L’EVENTO

Sparkle, pieno di premi ai Mef Excellence Awards

La società del gruppo Tim si aggiudica quattro riconoscimenti a Dallas: miglior service provider europeo per Sd-Wan, Sase e Mef 3.0 Carrier Ethernet On Demand. Assegnato al Chief product manager Daniele Mancuso il “Michael Howard Industry Impact Award” per il suo contributo allo sviluppo del settore delle Tlc

Pubblicato il 05 Ott 2023

mancuso

Sparkle fa il pieno di riconoscimenti ai Mef Awards. L’operatore internazionale del Gruppo Tim ha infatti ottenuto quattro premi alla cerimonia dell’associazione globale di settore che riunisce fornitori di reti, cloud e tecnologie, che si è tenuta a Dallas nell’ambito del Mef Global Naas Event.

Nello specifico, Sparkle è stata riconosciuta come miglior service provider europeo nell’ambito dei servizi Sd-Wan, Sase e Mef 3.0 Carrier Ethernet on Demand. Al Chief Product Manager Daniele Mancuso è inoltre andato il “Michael Howard Industry Impact Award” per il suo contributo allo sviluppo del settore delle telecomunicazioni.

“Questi premi, oltre a riconoscere il lavoro di tutti i colleghi che giorno per giorno contribuiscono al successo di Sparkle, certificano il nostro passaggio da azienda wholesale pura a global service provider – afferma Daniele Mancuso – Sono inoltre sorpreso e onorato per il premio ‘Michael Howard Industry Impact Award’, un riconoscimento che stimola e incoraggia ulteriormente il mio impegno a promuovere l’adozione di standard aperti e la collaborazione nel nostro settore dinamico e innovativo”.

I premi Mef

I premi Mef, spiega Sparkle in una nota, riconoscono l’eccellenza e l’innovazione degli operatori internazionali impegnati a fornire soluzioni di comunicazione avanzate per l’economia digitale. L’edizione di quest’anno è dedicata ai service provider, ai fornitori di tecnologia e ai professionisti che svolgono ruoli di primo piano nel guidare la trasformazione del settore verso servizi dinamici attraverso un ecosistema globale di reti automatizzate.

“SD-WAN Managed Service Provider of the Year – Region Europe”

Sparkle ha ricevuto il premio per la propria soluzione Sd-Wan, il servizio di connettività Wan over-the-top che è stato giudicato come il più avanzato e sicuro nel contesto europeo.

Secure Access Service Edge (SASE) Managed Service Provider of the Year – Region Europe

In questo caso Sparkle è stata premiata per la sua soluzione innovativa che coniuga connettività di rete e funzioni di cybersecurity. “Già premiata dal Mef con il ‘Business Impact Award’ nel 2021 per il suo Proof of Concept sull’accesso da remoto al cloud, con Sase Connect Sparkle applica un approccio agnostico – spiega l’azienda – strutturato e standardizzato che rende la soluzione ottimale per garantire alle aziende connettività sicura, ad alte prestazioni e perfettamente integrata con i servizi cloud pubblici e privati in tutto il mondo”.

On Demand Mef 3.0 CE Service Provider of The Year – Region Europe

A essere premiata è stata la soluzione Cloud Connect on Demand di Sparkle. Basata su una rete certificata Mef Ce 3.0, Sparkle Cloud Connect estende le reti private aziendali alle funzionalità cloud dei principali hyperscaler – spiega l’azienda – fornendo migliori prestazioni, maggiore affidabilità e larghezza di banda, minore latenza e maggiore sicurezza rispetto alle tipiche connessioni su Internet pubblica”.

“Michael Howard Industry Impact Award”

A Daniele Mancuso è stato assegnato il premio commemorativo che viene assegnato a “personalità di rilievo che hanno avuto un impatto significativo nel costruire un senso di comunità, condividere le conoscenze e incoraggiare la collaborazione per creare un’industria migliore”. Membro del Consiglio di Amministrazione del Mef dal 2019, Mancuso “ha contribuito in modo rilevante a progetti importanti nel contesto di Lso Api e Blockchain, Sase e Sd-Wan – conclude la nota – promuovendo un approccio alle relazioni professionali amichevole e di sostegno ai colleghi, con un atteggiamento positivo che ispira gli altri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati