TELCO PER L’ITALIA 2024

Sparkle, Bagnasco: “Al lavoro su nuove rotte nel Mediterraneo, aumenteremo la resilienza”



Indirizzo copiato

“Con i progetti BlueRaman e GreenMed ci confermiamo snodo di interconnettività mondiale: colleghiamo l’Italia all’Estremo Oriente con capacità e sicurezza rafforzate”. Nella gestione delle reti l’intelligenza artificiale per spingere l’innovazione

Pubblicato il 26 giu 2024



Bagnasco_sparkle

Il Mediterraneo si conferma come snodo di interconnettività mondiale, dove Sparkle ha progetti in corso che rafforzeranno la capacità e la resilienza dei collegamenti dell’Italia al resto del mondo: lo ha evidenziato Enrico Bagnasco, Amministratore delegato di Sparkle, intervenuto a Telco per l’Italia all’interno della tavola “Le infrastrutture a servizio della digital transformation”, mostrando anche una rapida presentazione (SCARICA QUI LE SLIDE).

“Il Mediterraneo è un centro nevralgico della connettività nel mondo“, ha indicato Bagnasco, ricordando, in particolare, “che il corridoio che collega l’Europa fino al Sud-est asiatico ha il più alto volume di dati trasportati e anche i tassi di crescita più alti di scambio dati, visto che attraversa regioni, dall’Africa all’India, in forte sviluppo e con un’enorme customer base”.

Sparkle ha da sempre investito in questo corridoio e investirà nei prossimi anni in modo rilevante, ha confermato Bagnasco.

I progetti di Sparkle: BlueRaman e Green Med

Oggi ci sono in attività 12 sistemi di cavi sottomarini che collegano l’Europa con l’Estremo oriente, di cui, purtroppo, tre in fase di riparazione dopo i fatti legati al Mar Rosso. In questa area il progetto più rilevante di Sparkle è Blue Raman: collegherà Milano a Mumbai con 20 fibre ottiche, ognuna a 18 Tera (che saliranno a 24 e 32 Tera).

“Questo è un collegamento con più capacità e una rotta differenziata che garantisce resilienza“, ha sottolineato Bagnasco. “Il progetto è a buon punto, con il servizio già attivo da Milano alla Grecia. Il Mediterraneo sarà completato alla fine di questa estate, la rotta terrestre che attraversa Israele è già realizzata, da settembre partiremo con la posa del segmento da Mumbai a Gibuti, in Oman, mentre nella primavera del 2025 puntiamo a completare la parte sul Mar Rosso, sperando in un contesto più tranquillo”.

Sparkle resta concentrata sul corridoio Imec lanciato dall’Italia con altri paesi al recente G20 e confermato dal G7 della scorsa settimana, che sarà “uno dei progetti subito attivi su questo corridoio per quanto riguarda la parte digitale”.

Secondo progetto di punta illustrato da Bagnasco è Green Med – East Med corridor, che guarda a est, ai Balcani, e ricongiunge Milano alla rete dei cavi sottomarini mondiali: è in fase progettazione e pre-sale e ha un forte supporto istituzionale, come parte strategica della “politica industriale italiana nella sua proiezione internazionale”, ha detto Bagnasco.

L’Ai nella gestione delle reti e del servizio

Bagnasco ha evidenziato anche l’apporto che le nuove tecnologie di intelligenza artificiale danno alla gestione della rete di cavi e al servizio ai clienti di Sparkle.

L’azienda ha preparato il terreno all’adozione dell’Ai già prima del recente clamore, quattro-cinque anni fa, con la sistemazione e unificazione dei dati, che è la base per il lavoro degli algoritmi. Di qui il primo passo è stata “l’applicazione della Rpa sui processi con grandi vantaggi operativi”, ha indicato Bagnasco, “perché sgrava le risorse umane specializzate da lavori ripetitivi e le concentra sul lavoro di analisi e sulle soluzioni. Poi, un anno e mezzo fa, abbiamo lanciato un programma di Ai applicata a due aree, il service management e le operazioni di rete“.

Nel primo caso, Sparkle usa l’Ai per la gestione dei Service level agreement (Sla) con i clienti e per l’automazione nel processo di attivazione dei servizi, in modo da trovare i percorsi ottimali di rete per ogni tipo di traffico e di cliente. Nel caso delle network operations, l’Ai è applicata alla riconfigurazione automatica della rete a fronte di guasti o di traffico anomalo e alle attività di analisi dei guasti di rete e dei suoi impatti sui clienti e sul servizio.

“Abbiamo 5-6 casi applicativi in attività da sei mesi circa con risultati molto interessanti; se il dato di partenza è buono il risultato è molto utile. Nei prossimi 12 mesi prevediamo altri use case da cui ci aspettiamo molti vantaggi”, ha concluso Bagnasco.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4