L'EVENTO

Space economy, per l’Italia un ruolo da pivot

Commemorazione alla Sapienza a 50 anni dal primo lancio dalla base San Marco di Malindi, in Kenia, di un satellite interamente realizzato e gestito da un gruppo di ricercatori italiani. Ranzo (Avio): “Ora proseguire con passione, ambizione e audacia”

Pubblicato il 27 Apr 2017

spazio-161115123755

“L’Italia deve fare sistema attorno allo spazio”. E’ il messaggio emerso dal convegno “L’Italia dal progetto San Marco alla Space economy”, che si è tenuto alla facoltà di ingegneria dell’Università Sapienza di Roma in occasione del 50esimo anniversario del primo lancio di un satellite, dalla Base San Marco a Malindi in Kenya, realizzato e gestito per la prima volta da un gruppo di ricercatori interamente italiano, portando così l’Italia al centro delle attività spaziali internazionali.

I lavori della giornata sono stati aperti dai saluti di Teodoro Valente, prorettore alla Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e dal discorso introduttivo di Marcello Onofri, direttore del centro di ricerca aerospaziale della Sapienza.

La prima sessione ha visto la partecipazione di testimoni dell’epoca, con la proiezione di filmati e immagini che hanno mostrato luoghi, oggetti e persone legate a quell’esperienza. Hanno partecipato il rappresentante della Nasa in Europa, Timothy Tawney, ed i generali dell’Aeronautica Militare italiana Luigi Del Bene, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore Aeronautico, e Basilio Di Martino Direttore del Teledife. Il principale responsabile del Progetto Vega dell’Esa, Stefano Bianchi ha ricordato le difficoltà e i successi intervenuti nel percorso che ha portato quelle capacità mostrate negli anni 60 a diventare progetto vincente e d’avanguardia mondiale nel settore dei lanciatori europei con l’affermazione di Vega.

Il Presidente dell’ASI, Roberto Battiston, ha concluso la prima sessione dei lavori fornendo una panoramica sugli attuali progetti spaziali italiani. In particolare l’intervento si è focalizzato sui temi oggi attivi su lanciatori, satelliti ed applicazioni satellitari, ma anche sulle Missioni Scientifiche e la Piattaforma Stratosferica di osservazione del territorio, per i quali il governo ha stanziato rilevanti cifre di finanziamento in sede europea e nazionale.

L’incontro ha offerto a Battiston anche l’occasione di indicare i potenziali fondi di finanziamento oggi disponibili e per delineare la “filosofia” che Asi sta imponendo nello stimolare partecipazioni finanziarie private ai programmi, in modo da privilegiare quelli che mostrano potenziali ritorni economici per gli investitori. Realizzare sinergie, fare sistema, raggiungere risultati, efficienza, competitività di mercato sono dunque un elemento fondamentale nella gara per la distribuzione dei fondi. Non solo quelli di Asi o Esa, ma anche di quelli di programmi come Horizon 2020 e altri.

A sottolineare le eccellenze industriali, unitamente alla consapevolezza di dover imparare a muoversi tutti nella stessa direzione, senza disperdere risorse, sono stati gli amministratori delegati delle maggiori industrie del settore spaziale che hanno preso parte alla tavola rotonda che è seguita. Luigi Pasquali, ha iniziato fornendo un quadro ampio sulla Space Economy e indicando gli interessi di Leonardo – e più specificamente di Telespazio – nell’ambito di Mirror Galileo e Copernicus e lo sviluppo prorompente delle applicazioni satellitari. Paolo Puri, principale attore e coordinatore per lungo tempo della cabina di regia spazio istituita presso la Presidenza del Consiglio, ha richiamato gli interessi strategici di finalizzazione dell’intervento sul Prs del programma Galileo e sottolineato l’importanza per l’industria di restare a stretto contatto con le istituzioni. Donato Amoroso, Ad di ThalesAleniaSpace Italy, ha evidenziato il ruolo del time to market, elemento fondamentale di competizione, e riportato i tentativi di successo nella realizzazione delle filiere tra grandi industrie e Pmi. Nicola Zaccheo ricordando la rapida crescita della sua Sitael ha confermato l’importante aspetto positivo della collaborazione industriale, sottolineato il legame tra space economy e innovazione e richiamato l’esempio dei programmi basati sull’uso della propulsione elettrica, di osservazione della terra, quello del programma S4i, e sottolineando il ruolo crescente dei minisatelliti.

“Passione, ambizione e audacia”: è così che Giulio Ranzo, AD di AVIO, ha aperto il suo intervento, entrando poi nel vivo del tema dei Lanciatori e Veicoli di rientro associabili a Vega. “La sfida è di rendere il settore spaziale accessibile economicamente per un sempre maggior numero di clienti”: Ranzo ha sottolineato anche come il supporto governativo ad alcuni dei programmi Esa hanno creato le condizioni per il consolidamento della nostra industria a livello internazionale ed aiutato anche quelle del Segmento di Terra. In questo senso Paolo Solferino, AD di Vitrociset, ha ricordato come le attività nel Ground Segment debbano evolvere per rendere le operazioni più sicure e più economiche. Roberto Aceti, AD di OHB-Italia, ha sottolineato l’interesse per le attività di Osservazione della terra con tecniche multispettrali, quali quelle previste nel programma Prisma, e rimarcato il ruolo delle aziende nel contribuire a rafforzare gli assett strategici del Paese. Silvio Rossignoli, AD di Aerosekur, ha infine rilevato come per raggiungere il successo in un contesto caratterizzato da una crescente Space Economy vi siano due attori, Governo e Industria, che devono necessariamente collaborare per far crescere sinergie e comuni finalità.

A chiudere la Tavola Rotonda sono stati gli interventi istituzionale del MISE, con Antonio Bartoloni, responsabile del programma Space Economy del Ministero, che ha sottolineato il lavoro svolto per cambiare il paradigma dei finanziamenti pubblici, privilegiando oggi le motivazioni di investimenti privati che prospettino programmi in grado di portare ad adeguati ritorni economici. In questo senso risulta indispensabile misurare le attività spaziali in termini di efficacia, efficienza e parziale cofinanziamento da parte delle industrie. Dal lato del Ministero dell’Istituzione, Oscar Pasquali, capo della segreteria tecnica del Ministro, ha sottolineato la crescente consapevolezza che le attività spaziali non possano essere lasciate alla competenza di un solo Ministero. “Lo Spazio è un tema-Paese, dice Pasquali, che deve trovare impulso e coordinamento a livello di Presidenza del Consiglio”. In quest’ottica sottolinea la preoccupazione che l’Italia debba riuscire ad incidere come Paese nelle decisioni prese a livello internazionale ed europeo, altrimenti il settore dello spazio nazionale potrebbe le perdere opportunità di consolidamento e sviluppo, rischiando al contrario un ridimensionamento. “Dobbiamo mettere in campo capacità tecnica, coerenza di sistema, coordinamento politico. Dobbiamo essere presenti al momento giusto, con idee giuste e in modo competitivo”: così Marcello Onofri conclude la Tavola Rotonda che ha coinvolto in maniera partecipativa i rappresentanti delle industrie italiane.

Ha chiuso la giornata la celebrazione dei 25 anni del primo volo di un astronauta italiano nella Stazione Spaziale Internazionale, con l’intervento di Franco Malerba, primo italiano nello spazio. Nel suo racconto, supportato anche dall’Academie de l’Air et de l’Espace, rivivono le fasi emozionanti della preparazione e realizzazione dell’esperimento del Tethered, l’affascinante aspettativa di introdurre la tecnologia innovativa del “satellite legato con un filo”. Vengono così ricordati e presentati gli esperimenti passati e futuri, aventi l’obbiettivo di sfruttare le caratteristiche del campo magnetico per produrre energia o creare gravità nella Iss.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati