TELCO4ITALY

Sparkle, Bagnasco: “Italia strategica nel Mediterraneo grazie alle reti sottomarine”

Dal porto digitale di Genova al BlueMed di Palermo sino al corposo progetto BlueRaman dall’Europa all’India. Cresce l’infrastruttura a banda larghissima. Il nostro Paese pronto a chiudere il gap con la Francia, “regina” del Continente con l’hub di Marsiglia

Pubblicato il 15 Giu 2023

Bagnasco

Il dibattito politico è puntato sulle reti terrestri ad alta velocità, ma il 99% del traffico internet transita attraverso le reti sottomarine. Sparkle, uno fra i grandi protagonisti mondiali della partita, spiega che lo scenario è in profonda evoluzione. “A livello macro – chiarisce l’amministratore delegato Enrico Bagnasco – continuano a verificarsi due fenomeni: da un lato, l’aggregato di traffico dati nel mondo continua a duplicarsi ogni 2 anni; dall’altro, la pressione sui prezzi continua ad essere elevata. E lo dimostra ad esempio il fatto che, sul costo del 100 Gigabit al secondo, c’è una decrescita intorno al 17-18%, anche se in realtà nel mondo lo stesso oggetto ha prezzi differenti”.

Una rete in continuo sviluppo

In questo quadro così dinamico, la rete di Sparkle – già oggi dotata di 600mila km di fibra ottica, di cui il 90% su cavi sottomarini (la quasi totalità traffico internet viaggia su queste infrastrutture) – continua a crescere, sulla scia di una polarizzazione che coincide con quella delle grandi direttrici di traffico. “Da un lato – spiega Bagnasco – la direttrice dall’Europa verso Medio Oriente e Far East, tra le più popolate in termini di infrastrutture e legata al fatto che 7 degli 8 poli a più alto traffico internet nel mondo sono in Europa. Dall’altro la direttrice Nord-Sud America, su cui è in corso la realizzazione di infrastrutture. Infine l’Africa, un mondo da scoprire, sulla quale è in via di apertura una rotta che collegherà l’Europa a Nigeria e Sudafrica: su di essa scommetteremo molto nei prossimi anni”.

BlueRaman, la forza nella “diversificazione”

E mentre si è di fatto ridefinito il modello con cui si costruiscono i cavi sottomarini (dai grandi consorzi con molti operatori ai consorzi limitati, con Ott e telco), Sparkle ha aperto il suo 2023 con due grandi novità: dal porto digitale di Genova al BlueMed di Palermo. Solo due tasselli di una strategia che guarda oltre i confini nazionali e che mira a innovare rotte consolidate:  “Con Google e OmanTel stiamo realizzando il sistema BlueRaman, uno dei cavi sottomarini più rilevanti tra quelli in fase di costruzione – chiarisce Bagnasco -: 11mila km che collegheranno Genova, quindi Milano e Marsiglia, con Mumbai, attraversando il Mediterraneo, Israele e il Mar Rosso”. 

Il progetto prevede una struttura open cable di 16 FiberPair con una Design Capacity di 18Tera per FiberPair: “Questo significa una capacità di trasporto imponente – puntualizza l’ad -. Ma la sua forza sta anche nelle diverse caratteristiche che lo rendono unico: non solo il fatto di insistere su una delle rotte a più alto traffico nel mondo, ma la scelta di seguire percorsi inediti, come l’attraversamento di Israele rispetto all’Egitto, il passaggio dallo stesso di Messina anziché nel Canale di Sicilia, il transito nel Tirreno. Tutte caratteristiche che lo rendono molto interessante per gli operatori globali perché ne determinano una diversificazione di rotta”.

Su queste basi, le connessioni con la geopolitica sono evidenti: “Il cavo si predispone a connettere tutto Nord Africa, oltre al Mediterraneo allargato (con coinvolgimenti di Grecia e Cipro, sino alla Turchia) – puntualizza ancora Bagnasco -. E si inquadrano poi nello stesso ambito i recenti annunci di contratti importanti firmati con Gibuti e Libia. Ne consegue che siamo in perfetta linea con l’impostazione del Piano Mattei e con l’idea di Italia come hub non solo per l’energia ma anche per le tlc”.

Focus su Genova e Palermo

Genova e Palermo, in questo scenario, rappresentano le carte vincenti sfoderate dalla telco. “Abbiamo scommesso da subito su Genova come alternativa a Marsiglia, che peraltro ha lavorato molto bene negli ultimi 20 anni – spiega Bagnasco -. Nel capoluogo ligure abbiamo realizzato opere imponenti allo scopo di farne una landing platform preferenziale nel Mediterraneo, realizzando anche un data center che consente la terminazione dei cavi e il collegamento con l’ecosistema milanese”. Altro polo è Palermo: “Da anni contiamo sul nostro Sicily Hub – conclude l’ad – che è il punto di partenza per gli Ott a servire Nord Africa e Mediterraneo allargato, ma con questo cavo in arrivo e gli investimenti in via di realizzazione prevediamo un ulteriore ampliamento di Palermo come punto di riferimento per l’internet in questo bacino”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati