IL PROGETTO

Sparkle inaugura Panama Digital Gateway, il data center dall’anima green

L’infrastruttura punta a diventare hub digitale per tutto il Centro America, la regione andina e i Caraibi. L’Ad Bagnasco: “Approdo preferenziale di nuovi cavi sottomarini e centro d’elezione per sviluppare un ecosistema di attori interconnessi”

Pubblicato il 12 Lug 2023

Sparkle-Panama-Digital_Gateway

Sparkle in joint venture con Trans Ocean Network (Ton), società di telecomunicazioni panamense, lancia Panama Digital Gateway (Pdg), una stazione di approdo e connettività neutrale “Green” che ambisce a diventare l’hub digitale per tutto il Centro America, la regione andina e i Caraibi.

L’evento di lancio è avvenuto sotto l’egida di Laurentino Cortizo Cohen, Presidente di Panama, e ha visto la partecipazione di Fabrizio Nicoletti, Ambasciatore della Repubblica Italiana a Panama, David Gonzalez Solis, amministratore delegato e fondatore di Ton, ed Enrico Maria Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle.

 Cose’è il Panama Digital Gateway

Panama Digital Gateway è un hub aperto di nuova generazione, il primo data center Green del Paese, dotato di tecnologie e infrastrutture all’avanguardia per soddisfare tutte le esigenze dei clienti. Situato a Corazal (Città di Panama), il nuovo edificio offre 5.500 metri quadrati di spazio per ospitare fino a 650 rack equivalenti e 3,5 MW di potenza scalabile. È costruito secondo i più stringenti criteri antisismici e progettato per garantire i massimi livelli di affidabilità e prestazioni, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente grazie all’adozione dei più recenti sistemi di alimentazione e raffreddamento ad alta efficienza energetica disponibili sul mercato.

Integrato con la dorsale globale di Sparkle – una rete in fibra che si estende per oltre 600.000 km attraverso l’Europa, l’Africa, le Americhe e l’Asia – Panama Digital Gateway è il punto di approdo di Curie, il sistema di cavi che collega la California al Cile con una diramazione a Panama sviluppato da Google e Sparkle, e si propone come punto di approdo per cavi sottomarini di prossima realizzazione alla ricerca di un approdo diversificato in America Centrale, rafforzando così il ruolo di Panama come hub digitale strategico tra Nord e Sud America. Ad esempio, la Colombia beneficerà, grazie a PDG e all’estensione di Curie a Panama, di un percorso diretto e a bassa latenza verso la costa occidentale degli Stati Uniti.

Servizi di connettività globale

Stabilendo una presenza nel nuovo hub, Ott, carrier, aziende e istituti finanziari possono beneficiare dei servizi di connettività globale di Sparkle – incluso il servizio di transito IP Tier-1 Seabone e le soluzioni di capacità – e accedere ad altre reti regionali. L’accesso diretto ai cavi sottomarini, vere autostrade dell’informazione dove Internet e i servizi di telecomunicazione viaggiano alla velocità della luce, offre un vantaggio in termini di prestazioni e resilienza abilitando la fruizione di servizi digitali in tempo reale.

Panama hub digitale della regione

“Panama e l’Italia sono state unite nel corso della loro storia da una stretta collaborazione e dal coordinamento di programmi in diverse discipline, favorendo la cooperazione internazionale tra i due Paesi – commenta   Fabrizio Nicoletti, Ambasciatore della Repubblica Italiana a Panama Siamo orgogliosi che un’azienda italiana di prim’ordine come Sparkle abbia reso possibile questo data center, una dimostrazione tangibile del crescente interesse dell’Italia per Panama e la Regione”.

“Panama Digital Gateway consolida e posiziona Panama come hub digitale della regione, rafforzando la connettività del nostro Paese e diventando un’area di interconnessione strategica per Ott, carrier e imprese – dice – ha dichiarato David Gonzalez Solis, ceo di Trans Ocean Network. “Siamo molto lieti di partecipare alla costruzione e allo sviluppo di questo hub aperto in collaborazione con un partner globale ed esperto come Sparkle”.

“Lo sviluppo delle infrastrutture nelle Americhe rappresenta un pilastro del piano strategico di Sparkle per consolidare il posizionamento nel mercato wholesale delle telecomunicazioni e rafforzare l’offerta di soluzioni digitali – evidenzia Enrico Maria Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle-  “Panama è un crocevia naturale del Centro America e ponte tra l’Atlantico e il Pacifico, nonché un punto di passaggio strategico tra il Nord e il Sud America. Ill nostro Panama Digital Gateway si propone di diventare l’approdo preferenziale di nuovi cavi sottomarini e il centro d’elezione per sviluppare un ecosistema di attori interconnessi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati