PARTNERSHIP

Spid più a portata di cittadino, accordo Infocert-Intesa Sanpaolo

Gli 8 milioni di clienti multicanale del gruppo bancario e i clienti Infocert potranno attivare l’identità digitale presso le oltre 16mila tabaccherie convenzionate Banca5

Pubblicato il 19 Dic 2018

spid-160914125240

Spid sempre più a portata di cittadino. Intesa Sanpaolo e InfoCert (Tinexta Group), la Certification Authority europea, consolidano infatti l’impegno per diffondere il sistema di identità digitale attraverso la rete delle tabaccherie convenzionate Banca5, la banca di prossimità del gruppo bancario. Gli oltre 8 milioni di utenti multicanale di Intesa Sanpaolo potranno fare richiesta attraverso una procedura semplificata sia nel proprio servizio di home banking che, entro la fine dell’anno, tramite l’app mobile della banca e ottenere la propria identità digitale attraverso un veloce processo di identificazione presso gli esercenti convenzionati Banca5 sul territorio, in modo semplice e sicuro.

A fronte della richiesta online, basterà mostrare all’esercente un documento d’identità e la propria tessera sanitaria. Effettuato il riconoscimento attraverso un processo completamente digitale, il richiedente riceverà conferma dell’attivazione direttamente da InfoCert in qualità di gestore dell’identità digitale accreditato Agid. A beneficiare dei nuovi punti di rilascio saranno anche gli utenti InfoCert, che potranno usufruire dei nuovi InfoCert Point convenzionati per l’identificazione.

A regime, tutte le tabaccherie saranno abilitate al servizio e nel 2019 si stima che oltre 10.000 offriranno il servizio.

“La partnership con InfoCert rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di costante innovazione del modello di servizio rivolto a tutti i clienti del Gruppo e che vede Intesa Sanpaolo all’avanguardia a livello internazionale – ha commentato Andrea Lecce, Responsabile Direzione Sales & Marketing Privati e Aziende Retail di Intesa Sanpaolo -. Intesa Sanpaolo è infatti la principale banca digital del Paese per numero di clienti multicanale, pari ad oltre 8 milioni di cui quasi 3 milioni sulla nuova app Intesa Sanpaolo Mobile. In questo senso, l’innovazione del servizio passa attraverso un sapiente connubio tra rete fisica e opportunità virtuali”.

“Come InfoCert, siamo da sempre convinti che per supportare la digitalizzazione del Paese sia necessario offrire agli utenti strumenti semplici e facilmente accessibili – dichiara Danilo Cattaneo, Amministratore Delegato di InfoCert (Tinexta Group) –. Come promotori di SPID fin dal suo avvio, grazie all’accordo odierno offriamo ai clienti home-banking di Intesa Sanpaolo e anche ai nostri clienti la possibilità di ottenere ancora più agevolmente la propria identità digitale dopo una semplice procedura online e recandosi dal tabaccaio convenzionato più vicino”.

“Proporre servizi innovativi, di semplice fruizione ma di grande valore sociale è un obiettivo per noi fondamentale – commenta Salvatore Borgese, Chief Business Officer di Banca 5 -. In quest’ottica, facendo leva sull’attuale rete di oltre 16 mila tabaccherie convenzionate e grazie alla collaborazione con InfoCert, Banca5 è in grado di raggiungere, con un’offerta competitiva e all’avanguardia, target di clientela dislocate su tutto il territorio italiano, agevolandone non solo le necessità transazionali ma anche la loro interazione con la PA”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati