IL RAPPORTO UE

Sovranità digitale e interoperabilità, l’Italia guadagna 11 punti percentuali

È quanto emerge dalla relazione sui Digital Public Services in attuazione della Dichiarazione di Berlino 2020. Migliora la posizione del nostro Paese e ci piazziamo sopra la media europea per quel che riguarda le due categorie Social participation and inclusion e Resilience and sustainability. Ma siamo indietro sul fronte Digital empowerment and Digital literacy

Pubblicato il 18 Lug 2023

1619012295-italia-digitalemitd2021bynasacover

L’Italia migliora sui fronti della sovranità digitale e dell’interoperabilità. A dirlo è l’ultima edizione del rapporto sui Digital Public Services in attuazione degli obiettivi stabiliti nel 2020 dalla Dichiarazione di Berlino, che definisce una serie di principi chiave e di aree politiche di accompagnamento volte a salvaguardare l’allineamento della transizione digitale con i diritti e valori fondamentali comuni europei.

SCARICA IL REPORT

I risultati messi a segno dall’Italia nelle varie aree

Nel complesso, i punteggi dell’Italia sono più alti rispetto alla precedente edizione del Rapporto. Gli incrementi più significativi si registrano come detto nell’Area di intervento 5 (Digital soveiregnity and interoperability), con un aumento di 11 punti percentuali, nell’Area di intervento 6 (Digital empowerment and digital literacy), con un aumento di 11 punti percentuali e nell’Area di intervento 7 (Resilience and sustainability), dove l’Italia ha ottenuto il 75%, un buon risultato rispetto al 2021, anno in cui non aveva presentato alcun dato.

Il punteggio italiano risulta superiore alla media europea per tre aree di intervento su sette: la 2 (Social participation and inclusion), e le già citate 5 e 7. Il nostro Paese si colloca invece particolarmente al di sotto della media comunitaria per l’Area di intervento 6, dove nel 2022 ha ottenuto un punteggio del 60% mentre la media Ue è del 68%. Tuttavia, come già evidenziato, nell’ultimo anno l’Italia ha lavorato su quest’area politica, aumentando significativamente il suo punteggio rispetto al 2021.

Le iniziative italiane evidenziate dal Rapporto

Il Rapporto ha inoltre sottolineato i casi d’eccellenza italiani nell’ambito degli obiettivi della Dichiarazione di Berlino. Rispetto all’Area 1 (Fundamental rights and democratic values), il Servizio civile digitale è un’iniziativa finanziata che mira a formare giovani volontari per diventare facilitatori digitali e aiutare i cittadini ad aumentare la loro consapevolezza digitale. Fa parte del Servizio civile universale ed è strettamente legato alla “Rete di servizi di facilitazione digitale”. Il Pnrr prevede di coinvolgere circa 9.700 volontari e almeno 100 organizzazioni in un periodo di tre anni per formare circa un milione di cittadini. Le Ong e le organizzazioni formano la Coalizione nazionale per le competenze digitali per promuovere lo sviluppo delle competenze digitali. Le organizzazioni del Servizio Civile sono sottoposte a un processo di Capacity Building e hanno accesso a una piattaforma di monitoraggio e gestione delle conoscenze per guidare il servizio verso il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Nell’ambito dell’Area 3, Repubblica Digitale (un’iniziativa nazionale multi-stakeholder per le competenze digitali lanciata nel 2019 dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) mira a colmare il divario digitale, promuovere l’educazione digitale e sostenere la crescita sociale ed economica dell’Italia attraverso la Coalizione nazionale per le competenze digitali. Per affrontare le questioni urgenti relative alle competenze digitali, sono stati istituiti dei gruppi di lavoro che hanno preso ufficialmente il via nell’estate del 2022.

In particolare, sono stati costituiti tre tavoli, incentrati sull’inclusione digitale, sul divario digitale di genere e sul gioco. Il gruppo di lavoro sull’inclusione digitale si concentra sui servizi di facilitazione digitale e comprende membri del settore pubblico e privato. Il gruppo di lavoro sul divario digitale di genere è coordinato congiuntamente da due dipartimenti e conta oltre 50 organizzazioni ed esperti che mirano ad affrontare il divario di genere nelle competenze digitali avanzate e nei posti di lavoro nelle Tic. Attualmente gli esperti stanno analizzando la situazione e sviluppando soluzioni efficaci. Il gruppo di lavoro sul gioco mira a promuovere il gioco responsabile e a sfidare gli stereotipi e i rischi. Nel complesso, l’iniziativa mira a migliorare le competenze digitali e l’istruzione in Italia per sostenerne la crescita e lo sviluppo.

Per quanto riguarda l’Area 6, infine, le comunità DesignersIT e DevelopersIT hanno incorporato gli approcci umano-centrici come principi e linee guida essenziali nella creazione di servizi, come i test di usabilità e il co-sviluppo dei servizi. DesignersIT è lo standard per la progettazione digitale dei servizi pubblici, fornendo modelli, kit e guide per supportare i processi di progettazione incentrati sul cittadino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati