LE STIME DI IDC

Spesa Ict, in Europa crescita del 2,8%: software e servizi al top

Sugli scudi il cloud e in particolare le soluzioni IaaS che quest’anno balzeranno del 26,8%. Business intelligence, cybersecurity e intelligenza artificiale le aree a maggior potenziale. Investimenti per 1.184 miliardi

Pubblicato il 28 Apr 2023

Idc mercato Ict

La spesa Ict europea resiste alla crisi globale grazie ai segmenti software e servizi. Nel 2023 gli investimenti complessivi segneranno un incremento del 2,8% su base annua e a valuta costante, raggiungendo quota 1.184 miliardi di dollari, secondo la stima del nuovo “Worldwide black book: Live edition” pubblicato da International data corporation (Idc).

Nonostante il difficile contesto macroeconomico, osservano gli analisti, in Europa gli investimenti in software (+8,3%) e servizi continueranno a crescere, superando la crescita della spesa complessiva per l’Ict. A trainare il mercato sono le implementazioni legate alle tecnologie cloud, con lo IaaS sul podio (+26,8% previsto per il 2023).  Sul versante opposto, a rallentare sono i segmenti Pc, tablet e server. In ogni caso, le vendite di tecnologie Ict è fortemente legata al Canale, dove i partner dei produttori mantengono un ruolo chiave.

Il cloud traina il mercato Ict

Le migrazioni del cloud accelereranno quest’anno, secondo Idc, perché molte aziende cercheranno di mitigare gli effetti negativi dell’imminente recessione e delle relative interruzioni. Piattaforme come l’intelligenza artificiale e la business intelligence continueranno a ricevere una maggiore attenzione in quanto consentono alle organizzazioni di raggiungere un vantaggio competitivo. Durante i periodi di tensioni geopolitiche le aziende in genere aumentano gli investimenti in soluzioni di sicurezza, per l’intensificazione degli attacchi informatici e della stretta normativa.

Segno meno per l’hardware

Tuttavia, la continua inflazione in molti paesi, l’indebolimento della fiducia dei consumatori e le interruzioni delle esportazioni hanno creato un clima di incertezza che influiscono negativamente su alcuni mercati hardware, principalmente Pc, tablet e monitor. I primi segnali di recessione in alcuni paesi europei e il conseguente rallentamento dell’attività commerciale influenzeranno negativamente anche i mercati delle infrastrutture di server e storage, che, secondo Idc, registreranno un calo anno su anno nel 2023.

Il ruolo del Canale

La spesa per le infrastrutture (escluse le infrastrutture come servizio) tramite canali indiretti dovrebbe diminuire in Europa dell’1,2% su base annua nel 2023. Entro il 2026, quasi la metà della spesa per server e storage continuerà ad essere generata attraverso il canale.

“I partner continueranno ad aiutare i fornitori a mantenere solide connessioni con i clienti, al fine di soddisfare le esigenze di acquirenti che si indirizzano sempre più verso soluzioni olistiche piuttosto che semplicemente componenti dell’infrastruttura”, afferma Lubomir Dimitrov, research manager di Idc Data & Analytics, Europe.

La maggiore enfasi sulla trasformazione digitale ha portato a cambiamenti nelle aspettative dei clienti, guidando la domanda di soluzioni multi-vendor personalizzate che soddisfino specifici segmenti di clienti e settori. Ciò ha comportato un aumento del flusso di spesa derivante dalle vendite indirette tramite i partner.

Entro la fine del 2023, circa il 58% della spesa per il software, vale a dire applicazioni, sviluppo e distribuzione di applicazioni e software per l’infrastruttura di sistema, passerà attraverso il canale, anche se il numero crescente di aziende che passano al cloud continuerà a rendere il canale diretto un’importante fonte di generazione di entrate per i fornitori.

Il “Worldwide black book: Live edition” di Idc viene aggiornato mensilmente con le ultime previsioni di spesa It in 100 paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati