SosTariffe.it: chiamare all’estero? Con i pacchetti Adsl+telefono risparmio assicurato

Secondo un’indagine di SosTariffe.it le spese risultano quasi azzerate nelle chiamate verso fisso con le promozioni associate ai pacchetti. E si risparmia nelle chiamate verso cellulari. Costi azzerati col VoIp, ma in Italia è meno diffuso che all’estero

Pubblicato il 27 Nov 2014

telefono-120207150136

Per chi ha l’esigenza di chiamare all’estero da casa e teme di spendere troppo arrivano buone notizie dal nuovo studio SosTariffe.it, il sito di confronto di tariffe di diversi servizi. Con le offerte per Adsl e telefonia esistono infatti alcune promozioni che possono azzerare, o quasi, le chiamate fuori Italia.

L’ultimo studio di SosTariffe.it ha infatti analizzato i costi medi che il mercato italiano offre per effettuare chiamate fuori Italia (sia in Europa che fuori Europa) e ha stimato che la spesa può essere quasi del tutto azzerata grazie alle promozioni associate ai pacchetti Adsl e telefonia.

In Italia ricevere ed effettuare chiamate da e verso l’estero è una pratica diffusa: nel 2012 si sono registrati oltre 12 milioni e 700mila minuti di telefonate fuori dall’Italia, dei quali oltre il 76% effettuati grazie alla normale linea telefonica, mentre il 34% tramite Voip. Quanto si può pagare se non si presta attenzione ai costi per chiamare all’estero e quali le possibilità di risparmio? Per rispondere a queste domande SosTariffe.it ha elaborato tre profili di consumo (basso, medio e alto) e ha calcolato sia il costo standard medio per chiamare in Europa e fuori Europa che il prezzo scontato medio offerto dalle promozioni dei pacchetti Adsl e telefono.

E’ così risultato evidente che chi effettua 10 minuti di chiamate al mese verso l’Europa può spendere mediamente, senza promozioni attive, circa 1,82 euro, ma può risparmiare oltre il 92% grazie agli sconti per le chiamate internazionali offerti nei pacchetti Adsl e telefono. Chi, invece, ha un profilo di consumo più alto, 50 e 100 minuti di chiamate al mese, può spendere rispettivamente oltre 9 euro e 18 euro senza promozioni attive. Questo costo può essere ridotto del 95,5% e del 86% rispettivamente sottoscrivendo tariffe studiate ad hoc per chi telefona in Europa.

Per chi chiama fuori dai confini europei la spesa sale, ma le promozioni rimangono sempre molto convenienti. I costi senza sconti per chiamare fuori Europa possono andare dai quasi 6 euro, per chi parla 10 minuti al mese, fino agli oltre 56 euro per chi effettua 100 minuti di chiamate. Approfittando delle promozioni dei pacchetti Adsl e telefono il risparmio supera il 91%. Con la migliore offerta presente sul mercato questi costi si possono addirittura azzerare soprattutto per i profili di consumo medio-bassi.

A quanto ammonta, invece, il costo per chiamare verso cellulari che si trovano all’estero? Chiamare dal fisso verso i cellulari in altri Paesi europei costa circa 4 euro per chi chiama 10 minuti, quasi 19 euro per chi effettua 50 minuti di telefonate e oltre 37 euro per chi raggiunge i 100 minuti. Gli sconti con le promozioni dei pacchetti Adsl e telefono possono dimezzare questi costi arrivando a un risparmio che va dal 46% al 48% circa per i profili medio-bassi.

La convenienza per chi effettua molti minuti di conversazione è leggermente minore e corrisponde a circa il 34,7%. Per chiamare fuori Europa, invece, i costi vanno dai 6 euro ai 66 euro circa, ma i risparmi con le promozioni sono maggiori: chi sottoscrive un’offerta Adsl e telefono può tagliare questi costi, mediamente, fino al 98,4%.

Quando si tratta di chiamate all’estero occorre tenere in considerazione anche la presenza di Skye e altri sistemi Voip che possono completamente azzerare il costo delle chiamate. A livello mondiale il messaggio è stato recepito: il traffico telefonico tramite Skype è salito del 36% nel 2013. In Italia, invece, il numero di minuti di chiamate effettuate tramite Voip nel 2012 è rimasto pressoché invariato rispetto all’anno precedente e ancora la maggioranza delle chiamate verso l’estero si effettua tramite normale linea telefonica.

Per confrontare le migliori offerte Adsl e telefono si può consultare il link http://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati