L'INIZIATIVA

Sovranità europea sui chip, via all’alleanza tra 11 Stati

Dichiarazione congiunta Italia, Belgio, Grecia, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Portogallo, Malta, Slovenia e Finlandia per rafforzare il settore. Primo passo verso la definizione di una strategia industriale comune in grado di competere con Usa e Cina

Pubblicato il 07 Dic 2020

chip-111111184206
Undici Stati Ue hanno deciso di unire le forze per un’iniziativa europea sui processori e le tecnologie dei semiconduttori. I ministri di Belgio, Grecia, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Italia (ha firmato il ministro per lo Sviluppo economico Stefano Patuanelli), Portogallo, Malta, Slovenia, Finlandia hanno firmato una dichiarazione congiunta, discussa questa mattina alla videoconferenza dei ministri delle telecomunicazioni, con la quale si impegnano a collaborare per rafforzare la catena del valore dei sistemi integrati e dell’elettronica in Europa e rafforzare la capacità di produzione all’avanguardia, al fine di rafforzare le capacità dell’Europa nelle tecnologie dei semiconduttori e offrire le migliori prestazioni per applicazioni in un’ampia gamma di settori.
Secondo Thierry Breton, commissario per il Mercato interno, “l’Europa ha tutte le carte in regola per diversificare e ridurre le dipendenze critiche, pur rimanendo aperta. Avremo quindi bisogno di impostare piani ambiziosi, dalla progettazione di chip alla produzione avanzata che progredisce verso ‘nodi 2nm’, con l’obiettivo di differenziarci e guidare le nostre catene del valore piu’ importanti. Lo sforzo congiunto di oggi, molto apprezzato, è un importante balzo in avanti: aprirà la strada al lancio di un’alleanza industriale”.
Nella dichiarazione comune viene indicato che “una nuova realtà geopolitica, industriale e tecnologica sta ridefinendo il campo di gioco. In quello che è stato a lungo un business globale, le principali regioni stanno rafforzando i loro ecosistemi di semiconduttori locali al fine di evitare un’eccessiva dipendenza dalle importazioni. Oggi l’Europa ha notevoli punti di forza in aree specifiche dell’industria dei semiconduttori, come l’elettronica di potenza, le tecnologie radiofrequenza, i sensori per l’intelligenza artificiale incorporata, i microcontrollori, le tecnologie a bassa potenza, i componenti sicuri e le apparecchiature per la produzione di semiconduttori”.
I produttori di chip europei ‘hanno una forte presenza globale nei mercati verticali come i sistemi integrati per la produzione automobilistica e industriale; l’Europa ha anche una forte posizione tecnologica nelle reti mobili, comprese le attuali tecnologie 5G e 6G emergenti. Tuttavia, la quota europea del mercato globale dei semiconduttori da 440 miliardi di euro e’ di circa il 10%, ben al di sotto della sua posizione economica”.
I governi sono preoccupati perchèl’Europa “dipende sempre più dai chip prodotti in altre regioni del mondo, in particolare quelli utilizzati per le comunicazioni elettroniche, l’elaborazione dei dati e le attivita’ di elaborazione, inclusi i processori’.
Di qui la necessità di “garantire la sovranità tecnologica e la competitività dell’Europa, nonché la nostra capacità di affrontare le principali sfide ambientali e sociali e i nuovi mercati di massa emergenti”.
L’utilizzo della connettività, in cui l’Europa gode di una posizione di leadership globale, come principale fattore di utilizzo per lo sviluppo di tale capacitaà “consente all’Europa di stabilire il giusto livello di ambizione: ciò richiederà uno sforzo collettivo per mettere in comune gli investimenti e coordinare le azioni, da parte degli stakeholder sia pubblici che privati”.
Gli undici governi hanno così stabilito di cooperare e impegnarsi in sforzi per investire insieme nelle tecnologie dei semiconduttori lungo l’intera catena del valore; mobilitare l’industria attraverso una futura alleanza per stabilire tabelle di marcia strategiche e piani di ricerca e investimento per la progettazione, la distribuzione e la fabbricazione di processori che tenga conto dell’intero ecosistema dei Semiconduttori; affrontare le sfide comuni attraverso vari meccanismi di finanziamento, anche attraverso i piani nazionali di rilancio e resilienza, contribuendo a un aumento sostanziale della capacità di produzione in Europa di semiconduttori e sistemi integrati lungo la catena del valore e chip di processore con miglioramenti significativi nelle prestazioni energetiche e accelerare entro il 2025; progettare un progetto-faro europeo multinazionale per sostenere l’industria elettronica europea e un focus sull’ecosistema del design, le capacità industriale di utilizzate tecnologie avanzate dei semiconduttori, compreso il ridimensionamento verso tecnologie di processo all’avanguardia per i chip dei processori.
Inoltre gli 11 intendono facilitare lo sfruttamento da parte delle Pmi di tecnologie avanzate di chip in prodotti innovativi, e fornire opportunità di riqualificazione e riqualificazione per lavoratori e studenti; lavorare verso standard comuni e, se del caso, certificazioni per l’elettronica affidabile, nonché requisiti comuni per l’approvvigionamento di chip sicuri e sistemi integrati in applicazioni che si basano o fanno ampio uso della tecnologia dei chip.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati