PRIVACY

Sospese le intercettazioni negli Usa, Nsa “senza poteri”

Si blocca al Senato il Freedom Act che rivede le norme sulle intercettazioni telefoniche da parte delle agenzie di intelligence. Ma la nuova legge dovrebbe essere approvata a giorni: i dati saranno custoditi dalle telco

Pubblicato il 01 Giu 2015

agenti-spie-spionaggio-130520170152

Da ieri sera a mezzanotte gli Stati Uniti sono meno difesi contro i terroristi e lo resteranno almeno per un paio di giorni: lo riferiscono i media americani ripresi in Italia anche da La Stampa. L’autorità legale che consente alle agenzie di intelligence Usa di raccogliere i dati delle telefonate e altre comunicazioni è infatti scaduta a mezzanotte di domenica perché il Senato non è riuscito ad approvare la legge che estendeva questi poteri per le “spie” americane, garantiti dal Patriot Act.

Il Patriot Act è stato appoggiato dal presidente Bush dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 e accettato anche da Barack Obama, che vuole conservare i poteri di “spionaggio” pur riformandoli. E’ invece stato un candidato Repubblicano alla Casa Bianca, Rand Paul, a farli scadere.

La lotta al territorismo e la paura di nuovi attentati si è infatti negli ultimi anni intrecciata con le battaglia per proteggere la privacy dei cittadini, scatenata dalle denunce dell’ex consulente della Nsa Edward Snowden. Tra gli americani si è diffuso un senso di sfiducia verso il governo e il forte timore di pratiche invasive mascherate sotto i vessilli della lotta al terrore. Questo ha fatto sì che il Senato abbia già votato a favore di una riforma, lo Usa Freedom Act, che sostituisce il programma di controllo dei dati telefonici svelato da Snowden con nuove pratiche più rispettose della riservatezza delle comunicazioni. Tuttavia il Senato non ha approvato definitivamente la riforma in tempo per evitare che il vecchio programma scadesse e così per qualche giorno le agenzie di spionaggio si trovano di fatto senza potere di intercettare.

Secondo Reuters, il sì alla riforma è comunque una vittoria, sebbene parziale, per il Presidente Democratico Barack Obama, che ha fortemente voluto questa revisione delle norme per trovare un compromesso che permetta di difendere la privacy ma anche la sicurezza degli americani. Tuttavia l’approvazione finale al Senato è stata spostata ad almeno martedì per le obiezioni sollevate dal Senatore Rand Paul, che ha sempre attaccato il programma della Nsa come illegale e incostituzionale. Alcuni Senatori, tra cui Rand Paul, si sono opposti anche alle revisioni del Freedom Act, costringendo i colleghi a tornare in aula domenica sera per cercare una soluzione che non è arrivata. Obama ha definito questo comportamento irresponsabile, perché politicizza una questione di sicurezza, esponendo il Paese ad essere colpito dai terroristi.

Come risultato, dalla mezzanotte di ieri le agenzie di spionaggio sono svuotate dei poteri finora detenuti, come registrare le telefonate degli americani e conservarne i dati (ma non il contenuto), tenere sotto sorveglianza i “lupi solitari”, capaci di colpire in autonomia, passare in rassegna l’uso di molteplici cellulari usa-e-getta, e accedere ai documenti dei sospettati.

E’ comunque probabile, secondo i media americani, che la nuova legge passi presto al Senato consentendo di nuovo, pur se in altra forma, l’intercettazione delle comunicazioni telefoniche. In base al Freedom Act, i dati sulle chiamate sospette potranno ancora essere raccolti, ma saranno custoditi dalle compagnie telefoniche, e per ottenerli la Nsa avrà bisogno di chiedere l’autorizzazione da parte di un magistrato. In ogni caso, non sono i contenuti delle conversazioni ad essere spiati, ma altri metadati.

Gli esperti di intelligence chiariscono inoltre che un “vuoto” di pochi giorni nelle intercettazioni Usa non avrà grandi effetti immediati. E il governo americano può continuare a raccogliere informazioni su qualunque indagine di intelligence iniziata prima di ieri a mezzanotte.

Obama e i Democratici hanno fortemente sostenuto il Freedom Act; tuttavia la nuova legge potrebbe incontrare nuovi ostacoli nel dibattito al Congresso. L’uso delle intercettazioni resta controverso: non solo le associazioni dei consumatori chiedono protezioni più forti per la privacy, ma un panel voluto dallo stesso Obama ha concluso nel 2013 che i metadati raccolti coi programmi di sorveglianza non sono fondamentali nel prevenire gli attacchi terroristici. D’altro lato, gli esperti di security continuano a sostenere che tali dati sono importanti nella lotta al terrorismo, perché possono essere confrontati con altre informazioni raccolte nelle attività di intelligence.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati