Spid: “Ecco perché il Consiglio di Stato ha tolto il tetto di 5 milioni”

L’avvocato Michele Gorga spiega punto per punto le criticità del sistema rilevate nella sentenza: “Si dichiara illegittimo l’oligopolio: il capitale sociale non è sinonimo di maggiore sicurezza. Dubbi sul ruolo regolatorio riconosciuto ad Agid che non è un’Authority”

Pubblicato il 29 Mar 2016

michele-gorga-150514173949

Con la Sentenza pubblicata il 24 marzo c.a. il Consiglio di Stato, sulla base della disciplina complessiva del Sistema Pubblico di Identità Digitale, se da un lato sgonfia i roboanti annuncia sullo SPID, dall’altro pone nel sistema un ulteriore cuneo che inclina, in modo significativo, il disegno complessivo dell’Identità digitale. Procedendo con ordine e facendo giustizia degli improvvisati proclami di questi ultimi dieci giorni di propaganda vediamo quali sono le criticità che la decisione del Consiglio di Stato aggiunge al sistema dello SPID. Innanzitutto con la Sentenza si annulla definitivamente l’art. 10, comma 3, lett. a) del D.P.C.M. 24 ottobre 2014, in linea con quanto aveva già sentenziato il TAR del Lazio. Viene eliminata la previsione, per l’accreditamento, del possesso del capitale sociale di 5 milioni di euro. Ritiene il CdS che tale requisito non solo non ha fonte nella norma primaria ma è anche illogico in quanto apoditticamente crea un nesso tra capitale sociale e capacità tecnica-organizzativa.

La previsione, quindi, generava solo una stortura nel libero mercato del digitale, che come concepito, poi, nei successivi atti in capo al governo era solo funzionale ad un sistema di oligopolio con le conseguenze di distorsione laddove si predicano politiche di favore verso le start-up e l’imprenditoria giovanile per l’ innovazione tagliata poi fuori con decisioni che favoriscono colossi, non del settore, come Poste e Telecom.

A questa irragionevole stortura si aggiunge poi, quella che prevede che sia l’Agenzia per l’Italia Digitale, che non è un Autority, ad adottare i regolamenti delle regole tecniche e delle modalità attuative e di accreditamento degli ID e dei SP, nonché le procedure necessarie che consente ai gestori dell’ID, per mezzo dei sistemi di identificazione informatica, il rilascio dell’identità digitale ossia la creazione di identità virtuali che rappresentano un grave Vulnus per la “persona” sia essa fisica o giuridica, perché rimessa ad un oligopolio di fatto per l’interfaccia per tutti i servizi della P.A..

A questo punto vediamo quali sono i punti fermi che fissa il supremo giudice amministrativo. Questi posso essere così riassunti: 1)– il capitale sociale non è affatto funzionale all’affidabilità del sistema dell’identità digitale; 2)- l’ inaffidabilità dei gestori dell’ ID comporta conseguenze civilistiche che sono garantite dalla polizza assicurativa stipulata dai gestori 3)- l’architettura generale del sistema SPID potrebbe essere foriera di profili di responsabilità in forma massiva (si pensi alle identità pregresse); 4)- l’uso distorto delle ID comporta sicure conseguenze di natura privatistica per responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; 5)- vi è responsabilità solidale del Ministero della P.A. ogni qualvolta attraverso il distorto uso delle ID si crei una discriminazione per l’accesso ai servizi della P.A.

Il Consiglio, inoltre, ritiene lo SPID non un sistema di “ identità digitale forte”, bensì di “identità debole”, poco più delle attuali libere ID e PW personali da tutti generabili. Quello che, invece, il Consiglio di Stato ha evidenziato e che il sistema SPID si regge sul ruolo di AgID in sede di accreditamento e soprattutto sui suoi poteri di vigilanza tecnico-giuridico, proprio con riferimento agli aspetti dell’affidabilità del sistema dell’identità digitale rilasciata dai gestori che essa stessa ha il compito di accreditare. All’Agenzia, infatti, spetta la verifica puntuale e continua dell’affidabilità organizzativa e tecnica delle società accreditate, attività che non esclude ampi poteri di sospensione e di revoca anche preventiva dell’accreditamento la qualcosa comporta, però, un necessario potenziamento, in sede legislativa, del ruolo dell’Agenzia per l’Italia Digitale che dovrebbe essere trasformata in Autority.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati