ESPLORAZIONI

Space X, sarà il tycoon Yusaku Maezawa il primo turista dello Spazio

Il viaggio intorno alla Luna programmato per il 2023, a bordo potrebbe esserci anche Elon Musk. Ancora top secret il prezzo del “biglietto”

Pubblicato il 18 Set 2018

Yusaku-Maezawa

Sarà Yusaku Maezawa, fondatore di Zozotown, il più grande negozio nipponico di abbigliamento online e collezionista d’arte, a volare per primo intorno alla Luna a bordo del razzo Big Falcon Rocket di SpaceX di Elon Musk. Nel corso del “tour spaziale” programmato per il 2023, Maezawa porterà con sé un gruppo di artisti. Imprecisato il costo del viaggio. “Da quando ero bambino, amo la Luna”, ha detto Maezawa nella sede centrale e luogo di produzione dei razzi di SpaceX a Hawthorne, in California, nel mezzo della zona metropolitana di Los Angeles. “E’ il sogno di tutta la mia vita”, ha aggiunto, spiegando di aver scelto di partire con pittori, scultori, musicisti, fotografi, registi, fashion designer e architetti cui chiederà di produrre opere d’arte una volta tornati sulla Terra.

Maezawa è la 18esima persona più ricca del Giappone, con una fortuna di 3 miliardi di dollari, secondo Forbes. Un’altra passione di Maezawa è collezionare opere d’arte: l’anno scorso ha acquistato un quadro di Jean-Michel Basquiat del valore di 110,5 milioni di dollari.

In totale 24 astronauti della Nasa hanno viaggiato verso la Luna durante l’era Apollo, tra gli anni Sessanta e Settanta; 12 di loro camminarono sulla superficie lunare. Il primo “turista spaziale” è stato Dennis Tito, imprenditore americano che nel 2001 pagò circa 20 milioni di dollari per volare su una navetta russa alla Stazione spaziale internazionale (Iss).

Musk ha descritto Maezawa come “il più coraggioso” e “il miglior avventuriero”. “Si è proposto, siamo onorati che ci abbia scelto”, ha affermato, dicendo che non rivelerà quanto il giapponese abbia pagato per il viaggio interstellare ma aggiungendo che per gli artisti sarà “gratuito”. Musk ha anche aggiunto: “E’ una cosa pericolosa, per essere chiari. Non è una passeggiata al parco”, “spingere il limite non è sicuro, esiste la possibilità che qualcosa vada storto”. Quando i giornalisti gli hanno domandato se sarà anche lui un passeggero, Musk ha lasciato aperta la possibilità: “Non sono sicuro, lui ha suggerito che io vada in questo viaggio, ma non lo so”.

Il viaggio avverrà a bordo del Big Falcon Rocket, che potrebbe non essere pronto per ospitare viaggi di persone per altri cinque anni almeno, secondo Musk. Il BFR è stato descritto nel 2016 come il più potente razzo della storia, più del Saturn V Moon che lanciò le missioni Apollo cinquant’anni fa.

Lo scorso anno Musk parlò dell’obiettivo “ambizioso” di fare un test di volo verso Marte nel 2022, seguito da un volo con persone a bordo nel 2024. Non è la prima volta che Musk promette di mandare turisti attorno alla Luna: lo scorso anno disse che due persone paganti avrebbero fatto il giro del satellite nel 2018, piano che non si è realizzato.

Altre compagnie, come Virgin Galactic fondata dal tycoon britannico Richard Branson, e la Blue Origin del miliardario di Amazon Jeff Bezos, lavorano a viaggi in cui far sperimentare ai passeggeri la sensazione dell’assenza di gravità per qualche minuto. Altre compagnie russe stanno lavorando ugualmente a piani di turismo spaziale.

SpaceX, che ha ricevuto miliardi in fondi Nasa per portare forniture alla Iss e costruire una navetta per le persone, spera di diventare la prima compagnia privata a inviare astronauti alla stazione spaziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati