L'OPERAZIONE

Software, la tedesca Adesso si rafforza in Italia e acquisisce Webscience

La factory con circa 100 dipendenti e un fatturato di 10 milioni di euro entra a far parte del Gruppo. Il fondatore Mainetti: “La partnership porterà il nostro core business ad un livello superiore”

Pubblicato il 19 Gen 2023

adesso acquisisce Webscience

Il fornitore tedesco di servizi It “adesso”, entrato nel mercato italiano solo l’anno scorso, acquisisce WebScience, software factory con circa 100 dipendenti e un fatturato di 10 milioni di euro nel 2022. Il team di WebScience, che presto diventerà “adesso Italia”, è attivo nello sviluppo di software di tipo agile, nella modernizzazione e nella realizzazione di applicazioni digitali su misura, nell’evoluzione dell’architettura applicativa verso paradigmi cloud-native, nel progettare percorsi di migrazione al cloud e nella realizzazione di applicazioni di tipo lowcode. Il focus è posizionato sull’ottimizzazione di processi rilevanti e strategici di aziende che operano in diversi settori.

Nessuna soluzione di continuità nell’attività dell’azienda

Attualmente l’azienda, basata a Milano, ha uno staff distribuito tra Nord Italia a Milano, Sud Italia a Lecce e Bulgaria a Sofia. Al management attuale di WebScience, di cui fanno parte il fondatore Stefano Mainetti (chairman), Francesco Micotti (ceo) e Massimo Ficagna membro del consiglio di amministrazione e ceo di WebScience-Bulgaria, si affiancherà Andrea Buzzi, attualmente Site manager di “adesso Lugano” in Svizzera che diventerà membro del consiglio di amministrazione in qualità di rappresentante della casa madre “adesso SE“. In questa funzione Buzzi supervisionerà all’integrazione di WebScience nel gruppo a livello europeo.  “adesso” si impegna a garantire in maniera continuativa l’attività di WebScience, anche mantenendo gli uffici di Milano.

“Ci stiamo integrando con un’azienda affermata e consolidata in uno dei poli europei maggiormente attrattivi dal punto di vista finanziario – commenta Dirk Pothen, membro dell’executive board di “adesso SE” e a capo del processo di internazionalizzazione del gruppo -. Già solo la dimensione dell’azienda, questa è infatti una delle nostre maggiori acquisizioni degli ultimi anni, darà un impatto sicuramente significativo alla nostra crescita internazionale che attualmente si sta sviluppando in 13 importanti mercati europei. Inoltre, mi piace utilizzare un gioco di parole che riprende la nostra filosofia “We just do it now!” che tradotto in italiano contiene il nome della nostra azienda: “adesso, si può fare!”.

Un’operazione favorita da innovazione e approccio lungimirante

Nonostante la vendita della sua azienda stia significando la fine di un’era importante, il fondatore di WebScience, Stefano Mainetti, è orgoglioso di quanto fatto: “Sono davvero entusiasta di vedere il team di WebScience entrare a far parte di un gruppo internazionale così rinomato come adesso, dopo più di vent’anni di crescita e sviluppo indipendente. Evidentemente la nostra innovazione tecnologica e il nostro approccio lungimirante hanno attirato l’attenzione di “adesso” che era alla ricerca di un partner per rafforzare la sua espansione in Italia. Allo stesso tempo questa partnership porterà il nostro core business ad un livello superiore. Siamo lieti di ricevere questo importante riconoscimento e non vediamo l’ora di far affermare adesso come brand leader nel processo di digitalizzazione delle aziende italiane”.

Francesco Micotti, ceo e co-founder di WebScience aggiunge: “Vogliamo ringraziare tutto il nostro team per quello che abbiamo realizzato. Ora che siamo parte di un gruppo internazionale fortemente orientato allo sviluppo, come il gruppo adesso, i nostri dipendenti possono guardare avanti verso un futuro promettente che porterà con sé anche nuove opportunità di sviluppo professionale”.

Benetton e Sisal fra i clienti WebScience

I clienti di WebScience, di cui fanno parte aziende come Benetton, Sisal ed Elior, avranno accesso a tutti i servizi offerti da “adesso Group”, che offre una gamma completa di servizi di consulenza e sviluppo software prevalentemente nei settori bancario, finanziario, pubblica amministrazione, automobilistico, manifatturiero, energia, traporti, sanità, commercio, fieristico, media e sport. Attualmente il gruppo adesso impiega più di 8.300 dipendenti in 13 Paesi europei e negli ultimi anni ha conseguito un importante percorso di crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati