GREEN TRANSITION

Sostenibilità, Almawave lancia un software AI per misurare e spingere le prestazioni Esg

La piattaforma per banche e imprese messa a punto dalla controllata The Data Appeal Company. Pianificazione con diversi livelli di dettaglio per individuare le aree e gli interventi da attuare per migliorare i risultati e per realizzare il benchmarking con la media di settore e i principali competitor. Sandei: “L’intelligenza artificiale può rappresentare un alleato per mettere a disposizione strumenti che supportino le imprese nell’efficientamento”

Pubblicato il 29 Set 2023

Arriva lintelligenza artificiale al servizio degli obiettivi di sostenibilità, ambientale e sociale. The Data Appeal Company, realtà controllata da Almawave che opera nello sviluppo di soluzioni di vertical AI analytics, ha infatti presentato D/AI Esg, nuova soluzione di Esg Scoring per banche e imprese.

Le funzionalità della nuova piattaforma

Si tratta del primo strumento di Esg Scoring che integra le informazioni fornite dall’azienda con algoritmi, dati e Kpi proprietari delle società Almawave e The Data Appeal Company, uniti a molteplici informazioni sui temi di sostenibilità e inclusione in costante aggiornamento. D/AI Esg consente agli utilizzatori – siano essi Esg manager, dirigenti aziendali o figure impegnate nell’implementazione delle performance Esg delle proprie strutture – di disporre di una molteplicità di funzioni.

La piattaforma è in grado, per esempio, di misurare le prestazioni Esg con diversi livelli di dettaglio oltre che di analizzare il livello di conformità a normative, framework e standard di misurazione internazionali. Allo stesso tempo D/AI Esg permette all’utilizzatore di individuare le aree e gli interventi da attuare per migliorare la sostenibilità della propria struttura e di realizzare il benchmarking con la media di settore e i principali competitor. Il tutto con la possibilità di venire completamente integrata a sistemi aziendali già in essere, anche in contesti complessi.

Ad arricchire le funzionalità del sistema, la connessione con gli indici proprietari di The Data Appeal Company, cioè Fair Index, Destination Sustainability Index e l’Lgbtq+ Index, in grado di monitorare rispettivamente le azioni e le percezioni di Corporate Social Responsibility, di sostenibilità e di inclusione di una realtà.

D/AI Esg, inoltre, restituisce un Esg score con risultati sintetici e intuitivi unitamente a consigli e indicazioni per il miglioramento delle proprie performance. Il modello di Esg scoring della piattaforma è conforme ai principali standard internazionali di misurazione e coglie le peculiarità di oltre 70 settori economici, per garantire un processo efficace e automatizzato di engagement di clienti e fornitori.

Il ruolo dell’AI nell’efficientamento dei processi

“L’Intelligenza Artificiale può rappresentare un alleato per mettere a disposizione strumenti semplici e intuitivi che supportino le imprese nei percorsi di efficientamento, indipendentemente dai settori in cui queste operano”, spiega in una nota Valeria Sandei, amministratore delegato del Gruppo Almawave. “Il lancio sul mercato di D/AI Esg, inoltre, conferma la centralità delle tematiche ambientali, sociali e di governance all’interno della strategia del nostro gruppo, impegnato non solo a migliorare il proprio percorso in ambito sostenibilità con scelte chiare e progetti mirati, ma anche a supportare, tramite le proprie tecnologie, clienti e partner nei rispettivi processi”.

Mirko Lalli, ceo & founder di The Data Appeal Company e Chief Group Digital Strategy Officer di Almawave, aggiunte: “Nel contesto attuale in cui ogni realtà è chiamata con sempre maggiore urgenza a misurare le proprie performance in ambito Esg per rispondere agli obiettivi di sviluppo sostenibile il software, grazie a particolari caratteristiche quali la semplicità di utilizzo, la disponibilità di un’ingente mole di dati ed il supporto che è in grado di garantire ai suoi fruitori, funge da vero e proprio alleato strategico per la creazione di valore in un’ottica di sostenibilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati