INTERNAZIONALIZZAZIONE

Sostenibilità e digitale, ecco la guida per fare business in 51 Paesi al mondo

Il Digital Sustainability Atlas realizzato da Assocamerestero fornisce un quadro approfondito delle peculiarità di ciascun mercato. Il vice ministro Valentini: “La trasformazione digitale diventerà un fattore importante per la continuità dei flussi economico-commerciali e per il passaggio verso un’economia circolare e sostenibile che sta evolvendo”

Pubblicato il 09 Feb 2023

Schermata 2023-02-09 alle 13.53.41

Arriva la guida pensata per mettere a disposizione delle aziende italiane che vogliano fare business all’estero tutte le informazioni sugli ambiti della sostenibilità e delle politiche di digitalizzazione in 51 Paesi nel mondo. E’ il Digital Sustainability Atlas (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), la nuova pubblicazione realizzata da Assocamerestero – l’Associazione delle Camere di Commercio italiane all’estero (Ccie) e Unioncamere – in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all’estero, con il coordinamento scientifico della Fondazione per la Sostenibilità digitale e con il supporto di Unioncamere.

Il lavoro, condotto da 71 Camere in America, Asia, Europa, Medio Oriente e Africa e in Oceania, ha visto l’analisi dei principali indicatori relativi a sostenibilità ambientale, digitale, economica, sociale e al livello di innovazione tecnologica nei diversi Paesi, con l’obiettivo di fornire alle imprese informazioni utili per orientare al meglio le proprie strategie di posizionamento sui mercati esteri.

Gli effetti della guerra in Ucraina e la sensibilità ambientale

La pubblicazione, disponibile sul sito di Assocamerestero, fornisce un quadro approfondito delle peculiarità di ciascun mercato: in Europa si evincono alti livelli di interazione digitale tra imprese, cittadini e istituzioni, con una forte sensibilità al tema della trasparenza e dell’accessibilità delle informazioni, in particolare nei Paesi del Nord Europa; qui emerge anche una grande attenzione alla circolarità e al riciclo dei materiali. Una fortissima propensione all’e-commerce spicca in Asia, dove solo la Cina, ad esempio, genera il 50% delle transazioni mondiali per l’acquisto di beni e servizi.

Le conseguenze del conflitto in Ucraina hanno dato una forte spinta alla ricerca di fonti di energia alternative. Sta crescendo, quindi, un po’ ovunque e in maniera consistente, l’attenzione dei Governi nei confronti degli investimenti su questo tema, che risulta particolarmente sentita nelle aree del Nord America e dell’Oceania: qui si registra, infatti, un’ampia diffusione degli impianti dedicati alle energie rinnovabili; ma se da un lato in Australia il 65% dei consumatori può essere considerato eco-active e cerca di dare il proprio contributo per ridurre l’impatto ambientale dei propri comportamenti con semplici abitudini, dall’altro, in Nord America persiste una scarsa attenzione verso la salvaguardia delle risorse a causa di un sistema basato su un consumo smisurato e poco sostenibile, molto evidente soprattutto nel settore alimentare.

Tutti i mercati focalizzati sull’Agenda 2030 dell’Onu, ma con differenze

In tutti i mercati si riscontra grande sensibilità e attenzione per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ma naturalmente le diverse dinamiche politiche ed economiche condizionano la velocità di adeguamento di alcuni Paesi. Economia circolare e riduzione dei rifiuti pro-capite, ad esempio, sono dimensioni con ampi margini di crescita in Centro e Sud America, dove l’approccio alla sostenibilità ambientale risulta in una fase iniziale e richiede ancora un grande lavoro di sensibilizzazione della popolazione. Il tema della sostenibilità sociale, invece, sta suscitando un crescente interesse nei Paesi di Medio Oriente e Africa.
Quello del gender gap, infine, è un argomento sul quale si registra una grande sensibilità in tutte le aree analizzate. Mentre in Europa e Nord America si registrano già i primi risultati positivi, la strada per colmare il divario tra generi nei Paesi di Asia e Oceania si prospetta più lunga.

Sostenibilità e digitalizzazione come asset di valore

“La sostenibilità è diventata un fattore cruciale nelle strategie di internazionalizzazione delle aziende. La recente pandemia ha accelerato la trasformazione digitale, che diventerà un fattore importante per la continuità dei flussi economico-commerciali e per il passaggio verso un’economia circolare e sostenibile che sta evolvendo”, dichiara Valentino Valentini, viceministro per le Imprese e il Made in Italy. “In questi nuovi scenari le Camere di Commercio Italiane all’Estero sono in grado di fornire un utile supporto e possono essere un canale preferenziale per l’attrazione di interessi imprenditoriali e di investimenti esteri”.

“Il concetto di sostenibilità digitale è al centro dell’azione del Pnrr e di Next Generation Eu”, dichiara Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità digitale. “Il valore di quest’iniziativa consiste nel focalizzare l’attenzione su questo tema come leva di interesse per le imprese che vogliono guardare ai mercati internazionali utilizzando le leve della sostenibilità e della digitalizzazione come asset di valore. Fare di questi due elementi punti di forza nel modello di business delle imprese italiane è fondamentale perché si possa guardare alla sfida per la sostenibilità ed a quella per l’innovazione come investimenti e non come costi. Inserire la sostenibilità digitale nelle strategie di business delle imprese italiane – ossia la modalità con la quale il digitale possa diventare leva di sviluppo sostenibile e la sostenibilità fornire criteri di indirizzo per lo sviluppo tecnologico – è un passaggio fondamentale per valorizzare le specificità del nostro Paese ed i suoi punti di forza”.

Uno strumento utile per le imprese che guardano “oltre confine”

“I nuovi modelli di business sono sempre più caratterizzati da un’attenzione alla sostenibilità e alla digitalizzazione, al punto che ogni imprenditore sa che questi due elementi sono un volano anche per la crescita internazionale”, afferma Mario Pozza, presidente di Assocamerestero. “Con questa guida le Camere di Commercio Italiane all’estero si confermano come un osservatorio strategico a disposizione del Sistema Italia per monitorare i mercati, nonché come una piattaforma di business all’avanguardia.”

“L’export è una leva essenziale dell’economia italiana. Avere consapevolezza delle caratteristiche e delle sensibilità dei mercati in cui si vuole approdare è essenziale per le imprese”, sottolinea Andrea Prete, presidente di Unioncamere. “Questo lavoro fornisce un quadro dettagliato di come 51 Paesi stanno interpretando la sostenibilità e la digitalizzazione e quindi rappresenta uno strumento molto utile per le nostre imprese, affinché giungano preparate a misurarsi con i diversi mercati esteri”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati