IL PREMIO

Sony Photography Awards, vince un italiano

Turi Calafato, autore dello scatto “A day at the beach”, si aggiudica il primo premio nella categoria “mobile”. L’immagine ha ricevuto un totale di 6.718 preferenze

Pubblicato il 31 Mar 2015

turi-calafato-150331120706

E’ il fotografo italiano Turi Calafato il vincitore del primo contest dedicato alla categoria Mobile Phone dei Sony World Photography Awards, il più prestigioso concorso di fotografia al mondo. Lo scatto di Calafato, intitolato “A day at the beach”, è stato il più votato sul sito della World Photography Organisation. L’immagine è stata selezionata tra le venti fotografie finaliste e ha ricevuto un totale di 6.718 preferenze nella settimana in cui il pubblico poteva votare.

Gli altri artisti più apprezzati sono risultati: Janos M. Schmidt, ungherese, che ha ottenuto il 2o posto, e Ako Salemi, iraniano, terzo classificato. La categoria Mobile Phone è stata introdotta a partire da questa edizione dei Sony World Photography Awards, riconoscendo il contributo offerto ai fotografi di tutti i livelli dalle fotocamere più innovative in termini di maggior praticità e libertà creativa.

Gli artisti hanno avuto solo quattro settimane per candidare la propria immagine migliore, scattata da qualsiasi tipo di telefono cellulare. Una giuria di esperti del settore ha selezionato venti fotografie tra le 10.293 ricevute. Il pubblico ha poi avuto una settimana di tempo per eleggere il proprio vincitore.

Dopo aver conseguito gli studi da farmacista, Turi Calafato ha iniziato a lavorare come fotografo freelance solo nel 2011. Vive in Sicilia, a Catania e ha esposto le sue opere in diverse occasioni, in Italia e all’estero, sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti. Il suo principale interesse è la fotografia documentaria e l’immagine vincitrice fa parte di una serie più ampia di opere incentrate sulle spiagge siciliane.

Calafato ha commentato così lo scatto: “Questa fotografia è stata scattata in Sicilia e fa parte di un progetto che si concentra sulla vita sulle spiagge siciliane durante gli affollati mesi estivi. Il progetto è partito nel 2013 e nel 2014 – dopo aver acquistato un nuovo cellulare – ho scattato alcune nuove immagini con il telefono. Lo scatto risale alla fine di luglio 2014. Vedere scene simili non è insolito, dal momento che la gente passa l’intera giornata in spiaggia e tutte le attività abituali – come il gioco, i pasti, il riposo, e così via – vengono svolte all’aperto. Si vedono persone di ogni genere ed è un piacere poter contemplare così tanta gente rilassarsi e, al tempo stesso, godersi il sole”.

Calafato continua: “Quando ho ricevuto la notizia, mi sono sentito molto felice e onorato. Al giorno d’oggi il cellulare è diventato un ottimo strumento per catturare le immagini del mondo che ci circonda, dal momento che è sempre a portata di mano. Penso che una foto lasci il segno non grazie allo strumento impiegato, ma grazie alla capacità di comunicare la nostra visione del mondo. Questo risultato può essere raggiunto ugualmente servendosi di macchine fotografiche (digitali e analogiche) o di cellulari”.

Insieme a questo riconoscimento, Calafato riceve una selezione di prodotti Sony Mobile, tra cui gli smartphone e tablet top di gamma XperiaTM, e volerà a Londra per partecipare alla cerimonia di gala dei Sony World Photography Awards 2015 che si svolgerà il 23 aprile. Anche i fotografi che si sono aggiudicati il secondo e terzo posto riceveranno uno smartphone XperiaTM top di gamma. Inoltre, le tre immagini che hanno conquistato il podio verranno esposte durante la mostra dei Sony World Photography Awards presso la Somerset House di Londra, dal 24 aprile al 10 maggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati