INNOVAZIONE

Spazio, appello dell’industria alla Ue: “Più risorse per battere Usa e Cina”

In vista delle elezioni del 26 maggio le maggiori aziende europee lanciano l’allarme: “Senza una strategia definita e più fondi per programmi chiave come Vega e Ariane il settore rischia di rimanere al palo”

Pubblicato il 22 Mag 2019

spazio-120620164025

Un appello alle istituzioni europee sull’importanza dello Spazio per l’Europa, minacciata dalla concorrenza di Usa e Cina, alla vigilia delle elezioni di domenica. Il documento è stato firmato da Giulio Ranzo, ceo Avio, André-Hubert Roussel, ceo ArianeGroup, Pierre Godart, ceo ArianeGroup Germania, Stéphane Israël, ceo Arianespace. “I nuovi vettori europei Ariane 6 e Vega C decolleranno il prossimo anno dal Centro spaziale europeo nella Guyana francese (Sud America) – si legge nel testo formato dalle più grandi aziende europee del settore – Il successo di questi due progetti – si legge nel documento – mostra il dinamismo del nostro settore spaziale e apre un nuovo capitolo dell’epopea dei lanciatori europei”.

Ariane, dalla prima missione nel Dicembre 1979, ha effettuato 247 lanci, portando in orbita 445 satelliti. In futuro – secondo i manager – Ariane continuerà a essere costruito dal consorzio di 13 Paesi europei, con Francia, Germania e Italia come contributori principali. Vega, il razzo per carichi leggeri della famiglia di vettori europei, ha iniziato a operare nel 2012 realizzando il record mondiale di 14 voli consecutivi di successo portando in orbita 28 satelliti.

“La crescita della popolazione mondiale e l’intensificazione dei flussi migratori, le nuove tecnologie, le sfide portate dal surriscaldamento del pianeta, l’azzeramento del ‘digital divide’ e la diffusione globale ‘dell’Internet of Things’ – si ricorda nella missiva – porteranno, in pochi anni, a uno sviluppo esponenziale della domanda di accesso allo Spazio. Per tutte queste ragioni l’Europa, con una lunga tradizione nel settore, deve governare un accesso allo Spazio affidabile e sostenibile economicamente. Per farlo, però, ha bisogno di trasformarsi e accelerare il passo”.

L’industria spaziale è un modello per l’Europa. Molto prima che l’Unione europea adottasse una politica spaziale nel Trattato di Lisbona del 2007, infatti, diversi Paesi europei fecero squadra attraverso l’Agenzia spaziale europea (Esa) per garantire un accesso allo Spazio indipendente. “I Programmi Ariane e Vega sono il risultato di questo incredibile lavoro, frutto delle competenze tecnologiche, dell’ingegno europeo e della capacità di lavorare insieme che hanno portato alla leadership europea nelle missioni per i satelliti scientifici e di telecomunicazioni, osservazione della terra e navigazione”, proseguono i ceo.

L’industria europea dello Spazio conta oggi più di 40mila persone altamente qualificate che devono reggere la concorrenza di Usa e Cina che possono beneficiare di bilanci civili e militari in continua crescita in un mercato spaziale che triplicherà nei prossimi vent’anni. “Perciò chiediamo – si legge ancora nell’appello – ai futuri membri del Parlamento Europeo che dovranno approvare il budget spaziale europeo per il prossimo decennio e ai Paesi membri dell’Esa (che si incontreranno a Siviglia a fine anno) di decidere il percorso per i lanciatori Ariane e Vega. Continuiamo insieme nell’impegnarci per l’accesso allo Spazio indipendente per l’Europa, e nel rimanere pionieri nella conquista dello Spazio”.

“Solo un’Europa unita e coesa – precisa l’appello – può affrontare le sfide che ci aspettano. Il programma Galileo ci permette di avere il migliore sistema di posizionamento satellitare del mondo; il programma Copernicus della Commissione Europea è il maggior fornitore mondiale di dati sull’osservazione della Terra. Continuiamo a usare lo Spazio per migliorare la vita sulla Terra e troviamo i fondi necessari per assicurare il successo di Ariane 6 e Vega C e per progettare la prossima generazione di lanciatori del 21° secolo. Anche l’industria però deve fare la sua parte, organizzandosi in modo più flessibile ed efficiente per competere sui mercati internazionali, lavorando insieme ai Paesi europei e alle loro agenzie spaziali, favorendo la competitività dei nostri lanciatori”.

“Vogliamo uno Spazio sostenibile – conclude il documento – per garantire ai nostri figli un futuro sostenibile sulla Terra. Per questo serve avere un’Europa unita nelle diversità che è pronta ad affrontare con coraggio le sfide di domani a livello globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati