LA NUOVA PIATTAFORMA

Sovranità digitale, Cisco “blinda” i clienti Webex europei

Accordo con Deutsche Telekom e Evide per i Sovereign Controls dalla primavera 2024. Le chiavi crittografiche per meeting e messaggistica e le informazioni di chiamata generate dagli utenti saranno ospitate e controllate da partner continentali. Khan: “Confermiamo il nostro impegno nel fornire soluzioni cloud che soddisfino i requisiti di privacy e sicurezza in continua evoluzione”

Pubblicato il 17 Ott 2023

Cyber,Security,Data,Protection,Information,Privacy,Internet,Technology,Concept.

Cisco annuncia un accordo con Deutsche Telekom e Eviden per fornire i Sovereign Controls ai clienti Webex europei. Questo servizio, disponibile a partire dalla primavera 2024, permetterà di ospitare e controllare le chiavi crittografiche per Webex Meeting, la messaggistica e le informazioni di chiamata generate dall’utente all’interno dell’Unione europea.  “Questa nuova soluzione conferma l’impegno di Webex nel fornire soluzioni cloud che soddisfino i requisiti europei di privacy e sicurezza in continua evoluzione”, commenta Javed Khan, Senior Vice President e General Manager di Cisco Collaboration. “Ciò apre la strada a future soluzioni di sovranità dei dati per il settore governativo, per le industrie altamente regolamentate e per l’imminente schema di certificazione Eucs”.

Benefici dell’accordo per i clienti europei

Gli utenti europei di Webex, che includono imprese, istituzioni educative, banche, aziende sanitarie e organizzazioni pubbliche, beneficeranno di questa innovazione. Le chiavi crittografiche saranno gestite e ospitate sul territorio europeo da Deutsche Telekom o Eviden, partner di fiducia, e rimarranno separate dall’infrastruttura Cisco.

Sovereign Controls e sicurezza delle informazioni

La funzionalità Sovereign Controls amplia il programma di residenza dei dati di Cisco nell’UE, offrendo un ulteriore livello di controllo. I partner di fiducia gestiranno e conserveranno le chiavi crittografiche nei data center locali, garantendo così ai clienti un maggiore controllo sulla sicurezza delle informazioni generate, come registrazioni e trascrizioni delle riunioni, messaggi, file condivisi e messaggi vocali.

Innovazione e crittografia dei dati

La soluzione proposta permetterà alle aziende di sfruttare le più recenti innovazioni in materia di cloud e collaborazione, mantenendo i propri contenuti crittografati all’interno dell’UE. I clienti avranno la possibilità di scegliere un provider cloud europeo di fiducia, senza la complessità o il costo di ospitare le proprie chiavi crittografiche.

Crittografia end-to-end e sicurezza

Webex è leader nella crittografia end-to-end e offre come opzione crittografia end-to-end Zero-Trust per le riunioni e per i contenuti generati dagli utenti. Questo ulteriore livello di sicurezza protegge i dati da possibili intercettazioni, crittografandoli in transito e a riposo.

Webex e la conformità al Gdpr

Webex offre la residenza dei dati nell’UE, permettendo ai clienti di soddisfare le esigenze e i requisiti di regionalizzazione dei dati. È la prima e attualmente unica soluzione di collaborazione a raggiungere il massimo livello di conformità al Codice di Condotta Cloud dell’UE. Inoltre, è stata approvata dal Garante europeo della protezione dei dati per l’uso da parte della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati