IL CASO

“Sorpresa” Google: ingegneri donne pagate più degli uomini

E’ il risultato di uno studio interno all’azienda effettuato dopo la protesta delle dipendenti contro il gender pay gap. Ma l’analisi è limitata all’equità retributiva e non tiene conto di altri fattori chiave come il livello delle mansioni

Pubblicato il 05 Mar 2019

google-161212115328

Colpo di sorpresa: ad essere pagati meno sono gli uomini, non le donne. Almeno, dentro Google. Una nuova analisi interna della casa di Mountain View, infatti, ha rilevato che alcuni ingegneri del software erano sotto compensati rispetto ai colleghi che facevano lavori simili. Google ha apportato aggiustamenti per 10.677 dipendenti per un totale di 9,7 milioni di dollari di bonus e aumenti, anche se non è chiaro quanti di quei soldi sono stati assegnati agli uomini. In passato Google è stata più volte accusata di discriminazioni di questo tipo contro le donne.

Proprio prendendo le mosse da queste accuse l’azienda aveva pensato di mettere in piedi un piano di analisi interna per capire come stessero realmente le cose. Nel tentativo di affrontare il problema dell’equità salariale tra donne e uomini in determinati gruppi, Google ha studiato, come fa ogni anno, i propri comportamenti interni. Ma i risultati hanno mostrato che l’azienda in realtà stava pagando meno gli uomini rispetto alle donne, in situazioni in cui entrambi i sessi erano chiamati a svolgere lavori simili di ingegneria del software.

Google per questo ha deciso di integrare il salario di 10.677 dipendenti con un extra complessivamente del valore di 9,7 milioni di dollari, con lo scopo di compensare i salari non pagati individuati nello studio interno. L’azienda non ha comunque chiarito quale percentuale di quei destinatari fossero uomini.
Già nel 2017, Google ha dichiarato di aver aumentato i compensi per 228 dipendenti che era sottopagati, spendendo un totale di circa 270mila dollari.

L’analisi del 2018 di Google ha rilevato che un gruppo di ingegneri del software di livello inferiore “riceve meno fondi rispetto alle donne”, ha dichiarato l’analista interno di Google per gli analitici sull’equità salariale, Lauren Barbato. Quasi metà del fondo di adeguamento è stato speso per discrepanze nelle offerte a nuove assunzioni, ha scritto Barbato, che è il risultato di una nuova analisi condotta da Google nello studio del 2018.
Google ha spiegato che esegue analisi statistiche per “cercare differenze inspiegabili nella compensazione totale (salario, bonus e equity) tra gruppi demografici”. Google ha analizzato ogni gruppo di lavoro con almeno 30 dipendenti in totale e almeno cinque per gruppo demografico. L’analisi ha incluso il 91% dei dipendenti di Google.
Le scoperte di Google arrivano dopo che l’azienda ha dovuto cimentarsi con questioni difficili relative all’equità di genere sul posto di lavoro. Migliaia di dipendenti di Google in tutto il mondo hanno lasciato gli uffici a novembre dopo che da un rapporto del New York Times è emerso il caso di un pacchetto di 90 milioni di dollari pagato all’ex responsabile di Android, Andy Rubin, dopo che l’azienda aveva trovato credibili le accuse di molestie sessuale sollevate a suo carico.
I dipendenti hanno sfruttato l’occasione per parlare delle proprie esperienze relative alle molestie sessuali sul posto di lavoro e hanno esercitato pressioni per ottenere di bloccare definitivamente l’arbitrato interno forzato in caso di molestie e discriminazioni, che impedisce ai dipendenti di portare tali richieste in tribunale. Google ha risposto ai dipendenti impegnandosi a rendere l’arbitrato opzionale in questi casi.

Lo studio di Google, tuttavia, è limitato a un tipo specifico di equità retributiva e non tiene conto di altri fattori come il livellamento, che è considerato indipendentemente dal fatto che i nuovi dipendenti siano pagati in modo appropriato all’inizio della carriera in azienda. Barbato ha affrontato altri fattori nel post del blog, scrivendo: «La nostra analisi delle retribuzioni azionarie garantisce che il risarcimento sia equo per i dipendenti impegnati nello stesso lavoro, allo stesso livello, posizione e prestazioni. Ma sappiamo che è solo una parte della storia. Poiché livellamento, valutazioni delle prestazioni e impatto delle promozioni contano molto, quest’anno stiamo conducendo una revisione completa di questi processi per garantire che i risultati siano equi ed equi per tutti i dipendenti».

Lo studio interno rischia di riaccendere la conversazione intorno al caso nato quando l’ex ingegnere James Damore è stato licenziato dopo aver condiviso un memo in cui sosteneva che le differenze di retribuzione tra generi non ci sono solo a causa del pregiudizio, ma anche delle differenze biologiche. Damore ha successivamente presentato una mozione legale contro l’azienda nel gennaio 2018 rivendicando discriminazioni nei confronti dei dipendenti per le opinioni politiche, “genere maschile” e “razza caucasica”.
Google sta già affrontando il tema della discriminazione di genere per via di una causa collettiva in California, in cui si sostiene che la società sottopaga le donne. E inoltre c’è anche una indagine condotta dal Dipartimento del lavoro americano relativamente alle pratiche di compensazione dell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati