IL CASO

Spid: avanti tutta, nonostante il Tar. Ma le Pmi sono pronte?

Dal governo assicurano che non ci saranno rallentamenti sull’execution nonostante la sentenza del Tar. L’Agid va avanti: entro luglio le regole tecniche. Ma resta l’incognita imprese: le medie e piccole saranno davvero in grado di fare gli investimenti necessari per diventare identity provider?

Pubblicato il 22 Lug 2015

spid-identità-digitale-150722160732

La sentenza del Tar accende il dibattito sul futuro sul futuro dello Spid. Il tribunale amministrativo del Lazio ha infatti annullato l’articolo 10 che stabliva a 5 milioni il capitale minimo per diventare identity provider. Ma la decisione sembra –almeno stando alle prime reazioni – tale decisione non impatterà sull’execution.

Ad assicurarlo a CorCom è Paolo Coppola, consulente per l’Agenda digitale del ministro della PA e Semplificazione, Marianna Madia. “Non ci sarà nessun rallentamento nel progetto di Spid, semmai si allargherà la platea degli identity provider – spiega – Chi ha già iniziato la sperimentazione potrà continuare e chi è interessato ad entrare nella partita, anche essendo un piccola azienda lo potrà fare”.

Ancora non è chiaro come il governo – anzi il ministero della PA e Semplificazione, per essere precisi – intenda muoversi: se fare un nuovo decreto oppure intervenire sull’articolo annullato. Ma Coppola è convinto che la decisione sarà presa in tempi rapidi e che “molto dipenderà dalle motivazioni della sentenza”.

“Non credo affatto che il governo intenda frenare sull’identità digitale – spiega il deputato – Si tratta infatti di un progetto chiave del piano di Crescita digitale e la vera killer app della PA del futuro”.

Spetta dunque alla Funzione Pubblica trovare una soluzione, prima che termini la sperimentazione. Una ipotesi è un decreto ad hoc contenente nuovi requisiti di capitale sociale, meno restrittivi di quelli (5 milioni di euro) annullati dal Tar. Oppure la modifica potrebbe rientrare del decreto legge di riforma del Cad, adesso in corso. In ogni caso, è possibile che il legislatore introduca requisiti di tipo diverso (tecnici), per compensare un limite di capitale sociale meno restrittivo.

Al momento, nessuna decisione è stata presa. Lo scenario più probabile è però che i nuovi requisiti apriranno la porta agli internet provider (sono questi infatti che hanno fatto ricorso al Tar), cioè a soggetti minori; ma vorranno comunque stabilire criteri tecnici per includere nel ruolo di identity provider solo coloro che hanno le caratteristiche di affidabilità sufficienti a svolgere un compito così delicato come gestire le identità dei cittadini.

Sulla stessa lunghezza d’onda di Coppola il dg di Agid, Antonio Samaritani. “ll provvedimento del tribunale amministrativo infatti annulla unicamente le prescrizioni relative ai requisiti finanziari richiesti ai privati che intendono candidarsi come identity provider – sottolinea Samaritani – Agid procederà con la pubblicazione dei regolamenti tecnici che definiscono tempistiche e modalità di attuazione del Sistema Pubblico di Identità Digitale entro la fine di luglio, così come concordato con il Ministro per la funzione pubblica”.

Da Agid fanno sapere che un avvio è fissato per novembre e nel frattempo continueranno le sperimentazioni con gli attuali identity provider (Telecom Italia, Poste Italiane, Infocert). In questa fase quindi la sentenza del Tar del Lazio non ha un impatto pratico, dato che riguarda i requisiti per diventare identity provider al momento dell’avvio dello Spid.

Sugli effetti che la sentenza potrà invece avere sull’apertura del mercato dei identity provider interviene Guido Scorza. Secondo l’avvocato esperto di diritto di Internet la sentenza cambierà poco o niente le caratteristiche del mercato che sarà comunque occupato, in larga parte, dalle grandi aziende. A frenare l’ingresso delle Pmi nella partita Spid soprattutto la necessità di fare massicci investimenti in sicurezza e sul fronte organizzazione. Investimenti che spesso le piccole e medie aziende non sono in grado di affrontare.

Soddisfazione invece da parte di Assintel e Assprovider che avevano fatto ricorso al Tar. Per le associazioni la sentenza del Tar ridà dignità alle Pmi digitali e apre la via a un processo di digitalizzazione del Paese più inclusivo e non discriminatorio.

Spid, Coppola: “La sentenza del Tar non rallenterà l’execution”

Spid, Samaritani: “Andiamo avanti, entro luglio le regole tecniche”

Spid, Scorza: “Poche le Pmi in grado di scendere in campo”

Spid, Assintel-Assprovider: “Il Tar ridà dignità alle Pmi digitali”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati