PUNTO DI VISTA

Spesa pubblica, Scano: “Per i dati online serve lo standard Xml”

Il presidente di Iwa Italy analizza il sito www.soldipubblici.gov.it: “La standardizzazione evita confusione e garantisce condivisione e riuso delle info. Anche questo aiuta la trasparenza”

Pubblicato il 23 Dic 2014

roberto-scano-iwa-141223110320

In queste ore c’è grande entusiasmo per soldipubblici.gov.it, che vuole promuovere e migliorare l’accesso e la comprensione dei cittadini sui dati della spesa della Pubblica Amministrazione, in un’ottica di maggiore trasparenza e partecipazione. Come dice lo stesso sito governativo, l’attuale versione è solo il primo passo di un processo che si svilupperà nel 2015 attraverso una serie di tappe successive. Con questa prima release è però già possibile accedere ai dati dei pagamenti delle regioni, delle aziende sanitarie regionali, delle province e dei comuni, con cadenza mensile e aggiornamento al mese precedente. I dati sono tratti dal sistema Siope, frutto di una collaborazione tra Banca d’Italia e Ragioneria Generale dello Stato, che aggrega i pagamenti giornalieri delle diverse PA attraverso una serie di circa 250 codifiche gestionali disponibili su http://www.siope.tesoro.it.

Personalmente apprezzo il progetto, anche se auspico in un futuro con maggiore dettaglio delle spese, a mio avviso difficilmente “estraibile” ai dati Siope, in quanto per una totale e imparziale elaborazione delle informazioni sarebbe necessario un “glossario” unico nazionale per tutte le voci di spesa, ben dettagliato ed una pubblicazione di dati che consentisse non solo di mappare il costo ma quantomeno il fornitore che l’ha generato, in modo da legare il tema dell’elaborazione dei costi alla trasparenza amministrativa. Ad oggi l’eterna incompiuta è la standardizzazione della trasparenza. Il decreto legislativo 33/2013, difatti, all’art. 48 comma 1, prevede che “il Dipartimento della funzione pubblica definisce criteri, modelli e schemi standard per l’organizzazione, la codificazione e la rappresentazione dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente, nonché’ relativamente all’organizzazione della sezione «Amministrazione trasparente».”.

Ad oggi vi sono solamente due casi: la pubblicazione dei dati relativi agli acquisti da parte della PA, con dei dettagliati schemi Xml definiti dall’Autorità per la Vigilanza dei Contratti Pubblici (Avcp, ora parte dell’Autorità Anticorruzione) e il tentativo di un recente Dpcm di definire degli standard per la pubblicazione dei bilanci delle PA.

Nel primo caso, che ha creato disorientamento iniziale da parte delle PA di ogni dimensione, oramai il meccanismo è rodato e si può chiaramente dire che grazie a tale standardizzazione si è da una parte ottimizzata l’attività dell’Avcp e dall’altra si consente a chiunque di poter estrarre dei database di informazioni utili per analisi e confronti.

Nel secondo caso invece siamo nell’ennesima incompiuta opera di digitalizzazione. Si tratta del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 settembre 2014 “Definizione degli schemi e delle modalità per la pubblicazione su internet dei dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi e consuntivi e dell’indicatore annuale di tempestività dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni” pubblicato nella GU Serie Generale n.265 del 14-11-2014.

Il Decreto definisce un obbligo di pubblicazione dei bilanci, preventivi e consuntivi (oltre all’indicatore annuale di tempestività dei pagamenti) rimandando ad un allegato contenente degli schemi, richiedendo che amministrazioni pubblichino tali, “con i relativi metadati, in un formato tabellare di tipo aperto che ne consenta l’esportazione, il trattamento e il riutilizzo”.

Purtroppo tale allegato contiene ben 17 pagine di tabelle rappresentanti schemi classici di bilancio, senza fornire uno schema univoco per ogni tipologia, ovvero non fornisce delle modalità organizzative sufficientemente rigide per garantire l’archiviazione, comunicazione e pertanto l’interoperabilità e il facile riuso delle informazioni. Definendo degli schemi Xml per tali tipologie di informazioni, difatti, aiuterebbe non solo l’attività di monitoraggio dei bilanci degli enti locali ma allo stesso tempo garantirebbe una facile archiviazione e riuso di tali informazioni.

Come si può ovviare a tale problematica? Basterebbe aggiornare il succitato Dpcm allegando degli schemi Xml per le tabelle già pubblicate, fornendo magari indicazioni sul percorso in cui posizionare tali file al fine di consentire – come avviene nel caso di Avcp – la possibilità di acquisizione e archiviazione di tali informazioni in modalità automatizzata. Si auspica inoltre che per i futuri Dpcm o DM che prevedano la definizione di pubblicazione e/o archiviazione di informazioni siano definiti degli standard specifici, onde evitare successive (onerose) attività di riconversione. La standardizzazione serve proprio ad evitare confusione, a garantire che chiunque possa capire, condividere, riutilizzare le informazioni. Anche questo aiuta la trasparenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati