IL PROGETTO

Sovranità digitale, nasce il Fondo europeo: Alain Godard alla guida

L’incarico operativo dal 1° gennaio 2023. Al ceo del Fei – che assume il doppio ruolo di presidente e direttore – il compito di creare e capitanare la struttura votata a investire nei progetti di scaleup delle aziende innovative e delle startup della digital economy

Pubblicato il 19 Set 2022

Alain Godard

L’Europa cerca il suo unicorno dell’innovazione ed è pronta ad alimentare la crescita delle sue startup con il nuovo Fondo europeo per la sovranità digitale (European fund for digital sovereignty). L’iniziativa si concretizza con la nomina di Alain Godard, ceo del Fondo europeo per gli investimenti (Fei), alla guida del Fondo come presidente e direttore.

Godard assumerà l’incarico dal primo gennaio del 2023 e avrà il compito di creare e guidare il fondo europeo che investirà nei progetti di scaleup delle aziende innovative e delle startup della digital economy, sostenendone lo sviluppo entro i confini dell’Europa.

Sostegno alla fase scale-up in Europa

La nomina fa seguito alla dichiarazione congiunta dell’8 febbraio 2022 sull’iniziativaEuropean scale-up” (sotto la presidenza francese dell’Ue). Come ceo del Fei, Godard ha già avuto un ruolo importante nel progettare e promuovere l’iniziativa strategica dello European fund for digital sovereignty, che ha il supporto di diversi stati membri e della Banca centrale europea (Bei) ed è fortemente voluta dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Il Fondo europeo per la sovranità digitale, si legge in una nota, intende risolvere un market gap che ha fatto sì che tre quarti delle nostre startup di maggior successo siano state rifinanziate al di fuori dell’Ue. Considerato il contesto globale e l’importante che assume per l’Europa il rafforzamento della sua sovranità nei settori strategici dell’industria alimentare, dell’energia, della sicurezza e della difesa si tratta di una priorità assoluta per gli Stati membro.

L’iniziativa European scale-up mira proprio a mettere in campo le risorse finanziarie indispensabili per le aziende high-tech europee nella fase di sviluppo late-stage, quando devono ingrandirsi e diventare aziende più strutturate rispetto alla fase iniziale di startup.

Gli investimenti della Fei in Italia con Cdp: il fondo Indaco Bio

Godard è un economista. Prima del ruolo di ceo della Fei è stato, tra l’altro, Chief risk officer e direttore generale della Banca europea degli investimenti (Bei). Godard è anche il fondatore e il presidente della Gem (Global emerging markets), un consorzio internazionale che unisce banche di sviluppo multilaterale, istituti finanziari internazionali e banche nazionali per la promozione degli investimenti nei mercati emergenti.

Una delle sue più recenti iniziative come ceo della Fei che interessano l’Italia è quella lanciata a maggio di quest’anno insieme a Cdp Venture capital: un investimento congiunto e paritetico di 95 milioni di euro in Indaco Bio, un nuovo fondo di venture capital specializzato nel finanziamento dei processi di trasferimento tecnologico nelle scienze della vita.

I settori maggiormente interessati dai co-investimenti previsti dalla partnership di Cdp e Fei sono quelli delle biotecnologie e della farmaceutica, della robotica, della sostenibilità ambientale, dell’aerospazio, dell’agrifood tech, dell’intelligenza artificiale e dei big data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati