, cloud e marketing digitale

Begoña Portela e Marcelo Costa, in qualità di fondatori di Distrito K, aggiungono, infine: «L’ingresso in un Gruppo leader del settore come TeamSystem, permetterà a Distrito K di continuare a crescere come parte di una struttura aziendale moderna, che migliorerà la qualità dei nostri prodotti portando le proprie conoscenze in materia di Intelligenza Artificiale, adattandole alla realtà aziendale, alla tecnologia cloud, al marketing digitale o al processo di fatturazione elettronica».

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati