IL RANKING

Sostenibilità, Tim nella top 20 dell’Esg perception index

In 11esima posizione, è l’unica telco presente nelle zone alte della classifica di Reputation Science che mappa le aziende percepite sul web come più attente ai parametri ambientali, sociali e di governance. Sul podio Enel, Eni e Terna. In ascesa Snam, Unicredit e Poste

Pubblicato il 04 Lug 2022

esg perception index

E’ Tim l’unica telco presente nelle prime venti posizioni della classifica “Esg perception index” di Reputation Science, che restituisce la fotografia delle aziende che si sono guadagnate sul web l’immagine di società attente ai principi dell’Environmental, Social & Governance, e che quindi riservano più attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale e aziendale. L’operatore infatti si conferma all’11esimo posto della classifica che vede sul podio Enel, Eni e Terna, mentre guadagnano posizioni, tra gli altri, Snam (quinta), Unicredit (tredicesima) e Poste Italiane (quattordicesima).

Cos’è l’Esg perception index

Il ranking analizza le performance sul web delle più grandi aziende sul mercato italiano, quindi quelle capitalizzate a Piazza Affari o classificate da Mediobanca o Interbrand, realizzando una classifica delle prime 200 società percepite come più sostenibili sul web. Questo sulla base dei 17 pillar della sostenibilità definiti dall’Onu, che confluiscono in un indicatore da 0 a 100 basato su parametri quali-quantitativi e strutturali: oltre al volume dei contenuti che riportano l’associazione tra il brand e la sostenibilità, sullo score pesa anche l’impatto reputazionale di questi contenuti sul brand, l’associazione dell’identità del brand alla sostenibilità sui motori di ricerca e quanto l’azienda racconti la sostenibilità attraverso i suoi canali proprietari. L’ultima edizione della classifica è aggiornata ad aprile 2022, con una base dati totale analizzata da gennaio 2021 ad aprile 2022 di 4 milioni di contenuti online.

Il podio

 Il podio della classifica rimane invariato rispetto all’edizione precedente, con il settore energy che conquista le prime tre posizioni: Enel ha totalizzato uno score di 94.58 su 100, seguita da Eni con il suo 88.99 e Terna con 71.45.

A2a guadagna una posizione e si piazza quarta con un punteggio di 65.50, mentre in quinta Snam fa un salto di 4 scalini totalizzando 64,06 punti.

La conferma di Tim a ridosso della top ten

La telco guidata da Pietro Labriola, entrata nell’indice Mib Esg di Euronext e Borsa Italiana, ha totalizzato 59.45 punti, “grazie ai progetti ‘4Weeks4Inclusion’ e ‘Tim Challenge for Circular Economy’ – si legge in una nota – e dopo aver raggiunto la carbon neutrality dei propri siti web”.

Cassa Depositi e Prestiti ha totalizzato un punteggio di 59.57, grazie ai 128 miliardi mobilitati fino al 2024 con il nuovo Piano strategico presentato a fine 2021: “un piano che conferma l’impegno dell’azienda per la crescita sostenibile – spiega Reputation Science –  e per la lotta al cambiamento climatico. Nel periodo in esame, spiccano inoltre le iniziative legate a Fondazione CDP ‘We Love Art’, per sostenere cultura e artisti del nostro Paese, e ‘Costruire futuroo’, iniziativa che con percorsi formativi e di cittadinanza attiva coinvolgerà 9 mila ragazzi italiani”.

Quanto a Poste Italiane, con il suo punteggio di 55,93, si è guadagnata la posizione anche graazie al fatto di aver firmato un accordo con il forum del terzo settore per “favorire progetti di sviluppo dei territori e per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, oltre ad aver ricevuto riconoscimenti per l’attenzione ai dipendenti e alle politiche di genere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati