SPAZIO

Space economy, in Italia vale 1,6 miliardi. Fedeli: “Cabina regia diventi legge”

L’economia spaziale conta su numeri solidi e prospettive di sviluppo: Oltre 6mila addetti e fino a 5 euro generati da ogni singolo euro di investimento in orbita. La titolare del Miur: “Fare sistema per sostenere il settore”. Il ministro Calenda: “Governo pronto a fare la sua parte”

Pubblicato il 07 Feb 2017

spazio-161115123755

Un fatturato da 1,6 miliardi di euro, oltre 6mila addetti e fino a 5 euro generati da ogni singolo euro di investimento in orbita. È questo il valore di mercato della space economy made in Italy, che vanta numeri solidi e prospettive di sviluppo interessanti. I numeri sono emersi oggi durante l’evento sull’economia dello spazio italiana, organizzato da Formiche e Airpress al Centro Studi Americani di Roma. Alla presenza del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, del ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, dei vertici dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) e delle realtà che animano il settore è andato in scena un confronto sul futuro dello spazio fra economia e ricerca.

Vedere il Mise ed il Miur allo stesso tavolo per affrontare le strategie delle attività spaziali italiane “è una rivoluzione epocale”, commenta Fedeli a margine dell’incontro auspicando che la cabina di regia sullo spazio italiano dovrebbe diventare legge in tempi rapidi. L’iniziativa di far diventare legge la cabina di regia dello spazio promossa nel 2016 ha visto collaborare governo, regioni, enti di ricerca, università e industria. Adesso, sottolinea la titolare del Miur, è importante “far diventare legge rapidamente il disegno” che prevede l’istituzione di un Comitato interministeriale per lo spazio al cui interno ci siano tutte le realtà che in Italia sono protagoniste di questa attività. È un’iniziativa, ha aggiunto, che “va assolutamente rafforzata e portata a sistema. Penso che questo sia un elemento assolutamente significativo”. La filiera dello spazio, aggiunge, “ha bisogno di competenze qualificate e di altissimo livello perché genera innovazione e nuove opportunità di crescita”.

Dal ministro Calenda è arrivata invece una conferma dell’interesse del Governo a spingere il settore spaziale: “Abbiamo già pronti fondi per 500milioni di euro che metteranno in moto 1 miliardo di euro di investimenti per le industrie e la nostra time line per l’assegnazione è a otto mesi da oggi”. La strategia del Governo si lega strettamente ai piano delle più importanti realtà italiane industriali dell’aerospazio.

La Cabina di regia di Palazzo Chigi, assicura Paolo Puri dell’Autorità nazionale responsabile per il Prs del programma Galileo, “ha colto il segnale che veniva dalle industrie. Fare sistema? Io ci ho provato e l’ho fatto e la risposta è stata positiva. Al tavolo, riferisce Puri, oltre a Mise e Miur, “si sono seduti ministeri come il Mibact ed il Mipaaf: non lo immaginavano ma si sono resi conto delle importanti applicazioni dei dati da satellite per le loro attività”.

Bisogna però “fare sistema per affrontare la competizione internazionale”, avverte il presidente dell’Asi, Roberto Battiston, citando fra i competitor disruptive del mercato la SpaceX di Elon Musk e il turismo spaziale ideato da Richard Branson, fondatore della Virgin Galacti. Imprenditori visionari come questi, osserva Battiston, osservato, “la pensano diversamente da noi italiani e da noi europei e se vogliamo dare un valore aggiunto in questa competizione spaziale, dobbiamo essere uniti”.

Per il presidente dell’Asi è inoltre “percepibile in modo chiaro che i nuovi investitori privati stanno pensando a un modello di business indirizzato a carattere ecologico e orientato a cercare un modo migliore di vivere nel mondo”, dice Battiston facendo esplicito riferimento alla Planet. L’azienda, rimarca il numero uno dell’Asi, “ha portato in orbita circa 80 satelliti, per un valore di quasi 30mila euro a satellite, ed ora danno le immagini a chi vogliono”. Lo scenario internazionale portato da Battiston non parla, quindi, solo della scienza fatta dalla Nasa o delle attività delle agenzie spaziali europee: parla di business.

“Noi come Avio competiamo e combattiamo sul mercato con visionari come Elon Musk: a volte perdiamo ma a volte vinciamo”, sostiene senza mezzi termini il Ceo di Avio, Giulio Ranzo, che sta commercializzando i lanci del razzo Vega, il lanciatore europeo dal cuore italiano realizzato negli stabilimenti di Colleferro. “La quotazione in Borsa di Avio – aggiunge il ceo – è una buona notizia, ci consentirà di competere sul mercato anche con investimenti privati”. Il gioco, spiega Ranzo, “si basa prima sul prezzo e l’affidabilità, quindi sull’accuratezza con cui si posizionano in orbita i satelliti: Google ha scelto noi, e non un razzo Usa, per portare nello spazio i suoi mini satelliti SkySat”. Dallo spazio, ricorda ancora, “si possono monitorare le fabbriche e la loro produzione, i campi profughi, le navi in mezzo al mare, i container carichi di merci. Dallo spazio ora possiamo ricevere il segnale per collegarci a Internet come fosse il wi-fi di casa”.

Insomma, davvero praterie tutte da conquistare. E l’Italia dello spazio si sta muovendo. “La Space Economy italiana è avviata, sostenuta dall’impegno del Mise, del Miur, di Asi e della Cabina di regia di Palazzo Chigi”, assicura l’ad di Telespazio e direttore del settore Spazio del colosso aerospaziale Leonardo, Luigi Pasquali: “C’è l’intenzione del Governo di iniettare risorse nelle attività spaziali ed il 2016 è un anno da registrare come al di sopra delle aspettative – osserva il manager -. Per anni abbiamo spinto sullo sviluppo di tecnologie innovative per lo spazio, ora dobbiamo dare la spinta a usarle, ora diventiamo ‘consumatori’, cioè produciamo sviluppo e noi come Telespazio sviluppiamo servizi dallo spazio”.

Su tempi e velocità di azione batte forte anche il ceo di Thales Alenia Space Italia, Donato Amoroso: “Rispetto ai visionari come Musk e Branson che rompono gli schemi, abbiamo una certa inerzia. La competizione si sta allargando, dobbiamo avere una visione di prospettiva e, ha tagliato corto, accelerare”.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati