AGENDA DIGITALE

Sogei, l’in house è nazionale

La società accentra l’IT della PA centrale. Nasi (Bocconi): “Ma serve riorganizzare”

Pubblicato il 18 Feb 2013

L’Italia avrà la sua società in house “nazionale.” Con il trasferimento da Consip a Sogei – mediante scissione – delle attività informatiche riservate allo Stato e di quelle di sviluppo e gestione dei sistemi informatici delle amministrazioni pubbliche, la società del Mef guidata da Cristiano Cannarsa si appresta a diventare la società di riferimento per tutta l’Information Technology della PA centrale. Un passaggio che risponde alle necessità di razionalizzazione della spesa e dell’efficientamento dell’informatica pubblica rilevate dalle legge sulla spending review.

Nel dettaglio la riorganizzazione, che prevede dunque che la società del Mef trasferisca a Sogei le competenze informatiche e tenga per sé quelle relative all’e-procurement, rientra nella partita più ampia della riorganizzazione degli enti che si occupano di Ict pubblico e che ha visto la creazione dell’Agenzia per l’Italia digitale.

Sul versante e-procurement le attività di realizzazione del Programma di razionalizzazione degli acquisti, di centrale di committenza e di e-procurement continuano ad essere svolte dalla Consip, che svolge i compiti di procurement anche per Sogei. L’operazione, messa in campo dal commissario Enrico Bondi, convince anche gli analisti della PA digitale che considerano strategica l’azione di accentramento. Come spiega Greta Nasi, docente associato presso Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico dell’Università Bocconi, “trasferire queste competenze altamente qualificate in pancia a Sogei risponde alla necessità, ormai inderogabile, di coordinare le azioni e i progetti strategici all’interno dell’amministrazione centrale”.

“In Sogei – puntualizza Nasi – c’è una profonda conoscenza delle dinamiche e delle esigenze del settore pubblico, conoscenza che può facilmente essere capitalizzata. Come? Trasferendo know how direttamente alla PA e valorizzando e replicando le best practice. In questo modo si riusciranno finalmente ad abbattere frammentazioni e ridondanze che, fino ad oggi, hanno impedito la messa a sistema dei piani di innovazione nazionale”.

Ma la “nuova Sogei” rischia di incontrare non pochi ostacoli che risiedono nell’organizzazione stessa della pubblica amministrazione italiana. A cominciare dalla gestione dell’IT nella PA centrale che si caratterizza per un eccesso di policentrismo: in altre parole sono troppi centri decisionali che mettono bocca sui progetti di innovazione all’interno dei singoli ministeri o enti centrali.

“Finora non c’è stato un ‘leader’ con potere di veto e, quindi, di decisione finale sui progetti – evidenzia Nasi – Temo che, se non si investe Sogei di questo importante potere, tutta l’operazione di efficientamento e di trasferimento di competenze negli enti sarà destinata al fallimento. Bisogna evitare che la società rivesta esclusivamente il ruolo di soggetto attuatore e spingere affinché rivesta anche un ruolo strategico decisionale”.

È quindi Sogei, in stretta collaborazione con l’Agenzia per l’Italia digitale, che deve disegnare la strategia da mettere in campo per realizzare gli obiettivi dell’Agenda digitale, evidenziando le soluzioni e i sistemi che più di addicono alla messa in opera delle iniziative “digitali”. “Questa funzione necessita anche di una riorganizzazione all’interno della società che, in qualche modo, superi l’attuale organizzazione in divisioni – sottolinea l’esperta – Sogei deve puntare a soluzioni interorganizzative, dando vita a tavoli di confronti e di progetto. Infine è necessario vitalizzare il ruolo di consulenza, istituendo a una sorta di comitato tecnico-scientifico in grado di valutare in un’ottica complessiva l’impatto che i progetti sistemici possono avere sull’IT pubblico”. Il governo che verrà sarà dunque a chiamato a finalizzare l’azione di razionalizzazione ed efficientamento messa in campo dal governo Monti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati