DISI CITY

Sostenibilità digitale delle città metropolitane: Bologna in pole

A seguire Roma Capitale e Venezia. Reggio Calabria fanalino di coda. A rischio gli obiettivi Pnrr: mancano infrastrutture e continua ad aumentare il gap Nord-Sud. Stefano Epifani: “Non si può fare sostenibilità senza cultura condivisa e consapevolezza del ruolo del digitale”

Pubblicato il 19 Apr 2023

Disi City

È Bologna la città italiana dove vivono le persone più competenti per quanto riguarda le tecnologie digitali e la sostenibilità e capaci di mettere in pratica la loro consapevolezza con azioni concrete. Seguono Roma Capitale e Venezia, mentre Reggio Calabria è il fanalino di coda. A rilevarlo è Disi City,  la nuova ricerca condotta dalla Fondazione per la sostenibilità digitale. Lo studio mette a fuoco il rapporto fra digitale e sostenibilità nei cittadini delle 14 città metropolitane italiane.

I risultati non sono incoraggianti, perché evidenziano la mancanza di infrastrutture digitali necessarie per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità previste dal Pnrr e un ulteriore aumento del digital divide tra il nord e il sud del Paese.

La classifica Disi City

Il Disi City analizza il livello di consapevolezza, di competenza e di azione delle persone rispetto ai diversi ambiti di ricerca: predisposizione verso la tecnologia, predisposizione verso la sostenibilità, relazioni tra tecnologia e sostenibilità in generale, relazioni tra tecnologia e sostenibilità in merito a convinzioni e comportamenti specifici relativi a specifici verticali tematici. Nelle città emergono così 4 tipi di cittadini (o 4 cluster): sostenibili digitali, sostenibili analogici, insostenibili digitali e insostenibili analogici.

La classifica generale nelle sue prime posizioni premia quelle città metropolitane nelle quali la consapevolezza dell’uso sostenibile delle tecnologie utilizzate è maggiormente diffusa sul totale della popolazione: in particolare Bologna, Roma Capitale, Venezia. Potrebbe stupire la bassa posizione in classifica di alcune città fortemente infrastrutturate, come Milano o Torino, ma questo dipende dal fatto che l’indice non misura la diffusione delle infrastrutture, ma quanto le persone le usino consapevolmente in ottica di sostenibilità. In queste realtà urbane, infatti, le infrastrutture tecnologiche sono considerate come una “commodity” ed il loro ruolo come abilitatori di sostenibilità non è percepito dai cittadini. La sostenibilità, cioè, non è un driver, ma è un elemento secondario dell’ampia disponibilità di tecnologie e servizi presenti in questi contesti urbani dove le persone, pur facendo uso di tecnologie utili per la sostenibilità, lo fanno senza rendersi conto di questo rapporto funzionale. Prendendo ad esempio il car sharing, si è visto che nella maggior parte dei casi questo viene utilizzato perché è comodo, piuttosto che perché è sostenibile.

Premiata la cultura della sostenibilità

“Comprendere le ragioni per le quali i cittadini utilizzano strumenti e servizi pensati per supportare obiettivi di sostenibilità è fondamentale, in quanto consente di agire di conseguenza sulle politiche pubbliche”, afferma Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la sostenibilità digitale. “Si potrebbe pensare che è sufficiente analizzare il livello di adozione di strumenti e servizi sostenibili, ma siamo convinti che non si possa fare davvero sostenibilità senza cultura condivisa della sostenibilità,  così come senza consapevolezza del ruolo del digitale per tali obiettivi. Per questo abbiamo sviluppato l’indice Disi, che quest’anno decliniamo sulle città metropolitane”.

Il gap dipende dalle infrastrutture

In questa ottica Bologna, che ha una popolazione di oltre 1 milione di abitanti, è risultata al primo posto fra le città metropolitane più sostenibili. I bolognesi sono in generale fortemente digitalizzati (95%) e molto attenti alla sostenibilità (52%). Non solo fanno largo uso di infrastrutture e servizi digitali, ma selezionano i tipi di servizi disponibili sulla base della loro sostenibilità ambientale, economica oppure sociale. I bolognesi mettono infatti al primo posto l’ambiente, al secondo posto il benessere delle persone e al terzo posto il modello economico di sviluppo.

Con una popolazione di oltre 4,2 milioni di abitanti, Roma Capitale si attesta al secondo posto della classifica del Disi City. C’è una forte componente di digitalizzazione fra i romani rispetto alla sostenibilità e, diversamente da Bologna, Roma Capitale vede la fascia di popolazione tra i 25 e i 44 anni, di sesso maschile, utilizzare il digitale in modo anche sostenibile. Anche fra la popolazione di Roma Capitale l’ambiente è la priorità seguita dal benessere delle persone e dal modello economico di sviluppo.

L’area metropolitana di Reggio Calabria (circa mezzo milione di abitanti) è invece risultata essere ultima in classifica generale, ma più attenta alla sostenibilità (48%) che al digitale (40%). Questo dato è in linea con quanto indicato sopra in relazione alla mancanza di infrastrutture e servizi digitali che, se ci fossero, porrebbero Reggio Calabria fra le prime città italiane per sensibilità verso la sostenibilità digitale. Come per Bologna, a Reggio Calabria sono le donne di tutte le età e con un alto titolo di studio a dichiararsi più sensibili ai temi dell’ambiente, del benessere delle persone e del modello economico di sviluppo.

“È interessante notare come, se si analizzano i dati in relazione alla disponibilità di infrastrutture nelle differenti aree del paese e all’uso consapevole della tecnologia in un’ottica di sostenibilità, la popolazione digitale delle città metropolitane più svantaggiate infrastrutturalmente è anche quella più attenta alla sostenibilità”, spiega Epifani. “Ne sono un esempio Catania, così come Bari, Messina, Cagliari, Napoli ed altre, in cui il coefficiente di sostenibili digitali nella popolazione che già utilizza il digitale in modo consapevole e sostenibile è decisamente più alto della media nazionale. Qui, alle competenze digitali devono necessariamente affiancarsi comportamenti sostenibili, nonché la consapevolezza di ciò che è sostenibile e di ciò che non lo è. Serve quindi un importante Piano nazionale di formazione al digitale”.

Pnrr e sviluppo digitale 

Emerge, dalla ricerca Disi City, che tra i sostenibili digitali è proprio la sostenibilità ad essere leva di conoscenza del Pnrr.

Il 64% dei sostenibili digitali e il 74% dei sostenibili analogici conoscono bene il Pnrr. Questo a differenza degli insostenibili analogici, che per il 25% non conoscono affatto il Pnrr e degli insostenibili digitali che per il 30% non lo conoscono affatto. La correlazione tra i due elementi è forte ed evidenzia che l’elemento discriminante tra le due cose è proprio la sostenibilità. Guardando a ciò che sta avvenendo a livello politico nazionale, direi che se si vuole creare consenso attorno al Pnrr, la politica italiana deve necessariamente lavorare sui temi della sostenibilità”, conclude Epifani.

Gli altri dati della ricerca

I dati raccolti nello studio Disi City raccontano di un’Italia metropolitana in cui:

  • Solo un cittadino su tre (il 36% del totale) è in grado di comprendere la correlazione tra le visioni “ideologiche” e le loro conseguenze concrete. In altri termini la maggior parte delle persone non è in grado di correlare le convinzioni sulle priorità (ambientali, economiche, sociali) con le scelte strategiche ed i comportamenti che dovrebbero derivare dalle priorità.
  • Il 63% dei cittadini dichiara che la tecnologia è “una opportunità per tutti con qualche rischio”. Significativo che a vedere nella tecnologia “prevalentemente un rischio” siano i più giovani nella fascia d’età 16-18 anni ed i più anziani, nella fascia oltre i 54 anni.
  • L’inquinamento ed il cambiamento climatico sono temi prioritari per il 70% degli abitanti delle città metropolitane, con le donne più sensibili degli uomini. E sono proprio i più giovani, nella fascia 16-17 anni ad essere meno preoccupati (55% del totale, contro una media del 70% rilevata su tutte le altre fasce anagrafiche).
  • Il 61% dei cittadini italiani pensa che la tecnologia produca diseguaglianze, perdita di posti di lavoro ed ingiustizia sociale. Gli uomini più spaventati delle donne (molto d’accordo il 14% degli uomini contro il 10% delle donne), e ben il 49% è abbastanza d’accordo con l’affermazione.
  • Il 90% dei cittadini dichiara di volerne sapere di più sulla sostenibilità con significativi scostamenti rispetto al loro livello di consapevolezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati