Soluzioni wireless per l’Ausl di Reggio Emilia

Pubblicato il 27 Apr 2015

L’Ausl Reggio Emilia nel corso del 2014 ha iniziato un percorso di evoluzione tecnologica dell’infrastruttura wireless basato sull’ implementazione delle soluzioni wireless Zebra Technologies Corporation. Il progetto prevede l’intervento nei cinque distretti ospedalieri della provincia, il primo dei quali è stato l’Ospedale E. Franchini di Montecchio. La tecnologia Wireless Network Simulator (WNS) fornita da Zebra permette al personale di accedere all’applicativo che gestisce le Cartelle Cliniche Elettroniche (CCE) dei degenti in modo sicuro e in tempo reale tramite computer portatili, contribuendo a migliorare l’assistenza e la cura ai pazienti grazie alla disponibilità dei dati in ogni momento. La tecnologia Zebra oltre a rendere disponibile il Wi-Fi al personale sanitario AUSL per l’utilizzo clinico, ha permesso di trasferire il traffico telefonico dai dispositivi cordless analogici a quelli digitali, effettuando così chiamate per mezzo di Voice Over WLAN (VoWLAN), riducendo significativamente i costi associati alle chiamate effettuate in ospedale.

“Il nostro obiettivo – dichiara Daniele Schinelli, country manager di Zebra Technologies Italy – è quello di aiutare i nostri clienti a raggiungere una connettività wireless sicura aiutandoli a svolgere i loro compiti giorno per giorno in modo più efficace, mantenendo bassi i costi. Siamo lieti di lavorare con il cliente Ausl di Reggio Emilia e il partner Mead Informatica per portare un servizio di qualità e una connettività WLAN sicura in ospedale, utile a migliorare i servizi sanitari offerti ai pazienti”.

I motivi che hanno spinto l’Ausl di RE a riconsiderare l’infrastruttura wireless sono diversi e fra questi il fatto che le precedenti soluzioni WLAN erano spesso soggette a interruzioni, problemi di latenza e limiti di scalabilità. La disponibilità del dato in mobilità e in ogni momento rappresentano fattori molto importanti ai fini della continuità dei servizi non solo di ambito clinico. Per i team di operatori sanitari è importante non solo avere la possibilità di accedere ai dati clinici dei pazienti attraverso i device mobili in dotazione, ma di poterlo fare in tempi congrui alle esigenze del momento, ovvero con adeguata velocità di trasferimento delle informazioni (anche immagini cliniche). La progressiva diffusione della CCE e di funzioni applicative specifiche, come la prescrizione e somministrazione del farmaco al letto del paziente, ha richiesto l’impiego di molteplici dispositivi wireless. Questa esigenza assieme alla già illustrata e sempre maggiore richiesta di performance, compresi i servizi VoIP, e all’aumentata presenza di interferenti nelle varie aree ospedaliere (dispositivi hot spot personali, bluetooth attivati sugli smartphone, tablet personali ecc.), ha mostrato una progressiva inadeguatezza della precedente copertura Wi-Fi. Questa, pur consentendo l’utilizzo dei dispositivi in mobilità, ha via via evidenziato limiti sia nel mantenere alte performance tecniche a fronte di richieste di scalabilità, sia nel garantire la sua continuità operativa. Le conseguenze sull’operatività del personale ospedaliero in generale si sono esplicitate nel dover affrontare quotidianamente problemi non strettamente legati alle proprie mansioni, con perdita di tempo e soprattutto di fiducia nell’utilizzo degli strumenti informatici in dotazione.

Dall’implementazione delle soluzioni wireless di Zebra Ausl Reggio Emilia ha immediatamente tratto beneficio. Il personale sanitario ha notato in breve tempo un netto miglioramento nell’utilizzo degli applicativi clinici per la cura dei pazienti: nei tempi di fruibilità delle cartelle cliniche elettroniche in tempo reale e in qualsiasi momento e nell’utilizzo continuativo e puntuale dei terminali mobili di input e lettura bar code al letto del paziente. Questi aspetti contribuiscono a ridurre il rischio clinico oltre a svolgersi all’interno di un network compliant con la necessità di trattare il dato sensibile e personale con i massimi livelli di protezione e sicurezza che le attuali tecnologie possono offrire.

Tutto il personale ospedaliero, quindi non solo clinico-infermieristico ma anche amministrativo e tecnico, può ora lavorare in modo più produttivo ed efficiente, con un segnale wireless affidabile e di livello adeguato in tutti i locali delle strutture ospedaliere, indipendentemente dal tipo di utilizzo della rete. Il personale informatico del Servizio dell’IT ha anche beneficiato della semplicità di installazione e della gestione centralizzata delle soluzioni, e la completa visibilità della rete con la possibilità di eseguire analisi avanzate a fronte di problemi distribuiti sul territorio, consentendo di convergere alle risoluzioni dei problemi in tempi minori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati