Spaeth (Motorola Solutions): “Lo sprint Lte alle comunicazioni di pubblica sicurezza”

L’executive vp illustra i piani della compagnia Usa: “Più video e dati nel futuro delle tlc mission-critical. L’obiettivo è sviluppare nuovi servizi push-to-talk voce e data facendo leva sulla tecnologia broadband”

Pubblicato il 27 Set 2016

jeff-spaeth-160914124834

“Il pubblico e il privato sono interessati alle nuove opportunità offerta dal mix ibrido Pmr-Lte: la sfida sarà costruire modelli in linea con le esigenze operative e le capacità economiche di governi e aziende”. Jeff Spaeth, corporate vice president di Motorola Solutions, spiega così a CorCom i piani della compagnia statunitense, specializzata in comunicazioni mission-critical. L’obiettivo è sviluppare nuovi servizi push-to-talk voce e data facendo leva sulla tecnologia broadband. Senza abbandonare però il paradigma del Private mobile radio (Pmr), su cui si basano grande parte dei sistemi comunicativi di pubblica sicurezza e network privati. “C’è bisogno di feature aggiuntive, come l’invio di messaggi o l’accesso video real time alle attività dei colleghi”, sottolinea Spaeth, che preannuncia anni ricchi di novità in termini di ricerca e sviluppo.

Perché avete deciso di puntare sulla tecnologia Lte?

Parliamo di una tecnologia matura con ampie capacità, che abbiamo dovuto necessariamente sposare per aiutare le compagnie a comunicare meglio e condividere le informazioni. La migrazione integrale da Pmr a Lte non è la soluzione: i nostri clienti possono trarre maggiori benefici dall’utilizzo combinato di entrambe le tecnologie.

Ad esempio?

La tecnologia Lte consente di lavorare con i video e le immagini, dalla condivisione alla lettura dei file, oltre ad avere più capacità anche per le comunicazioni push-to-talk. La tecnologia Pmr è invece perfetta per i network su misura, che possono essere customizzati e controllati nella loro interezza senza dover condividere informazioni. Vogliamo combinare questi elementi, creando un modello ibrido. Sappiamo già che ci sono aspetti, come la comunicazione vocale, che molti dei nostri clienti del settore pubblica sicurezza vogliono continuare ad effettuare tramite i sistemi Lmr. Ma sappiamo anche che per la componente video e dati sono aperti al broadband.

I vostri clienti appartengono al pubblico e al privato. Quali sono le diverse esigenze?

La sicurezza pubblica ha sempre chiesto innanzitutto affidabilità e sicurezza dei sistemi e dei dispositivi. Ora poliziotti e vigili del fuoco chiedono anche feature aggiuntive alla comunicazione vocale, come l’invio di messaggi o l’accesso real time alle attività dei colleghi. Vogliono semplicemente avere più mezzi a disposizione e la tecnologia broadband aiutare ad aumentare il ventaglio di possibilità per salvaguardare la vita delle persone. La priorità delle aziende private è difendere le attività produttive. Pubblico e privato sono interessati alle nuove opportunità offerta dal mix ibrido Pmr-Lte: dovremo costruire modelli in linea con le esigenze operative e le capacità economiche di governi e aziende.

Gli attacchi terroristici in Europa hanno modificato la vostra strategia?

Quando avviene il disastro affidabilità e tempestività fanno la differenza: sono quelli i momenti che contano e che abbiamo messo al centro della nostra strategia. A Bruxelles come a Parigi senza network privati sarebbe stato impossibile gestire le emergenze. Se le forze dell’ordine avessero avuto anche sistemi Lte sarebbe stato ancor meno complicato.

Quali sono i vostri focus in termini di R&S?

Stiamo studiando le nuove frontiere della realtà virtuale, dei droni, dell’IoT e del cloud per integrarle nella nostra offerta per la sicurezza. Tuttavia non si tratta di offrire ai clienti degli strumenti, ma di crearli assieme a loro interpretando le esigenze del mercato. Dobbiamo sviluppare un ecosistema innovativo, testando i nostri prodotti sul campo per perfezionarli.

Come affronterete l’avvento del 5G?

Il grande cambiamento riguarderà i dati. Non come ottenerli che resterà un processo relativamente semplice, ma come catalogarli e renderli fruibili per i clienti. Le nuove connessioni e l’aumento dei device connessi ci permetteranno di ottenere sempre più informazioni, che dobbiamo riuscire a integrare all’interno delle attività operative fornendo anche strumenti di analytics. Bisognerà però valutare le esigenze di forze dell’ordine e imprese. Dovremo considerare anche il livello delle competenze digitali e quindi investiremo molto sulla semplicità di utilizzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati