L'ANALISI

Sovranità digitale, come evitare impatti su fatturato e immagine

Si fanno strada complessi obblighi normativi trans-giurisdizionali, restrizioni tariffarie, divieti di importazione/esportazione, protocolli tecnologici specifici per ogni Paese e requisiti locali per la gestione dei contenuti. Chi non gestirà adeguatamente le nuove policy si troverà a fare i conti con un ridimensionamento del business. E secondo Gartner la partita riguarderà almeno il 30% delle multinazionali di qui al 2025

Pubblicato il 12 Set 2023

smartphone-mobile-digitale

Entro il 2025 il 30% delle organizzazioni multinazionali subirà perdite di fatturato, danni al marchio o azioni legali a causa di una scorretta gestione del rischio legato alla cosiddetta sovranità digitale. A dirlo è Gartner, che mette in guardia una vasta platea di imprese.

Il risk management ora deve includere la dimensione digitale

“Negli ultimi 30 anni, le multinazionali hanno gestito le operazioni aziendali valutando il rischio derivante dagli ambienti economici e politici dei Paesi in cui operano. Ora devono ampliare questa forma di risk management per includere la componente digitale, al fine di evitare qualsiasi potenziale ricaduta in quanto si frammenta sempre più lungo linee nazionali e regionali”, spiega Brian Prentice, VP Analyst della società di ricerca e consulenza.

Secondo la definizione fornita dalla stessa Gartner, la sovranità digitale è la capacità di un governo di realizzare le proprie politiche senza gli impedimenti imposti dalle normative digitali dei governi stranieri direttamente sui propri cittadini e sulle aziende domiciliate, comprese quelle esercitate attraverso i giganti digitali sotto controllo normativo. “Man mano che un numero sempre maggiore di Paesi persegue strategie digitali sovrane, emerge una complessa serie di obblighi normativi trans-giurisdizionali, restrizioni tariffarie, divieti di importazione/esportazione, protocolli tecnologici specifici per ogni Paese e requisiti di contenuto locale“, precisa Prentice. “Dato il ruolo critico del digitale nelle operazioni aziendali, i dirigenti devono comprendere il rischio legato alla sovranità digitale e il suo impatto sulle condizioni aziendali“.

Le criticità (e le soluzioni) evidenziate da Gartner

Gartner evidenzia tre aree chiave interessate dal rischio legato alla sovranità digitale che devono essere gestite per evitare potenziali perdite di fatturato, danni al marchio o azioni legali.

Questo genere di rischi, innanzitutto, si riversa sui clienti multinazionali dei fornitori di tecnologia. Gran parte delle perturbazioni derivanti dal crescente numero di strategie digitali sovrane si ripercuotono sulle operazioni dei fornitori di tecnologia. L’aumento della concorrenza tra grandi potenze si sta manifestando in settori tecnologici e fornitori specifici, come ad esempio le restrizioni imposte a fornitori di 5G come Huawei o Nokia. Ciò può essere il risultato di una crescente pressione normativa, di cambiamenti nelle politiche nazionali o di risposte a eventi geopolitici improvvisi.

Secondo Gartner, il modo in cui i fornitori di tecnologia rispondono al proprio rischio di sovranità digitale può avere un impatto significativo sulle operazioni dei clienti multinazionali. Le multinazionali devono considerare i fornitori di tecnologie critiche come parte della più ampia catena di fornitura delle loro organizzazioni e valutare e mitigare in modo proattivo il loro rischio di sovranità digitale.

In secondo luogo, le iniziative di produzione digitale saranno ostacolate senza una localizzazione efficace. Con l’aumento delle iniziative di produzione digitale, le imprese saranno spinte verso la creazione di prodotti digitali discreti e rivolti al mercato, spesso con un proprio P&L. Se i mercati si trovano in altre località oltre al Paese di origine dell’impresa, Gartner raccomanda di adottare misure per gestire il rischio legato alla sovranità digitale associato a ciascun prodotto digitale.

Ciò richiede una continua localizzazione dei prodotti per adattarli ai requisiti normativi, alla cultura e alla lingua dei clienti in un mercato specifico. Gli standard tecnologici nazionali divergenti, i protocolli sponsorizzati dagli Stati e i quadri normativi promossi dai governi sono tutti elementi che incidono sulle decisioni da prendere quando si producono prodotti digitali destinati a servire più mercati.

Le imprese digitali, infine, si troveranno nel mezzo della competizione geopolitica che da qualche anno avviene a suon di ban tra le grandi potenze economiche. Man mano che le organizzazioni proseguono lungo il percorso di digitalizzazione, dovranno affrontare la stessa vasta gamma di frizioni del libero mercato digitale dei fornitori di tecnologia. Per avere successo, Gartner raccomanda ai Chief Risk Officer di acquisire dimestichezza con la tecnologia digitale, altrimenti faticheranno a comprendere la portata, lo scopo e le implicazioni in espansione dei fattori di rischio sovrani digitali sulla loro organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati