LA PROPOSTA

Spazio, il Pd: “L’Italia torni protagonista”

La richiesta a Finmeccanica e al Governo: “Rafforzare il ruolo in Space Alliance e pianificare gli investimenti sui programmi di ricerca, tutelando i centri di eccellenza nazionali”

Pubblicato il 31 Ott 2013

Il Governo torni a giocare un ruolo di primo piano per consentire all’Italia di proporsi come centro di eccellenza nel settore aerospaziale. E’ in sintesi la richiesta che il coordinamento nazionale “settore spazio” del Partito democratico, che chiede che si torni a mettere mano a obiettivi e programmi della politica industriale in questo campo, “concertati e il più possibile condivisi tra i diversi clienti istituzionali”.

Il punto di partenza sta nel fatto che proprio l’ad di Finmeccanica, Alessandro Pansa, aveva indicato ultimamente lo spazio come uno dei quattro pilastri strategici su cui poggia l’azienda, segnando così un cambio di direzione rispetto al passato, quando lo spazio era per anni rimasto in secondo piano rispetto alle altre attività del gruppo.

Una volta messo a fuoco l’obiettivo, c’è da capire come si possa arrivare a far tornare l’Italia ad avere un ruolo di primo piano nel settore, e su questo il Pd ha predisposto una serie di proposte che vorrà mettere in agenda per le prossime settimane chiamando a risponderne i vari attori istituzionali, a partire dal Miur, da cui dipende, insieme alla Difesa, il finanziamento dei programmi di ricerca.

La prima cosa da fare, secondo quanto proposto dal Pd, è tutelare e rafforzare il ruolo dell’industria nazionale nella Space Alliance (la joint venture cioè fra Finmeccanica e la multinazionale francese Thales), per assicurare la salvaguardia e lo sviluppo delle competenze dei centri d’eccellenza italiani e recuperare un po’ dello spazio ceduto nel tempo a favore del socio francese. Questo anche in vista del fatto che a dicembre è in agenda un Consiglio europeo proprio su questi temi, a cui Space alliance dovrà arrivare con le idee chiare su come valorizzare gli asset nazionali e le sinergia civili-militari.

Per questo, secondo la visione del Partito democratico, sarebbe importante che Finmeccanica riuscisse ad ampliare il perimetro della componente industriale italiana della Space Alliance, portandoci dentro competenze e centri di eccellenza nazionali, a partire dal comparto optoelettronico spaziale che oggi è parte di Selex ES Spazio di Firenze.

In questo modo si garantirà anche lo sviluppo di una rete di piccole e medie imprese specializzate, a cui sarebbe importante affiancare, “nel medio/lungo termine – si legge in una nota del dipartimento economia del Pd – la creazione di un sistema nazionale integrato che coinvolga enti di ricerca e università”.

In questo contesto, il Pd individua una “to do list” in 5 punti per il Governo, “per garantire a Finmeccanica una adeguata capacità negoziale nel rivendicare il riequilibrio del ruolo industriale italiano nella Space Alliance”. Dal finanziamento del programma Cosmo 2a generation per gli anni 2014-2015 all’autorizzazione, che è prerogativa di Finmeccanica – per la partenza del programma Ness (New Era Space Segment), “che permetterebbe – si legge nella nota – a Telespazio di assumere il ruolo di operatore di servizi con proprie capacità satellitari nel mercato globale delle Tlc satellitari e a Thales Alenia Space Italia di progettare e realizzare in Italia una carrozza geostazionaria di Tlc”. Al punto tre c’è la richiesta di localizzare nella sede della ex Selex Galileo di Firenze il centro di eccellenza nazionale per lo sviluppo di strumentazione optoelettronica di volo, poi la richiesta ad Asi di investire nello sviluppo della propulsione elettrica per una nuova carrozza geostazionaria. Infine, secondo il Pd, l’Italia dovrebbe rivendicare per la propria industria nazionale il ruolo di prime dei satelliti della seconda generazione, e sostenere la commercializzazione e l’esportazione del satellite Cosmo, che consente lo sviluppo di applicazioni innovative utili al controllo del territorio e in particolare alla sorveglianza marittima.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati