L'INIZIATIVA

Spesa IT alla prova inflazione: il decalogo Gartner per le aziende

L’incertezza dello scenario economico e i costi crescenti minacciano la capacità di investimento. Per ridurre al minimo eventuali danni a medio e lungo termine bisogna agire con tempestività

Pubblicato il 09 Ago 2022

ufficio-illuminazione-151218115453

Come ridurre i costi IT aziendali infliggendo il minor danno alla salute a medio e lungo termine dell’azienda? E’ la domanda cui Gartner tenta di dare risposta con un vademecum elaborato per le aziende che, tra investimenti e minacce di recessione, si trovano a far fronte da un lato alla richiesta di risparmi a breve termine sull’IT, e dall’altro all’intenzione di implementare una tecnologia a lungo termine per creare un vantaggio competitivo.

Secondo Gartner, mentre la maggior parte dei Cfo si è affidata a una strategia concentrata sui prezzi per compensare l’inflazione, ben il 39% di loro si concentrerà sul taglio dei costi se l’inflazione rimarrà costantemente alta nel 4Q22. Ciò si trasformerà presto in richieste esplicite di una rapida riduzione dei costi. Che fare dunque? Gartner consiglia alle organizzazioni di adottare un approccio strutturato e programmatico alla gestione dei costi“, afferma Chris Ganly , Vp analyst di Gartner. “ Le nostre indagini mostrano infatti che le organizzazioni che si ostinano a investire strategicamente in tempi difficili maggiori hanno probabilità di emergere come leader. Ma a volte, i tempi difficili chiedono azioni difficili”.

Le dieci regole

“Nonostante l’urgenza e la pressione, fermati e ricorda che non ha molto valore tagliare o interrompere progetti o servizi in cui i costi sono già stati spesi o sostenuti,”, afferma Ganly. “Se tagli in aree dove hai già investito o sei pronto per la consegna, danneggerai la capacità dell’organizzazione di crescere quando le condizioni miglioreranno”.  Gartner propone dunque un vademecum in dieci regole per una rapida riduzione dei costi It. Eccole.

Mirare all’impatto immediato: eliminare, ridurre o sospendere le spese che avranno un impatto in settimane o mesi, non in anni. Scegliere quindi come target le spese sostenute e pagate mensilmente o trimestralmente su base pay-as-you-go, anziché annualmente.
R
idurre, non “congelare”: concentrarsi sui costi che possono essere veramente ridotti o eliminati. Non limitarsi a bloccare i costi per il periodo corrente, solo per farli riapparire in seguito.
Il denaro comanda: puntare su spese che avranno un impatto reale in contanti sul conto economico, piuttosto che su uscite non monetarie come ammortamenti o svalutazioni. Ad esempio, i risparmi sui costi nei servizi cloud hanno un impatto reale in denaro, a differenza della riduzione di licenze software locali o di risorse di proprietà come l’hardware. Anche la vendita e l’affitto di asset possono fornire risparmi di denaro reali.
Tagliare una sola volta: la maggior parte delle organizzazioni non taglia abbastanza in profondità la prima volta, il che significa che spesso devono rivedere i costi e tagliare di nuovo. Questo crea un ciclo distruttivo e improduttivo di incertezza, fatica e perdita di produttività. Ciò è particolarmente rilevante per i tagli al personale, dove i cicli di riduzioni in corso possono essere particolarmente pericolosi.
Ispezionare attentamente i conti: collaborare con il partner finanziario per ottenere una visione completa dei dettagli a livello di spesa, come i conti spese e i principali conti patrimoniali, inclusi ratei di spesa e pagamenti anticipati. Utilizzare questa visualizzazione per identificare riduzioni di cassa specifiche che avranno un impatto immediato.
Focus su spese non spese e non impegnate:  meno che i pagamenti (o impegni) non possano essere recuperati o i pagamenti anticipati restituiti, l’impatto più immediato sarà sui pagamenti non spesi o non impegnati. Valutare contratti di rinegoziazione e clausole risolutive.
Indirizza il capitale: in genere, le spese operative (opex) sono le più facili su cui incidere, ma possono essere ridotte anche le spese in conto capitale (capex). I dati delle metriche chiave It di Gartner mostrano che il 25% del budget It medio viene speso in capitale, quindi è necessario assicurarsi che l’intera gamma di spese It sia presa in considerazione per riduzioni rapide.
I costi irrecuperabili sono irrilevanti: quando si tratta di risparmiare denaro, si dice comunemente che “i costi irrecuperabili sono irrilevanti”, il che significa che le spese future dovrebbero essere considerate senza relazione con le spese passate o “costi irrecuperabili”. Da un punto di vista di rapida riduzione dei costi questo è vero, ma vale comunque la pena considerare se i risparmi saranno maggiori dei vantaggi.
Valutare costi discrezionali e non discrezionali: la spesa discrezionale, ad esempio per nuovi progetti, capacità o servizi aggiuntivi, è spesso un punto apparentemente più facile da tagliare. Tuttavia, anche le spese non discrezionali di “gestione aziendale”, come l’infrastruttura It e le operazioni, possono essere ridotte.
Affrontare sia i costi variabili sia quelli fissi: i costi fissi sono spese che rimangono costanti, indipendentemente dall’attività o dal volume, come affitto di uffici, abbonamenti e buste paga. Per i costi fissi, concentrati sull’eliminazione. I costi variabili cambiano con l’attività o il volume, ad esempio telecomunicazioni, appaltatori e materiali di consumo. Per i costi variabili, concentrati sia sulla riduzione che sull’eliminazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati