LO STUDIO

SosTariffe.it: Adsl, come risparmiare sui costi di attivazione

Secondo l’ultimo studio di SosTariffe.it attivare l’Adsl può arrivare a costare anche 52 euro (per la sola connessione Internet). Ma esistono promozioni ad hoc per risparmiare, compresa quella offerta dal portale di comparazione

Pubblicato il 02 Apr 2015

internet-120131182319

Quanto costa attivare una tariffa Adsl? Molto spesso l’attivazione è uno dei costi che si trascurano nella scelta di un’offerta per la propria connessione Internet. Secondo l’ultimo studio di SosTariffe.it attivare una tariffa Adsl può arrivare a costare anche 52 euro, tuttavia esistono promozioni per risparmiare come quella offerta in esclusiva dal sito di comparazione.

“Quando si cerca una tariffa per attivare o cambiare la propria fornitura di connessione ad Internet e telefonia ci sono altri costi da valutare oltre al canone mensile che si andrà a pagare per avere l’Adsl e le chiamate. Uno dei più importanti è il costo di attivazione che può variare di molto da offerta e offerta”, spiega in una nota SosTariffe.it.

Data la grande varietà di promozioni che si trovano oggi sul mercato SosTariffe.it ha cercato di stimare quale sia il costo medio per attivare una tariffa Adsl dividendo tale analisi per tre gruppi di tipologie di tariffe: solo Adsl (tariffe che offrono la sola connessione Internet), Adsl più telefonate gratis e Adsl più telefonate a pagamento (comprese le offerte che hanno anche il solo scatto alla risposta per chiamare). Per ogni gruppo di offerte è stato calcolato il costo di attivazione in base alla velocità nominale sottoscritta.

E’ coì emerso che, per quanto riguarda le offerte per la sola connessione Internet, il costo di attivazione medio è di 52 euro circa per chi sceglie una tariffa a 7 Mb/s di velocità di download, prezzo che scende a quasi 37 euro per le tariffe con 10 Mb/s di velocità.

Attivare, invece, una promozione per unire l’Adsl alle chiamate totalmente gratis verso fissi e cellulari ha un costo che arriva fino a quasi 26 euro, ma solo per chi sceglie una velocità compresa tra 10 Mb/s e 30 Mb/s. Per le velocità sotto i 7 Mb/s e sopra i 30 Mb/s il costo si azzera.

Le tariffe per avere la fornitura dell’Adsl con le chiamate a pagamento (scatto alla risposta e/o costo al minuto verso fissi e/o cellulari) hanno invece un costo di attivazione pari a 13 euro per le offerte fino a 7 Mb/s e 23 euro per quelle oltre i 10 Mb/s.

SosTariffe.it ricorda che esistono tuttavia promozioni ad hoc che spesso scontano o azzerano il costo di attivazione. Una di queste è offerta dal portale di comparazione SosTariffe.it che sulle offerte Adsl di Infostrada azzera, fino al 7 aprile, il costo di attivazione. Nel dettaglio, chi attiverà dal portale di comparazione le tariffe Absolute Adsl e All Inclusive e sceglierà come modalità di pagamento la carta di credito o il RID bancario non dovrà pagare il costo di attivazione di 20 euro. Questa promozione si aggiunge a quella già in vigore che sconta il canone a 24,95 euro e 29,95 euro e regala il modem wifi. Per attivare la promozione è sufficiente richiedere una consulenza telefonica al seguente link: http://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/?q=531.

Per tutti coloro che sono alla ricerca di una nuova tariffa Adsl l’aspetto importante è tenere monitorate tutte le promozioni grazie anche allo strumento di comparazione delle tariffe Adsl di SosTariffe.it (http://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/) che presenta tutte le offerte aggiornate quotidianamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati