IL PRIMATO

Spazio, record italiano: inviato il primo messaggio quantistico via satellite

Realizzato uno scambio di tramissione a 1.700 km di distanza. In campo Agenzia Spaziale italiana e Università di Padova. Battiston: “Garantita la massima sicurezza nelle comunicazioni”

Pubblicato il 23 Giu 2015

spazio-120620164025

L’Italia stabilisce un doppio record nella comunicazione quantistica, quella basata sullo scambio di fotoni, che ha la caratteristica di poter trasmettere messaggi cifrati inviolabili. L’Agenzia spaziale italiana, con il suo centro di Geodesia spaziale di Matera, e l’Università di Padova hanno realizzato uno scambio a distanza di 1.700 chilometri di informazioni inviate tra Spazio e Terra, superando il record mondiale di distanza di trasmissione (144 km) e realizzando per la prima volta questo scambio via satellite. Sono stati così verificati in via sperimentale alcuni principi base della meccanica quantistica, come il mantenimento dello stato di un fotone su un canale di comunicazione.

A illustrare l’importanza dell’esperimento – frutto di un lavoro iniziato nel 2003 – il presidente dell’Asi, Roberto Battiston (nella foto), insieme a Paolo Villoresi, coordinatore del gruppo dell’ateneo padovano che ha lavorato alla ricerca, Giuseppe Vallone (prima firma dell’articolo “Experimental satellite quantum communications” accettato per la pubblicazione su Physical Review Letters) e Giuseppe Bianco, direttore del Centro Geodesia Spaziale del’Asi.

“Le informazioni oggi viaggiano in fibra o in onde radio – spiega Battiston – utilizzando i bit. Ogni bit può essere memorizzato, copiato, intercettato”. Dunque i bit non si prestano a rendere sicure le comunicazioni, per le quali serve una chiave crittografica che deve essere conosciuta solo dai legittimi corrispondenti. “La soluzione è offerta dalla comunicazione quantistica, che si fonda sui principi base della fisica e che sfrutta le tecniche della meccanica quantistica, e riesce a garantire comunicazioni sicure. Se io ricevo il messaggio, vuol dire che nessuno lo ha violato, altrimenti viene distrutto”.

Nella comunicazione quantistica il bit viene sostituito dal qubit (quantum-bit) che rappresenta uno stato elementare di un sistema microscopico e con cui la comunicazione avviene attraverso l’invio da un trasmettitore al ricevitore degli stati quantistici di singoli fotoni, impulsi di luce che sostituiscono quelli elettrici. “Tutto quello che si basa sugli algoritmi può essere decrittato, un sistema di comunicazione quantistica no”, aggiunge Battiston. E la necessità di proteggere le comunicazioni è sempre più evidente in un mondo in cui la sicurezza della comunicazione vuol dire sicurezza dei servizi (ad esempio bancari) e dei cittadini. I quantum-bit potrebbero essere dunque destinati a proteggere le nostre informazioni e sostituire i bit matematici oggi in uso, aprendo nuove strade per le comunicazioni sicure.

I primi risultati della ricerca, ha detto Villoresi, sono arrivati nel 2008. Poi il lavoro è andato avanti fino alle sperimentazioni avviate lo scorso anno e che hanno portato al risultato annunciato. “Oggi possiamo dire che la comunicazione quantistica Spazio-Terra è possibile – spiega Battiston – Dal punto di vista delle applicazioni, avere una chiave sicura apre scenari molto interessanti”.

L’esperimento ha richiesto professionalità diverse e strumenti di alta precisione, da qui il coinvolgimento del Centro di Geodesia di Matera che ospita un sofisticato osservatorio di telemetria laser di satelliti geodetici, unici dotati di particolari retroriflettori in grado di simulare un trasmettitore quantistico in orbita. Al momento, infatti, non ci sono satelliti equipaggiati con un trasmettitore o un ricevitore quantistico.

“L’utilizzo dei satelliti per la comunicazione quantistica – aggiunge Vallone – estende la possibilità di comunicazioni sicure nel mondo”. Prossimi passi? “Pensare, ad esempio, di utilizzare la Stazione Spaziale Internazionale come hub per la comunicazione quantistica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati