Spesa informatica del 2009 punta sulla virtualizzazione

Pubblicato il 03 Apr 2009

Secondo i rivenditori italiani, sarà la gestione della
virtualizzazione l’area in cui si profilerà una crescita netta
della spesa informatica nel corso del 2009; questo è quanto emerge
da uno studio pubblicato oggi da CA, Inc. (NASDAQ: CA).
L’indagine ha rivelato che quasi la metà (46%) dei rivenditori
italiani intervistati ritiene che quest’anno la spesa destinata
al Virtualization Management crescerà notevolmente. I rivenditori
prevedono anche un incremento nel Recovery Management (data
protection, business continuity & disaster recovery) con una
crescita del 32% e nel Business Service Management (+27%).

Un quadro analogo è emerso relativamente alle aree in cui i
rivenditori prevedono di ricavare i massimi profitti: il 48% di
essi ritiene infatti che queolla dell’Internet Security sarà una
delle più redditizie, seguita dal Recovery Management – secondo il
46% – e dal Virtualization Management – per il 44%. L’indagine,
svolta in tutto il territorio EMEA e condotta on-line sulla
comunità dei partner CA, ha rivelato che la gestione della
virtualizzazione è generalmente considerata un’area
importantissima per la crescita e per la spesa informatica in
EMEA.

Gilbert Lacroix, Senior Vice President of EMEA Channel Sales in CA,
ha così commentato: “È incoraggiante sapere che i nostri
partner italiani, e quelli di tutta l’area EMEA, riconoscono che
esistono concrete opportunità commerciali nel supportare i clienti
a migliorare l’efficacia e l’efficienza della funzione IT. La
buona gestione dell’infrastruttura di virtualizzazione
costituisce un esempio molto chiaro di come si possano generare
enormi miglioramenti della produttività e garantire un ROI
eccezionale. Forti della nostra offerta innovativa di prodotti
rivolti specificamente a queste aree di opportunità, i partner CA
si trovano nella situazione ideale per continuare ad aggiudicarsi
nuovi contratti e assicurare la propria redditività”.

L’inchiesta ha inoltre fornito informazioni utili sullo stato
d’animo dei rivenditori per quanto riguarda la recessione e il
tipo di aiuto che si aspettano di ricevere dai produttori.

Cosa pensano i rivenditori italiani
Economia in lieve flessione
Alla domanda riguardante la situazione economica attuale, il 77%
dei rivenditori italiani ha risposto che secondo loro continuerà a
peggiorare per tutto il 2009. La nota incoraggiante, però, è che
oltre la metà (il 52%) ritiene che si tratterà solo di una lieve
flessione.

Budget stabili per l’IT
L’indagine ha evidenziato un grado relativamente alto di
stabilità budgetaria, nonostante lo spettro dell’economia in
declino. Mentre l’82% degli intervistati italiani prevede dei
tagli, più della metà (il 56%) ha puntualizzato che essi saranno
contenuti, a potenziale indicazione che il peggio è già
passato.

Aiuto dai produttori
Il 69% dei rivenditori italiani ha dichiarato che la lead
generation (creazione di potenziali contatti) è un fattore molto
importante nel rapporto con i fornitori, seguita dagli incentivi
finanziari (50%) e da una ricca offerta di prodotti (49%).

“Senza dubbio ci troviamo in tempi difficili, ma sono contento
che questa indagine mostri un ‘cocktail incoraggiante’ di
realismo e ottimismo all’interno della comunità dei nostri
partner”. Ha aggiunto Lacroix “Pur continuando a offrire
un’ampia gamma di attività di training e di supporto ai partner,
ora CA punta soprattutto agli incentivi finanziari e alla lead
generation. Quest’anno abbiamo già introdotto nuovi programmi
per l’accrescimento del margine, secondo i quali i rivenditori
avranno diritto a un profitto maggiore se riusciranno a sostituire
prodotti concorrenti. Per noi il Canale è estremamente importante,
e per questo ci impegniamo affinché i partner registrino un utile
anche in questo periodo sfavorevole”.

Lo studio
Il “2009 CA Channel Index” è stato condotto in area EMEA,
interpellando tramite questionario on-line ben 1339 partner CA nel
periodo compreso fra il 18 dicembre 2008 e il 27 gennaio 2009.
Suddivisione dei soggetti intervistati per area geografica: Austria
99, Francia 186, Germania 298, Israele 6, Italia 112, Medio Oriente
e Turchia 60, Europa del Nord (Belgio, Olanda, Norvegia, Svezia,
Finlandia e Danimarca) 184, Portogallo 59, Spagna 80, Svizzera 119,
Regno Unito e Irlanda 136.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati