INNOVAZIONE

Sovranità tecnologica e leadership digitale, ecco il piano Ue per l’industria

La Commissione pubblica il pacchetto a sostegno della competitività: 5G, fibra e servizi data driven le chiavi di volta. Un delegato speciale alle Pmi per armonizzare le politiche degli Stati membri. Endorsement di Etno: “Svolta strategica”

Pubblicato il 10 Mar 2020

europa-unione-europea-121218162942

Una nuova strategia industriale per l’Europa. La Commissione europea ha definito le linee di una serie di interventi per migliorare il mercato unico e assicurare il rispetto di regole di equa concorrenza all’interno della Ue e nel mercato globale, considerata cruciale per proteggere l‘industria europea e recuperare “sovranità tecnologica” facendo leva su 5G, fibra e servizi data driven.

“‘La revisione in corso delle regole di concorrenza Ue, inclusa la valutazione in corso del controllo delle concentrazioni e il controllo dell’adeguatezza degli orientamenti sugli aiuti di Stato- spiega la Commissione nella comunicazione pubblicata oggi – garantiranno che le nostre regole siano idonee a un’economia che sta cambiando rapidamente, sempre più digitale e deve diventare più verde e più circolare”.

In gioco, evidenzia Bruxelles, c’è la necessità di tenere conto dell’effetto globale delle fusioni tra società europee e non solo delle ricadute sulla concorrenza interna. Per le Pmi l’idea di istituire un “delegato” speciale Ue di alto livello per assicurare il coordinamento con gli Stati membri per assicurare il rispetto degli impegni.

Nel pacchetto vengono accorpati temi cruciali per lo sviluppo dell’Unione, come quello del completamento del mercato unico o quello del miglioramento pro-business delle regole specie per le pmi; riflettori anche su dossier più recenti come quello sulla revisione delle regole su aiuti di Stato e sulle concentrazioni di imprese.

L’assicurazione di una equa concorrenza sul piano globale è  considerata a Bruxelles una leva decisiva per fronteggiare l’azione cinese sui mercati della produzione nel continente.

La nuova strategia, indica la Commissione, ha lo scopo di “aiutare l’industria europea a guidare le doppie transizioni verso la neutralità climatica e la leadership digitale, mira a guidare la competitività dell’Europa e la sua autonomia strategica in un momento di spostamento delle placche geopolitiche e aumento della concorrenza globale”.

Le azioni a supporto della strategia

Vengono definite azioni a supporto di tutti gli attori dell’industria europea, comprese le grandi e piccole aziende, le startup innovative, i centri di ricerca, i fornitori di servizi, i fornitori e le parti sociali.

Una strategia dedicata per le piccole e medie imprese mira a ridurre la burocrazia e ad aiutarle nell’accesso ai finanziamenti. Il “pacchetto industria” varato oggi rimanda a misure sul piano legislativo e regolamentare successive. Viene indicato che sarà preparato un piano di azione per la proprietà intellettuale “per sostenere la sovranità tecnologica, promuovere condizioni di parità a livello globale, combattere meglio il furto di proprietà intellettuale e adattare il quadro giuridico alle transizioni verde e digitale”.

Bruxelles adotterà un Libro bianco entro la metà del 2020 per affrontare gli effetti distorsivi causati dai sussidi esteri nel mercato unico e affrontare l’accesso da parte di soggetti non Ue agli appalti pubblici e ai finanziamenti europei. La questione relativa ai sussidi esteri sarà affrontata in una proposta di strumento giuridico nel 2021. Ciò andrà di pari passo con i lavori in corso per rafforzare le norme globali sui sussidi industriali nell’Organizzazione mondiale del commercio e le azioni per affrontare la mancanza di accesso reciproco per gli appalti pubblici nei Paesi terzi.

Si prevedono misure complete per modernizzare e decarbonizzare le industrie ad alta intensità energetica, sostenere le industrie della mobilità sostenibile e intelligente, promuovere l’efficienza energetica, rafforzare gli attuali strumenti di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e garantire una fornitura sufficiente e costante di energia a basse emissioni di carbonio a prezzi competitivi.

Poi un piano di azione per migliorare l’autonomia industriale e strategica dell’Europa assicurando la fornitura di materie prime essenziali e prodotti farmaceutici critici basato su una nuova strategia farmaceutica Ue, “sostenendo lo sviluppo di infrastrutture digitali strategiche e tecnologie abilitanti fondamentali”.

E ancora: la creazione di un”alleanza per l’idrogeno pulito” per accelerare la decarbonizzazione del settore e mantenere la leadership industriale, seguita da “alleanze” per le industrie a basse emissioni di carbonio, il “cloud”, le piattaforme industriali e le materie prime; regolazione degli appalti pubblici verdi.

L’endorsement di Etno

Etno, l’associazione che riunisce le big telco europee, plaude all’iniziativa. Il pacchetto, secondo l’associazione, riconosce come sia necessario un cambio di marcia per raggiungere la leadership globale attraverso la digitalizzazione: 5G, le reti in fibra e i servizi data driven sono riconosciuti come fattori abilitanti l’industria.

Etno invita le istituzioni dell’Ue e gli Stati membri a sostenere la strategia attraverso azioni e finanziamenti concreti, con particolare riguardo agli impegni di bilancio, alla riforma del diritto della concorrenza e alle misure di generazione della domanda. Il tutto in un contesto che faciliti gli investimenti in infrastrutture digitali all’avanguardia e riduca i costi di lancio della rete fissa e mobile.

“Questa strategia industriale segna un cambio di marcia nelle ambizioni di leadership digitale dell’Europa – commenta la dg di Etno Lise Fuhr – L’innovazione del comparto Tlc svolgerà un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi dichiarati dalla Ue. Invitiamo gli Stati membri a sostenere la strategia e ad abbinarla a impegni di bilancio ambiziosi ”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati