LA NOMINA

Sopra Steria, Cyril Malargé è il nuovo ceo

L’attuale Chief Operating Officer raccoglierà il testimone da Pierre Pasquier a partire dal primo marzo. Confermati ripresa e raggiungimento del target del gruppo

Pubblicato il 13 Gen 2022

Cyril Malargé

E’ Cyril Malargé il nuovo amministratore delegato di Sopra Steria. La nomina è stata decisa dal board presieduto da Pierre Pasquier. A partire dal 1° marzo 2022 Malargé, attualmente Chief Operating Officer del gruppo, assumerà il ruolo di successore di Vincent Paris che ha deciso di lasciare il suo ruolo per motivi personali e familiari. Paris continuerà a sostenere il gruppo come consulente del Presidente.

Confermati ripresa e raggiungimento del target

I risultati dettagliati del bilancio 2021 saranno pubblicati il 24 febbraio 2022: ma le stime attuali confermano una “decisa ripresa della performance operativa nel 2021 – si legge in una nota – e il raggiungimento degli obiettivi per l’intero anno”. Il fatturato organico è stimato tra il 6,3% e il 6,4% (previsione precedente: “superiore o uguale al 6%”). Il margine operativo sull’attività commerciale è stimato in aumento di oltre 1 punto all’8,1% (previsione precedente: “tra il 7,7% e l’8,0%”). La performance di cassa, si legge ancora nella nota – “dovrebbe essere molto solida, con un free cash flow di oltre 250 milioni di euro (previsione precedente: “tra 150 e 200 milioni di euro”)”.

Il biglietto da visita di Malargé

Cyril Malargé, 49 anni, ha conseguito un dottorato in scienze, laureandosi con il massimo dei voti nel 1995 presso l’École Spéciale de Mécanique et d’Electricité, e ha avuto una carriera esemplare in azienda per quasi vent’anni. È stato Amministratore delegato della reporting unit Francia e, negli ultimi 18 mesi, ha ricoperto il ruolo di Direttore Operativo del Gruppo; è anche membro del Comitato esecutivo dal 2015. La sua nomina è in linea con la strategia che ha permesso a Sopra Steria di imporsi come leader nel settore della tecnologia in Francia ed Europa.

Confermata la strategia di Sopra Steria

“Il Cda e io desideriamo esprimere i nostri più sinceri ringraziamenti a Vincent Paris che, per più di trent’anni – e in particolare nel suo ruolo di Ceo dal 2015 – ha contribuito al successo e alla trasformazione del nostro Gruppo – dice Pierre Pasquier -. Le stime preliminari di un rebound dei risultati nel 2021 lo confermano. Posso provare personalmente le sue grandi qualità professionali e personali, riconosciute da tutti. Cyril Malargé, che gli succede, ha la nostra piena fiducia e proseguirà nel percorso di crescita e di adattamento alle nuove sfide di Sopra Steria. Con il management che lo sostiene, può contare sull’impegno del Consiglio di Amministrazione”.

“Desidero ringraziare sinceramente Pierre Pasquier per la fiducia e il sostegno costruttivo ed esigente che mi ha sempre dato – dice Vincent Paris -. Sono orgoglioso di aver contribuito, nelle mie diverse funzioni allo sviluppo di Sopra Steria, per il quale mi impegnerò ancora. Ho il piacere di passare il testimone a Cyril Malargé, di cui apprezzo personalmente il talento da molti anni e che, insieme ai dirigenti, sarà in grado di portare il nostro Gruppo verso nuovi traguardi”.

“Sono onorato di essere stato nominato Amministratore delegato di Sopra Steria e desidero ringraziare Pierre Pasquier e il Cda per la loro fiducia, nonché rendere omaggio a Vincent Paris per il suo contributo decisivo allo sviluppo del Gruppo – commenta la propria nomina Cyril Malargé -. Con il sostegno del Consiglio di Amministrazione, il Comitato Esecutivo e tutti i dipendenti siamo pienamente mobilitati per continuare a fornire il miglior servizio ai nostri clienti e perseguire la strategia del Gruppo per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati