DIRITTO D'AUTORE

Soundreef a Di Maio: “Senza liberalizzazione lasciamo l’Italia”

In una lettera al ministro del Lavoro la startup in guerra dal 2015 con la Siae minaccia di abbandonare il Paese se non compariranno in legge di Bilancio norme attuative di quanto riconosciuto da Antitrust e tribunali. L’Amministratore delegato D’Atri: “L’innovazione deve essere alimentata da numeri e fatti concreti”

Pubblicato il 18 Dic 2018

luigi-di-maio

Ha il sapore dell’ultimatum la lettera che Davide D’Atri, Amministratore delegato di Soundreef, ha inviato la scorsa settimana al Ministro del Lavoro Luigi Di Maio. “Purtroppo ci troviamo a dover dare conto anche a chi ha creduto nel nostro progetto, investendo in Italia oltre 10 milioni di euro e consentendoci di arrivare dove siamo arrivati: i nostri investitori. Non vorremmo lasciare il nostro Paese, come ci è stato richiesto, qualora non si completi il processo di liberalizzazione che auspicavamo, soprattutto dopo la vittoria del Movimento Cinque Stelle che si è sempre presentato ai suoi elettori come Governo del Cambiamento”.

La chiosa della lettera fa riferimento alla bagarre che dura ormai da anni e che vede contrapporsi, rispetto alla gestione dei diritti d’autore, la startup fondata a Londra nel 2011 alla Siae. Dal 2015 (anno in cui la società è arrivata sul mercato italiano) ad oggi, Soundreef è infatti alle prese con una battaglia legale con l’ex monopolista, tra ricorsi in Tribunale e presso l’Autorità Garante per il Mercato e la Concorrenza. Nel 2017, il recepimento a firma dell’allora Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, ha mantenuto – si legge in una nota della società – praticamente inalterato il sistema esclusivista e ciò in piena violazione di uno dei principi cardine della Direttiva Barnier. Infatti, la norma in questione prevede che unicamente le società di gestione collettiva (ossia non profit e\o associazioni di autori ed editori) possano operare nel mercato italiano dell’intermediazione del diritto d’autore, escludendo quindi gli Enti di Gestione Indipendenti. A conferma di quanto sostiene Soundreef si sono espressi sia l’Antitrust, sia il Tribunale di Roma.

Nel frattempo, nonostante i continui scontri, la società ha ricevuto molteplici riconoscimenti, risultando nel 2015 tra le 10 migliori startup d’Italia all’Open Summit di startupitalia!, dove proprio ieri il Ministro Di Maio ha preso parte dichiarando come “la rivoluzione digitale possa essere una grande opportunità per migliorare la qualità della vita agli italiani”. Se è vero dunque – così come sostenuto a novembre scorso durante la sua visita in Cina – che “l’Italia sarà una Smart Nation”, Soundreef, a cui fanno riferimento 15 mila autori italiani, si domanda come mai nella legge di bilancio non vi sia traccia di politiche volte a completare il processo di liberalizzazione del mercato del copyright.

“Anche se la storia di Soundreef”, ha scritto D’Atri a Di Maio, “è iniziata a Londra, le sue radici appartengono al Bel Paese. Proprio per questo nel 2014 – anche a seguito dell’entrata in vigore della Direttiva Barnier – siamo tornati in Italia, convinti che si potesse fare innovazione in questo Paese. Passare dall’Inghilterra – una delle patrie a livello globale dell’innovazione – all’Italia, ancora oggi considerata restia ai cambiamenti, soprattutto in un settore dominato da decenni da un monopolista, è stato arduo”. E ora pare proprio che il gruppo possa mollare il colpo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati