Spid, Scorza: “Poche le Pmi in grado di scendere in campo”

L’avvocato spiega perchè la decisione del Tar potrebbe non essere determinante per l’ingresso di nuovi player: “Servono robuste misure di sicurezza tecniche e organizzative. Quante sono le aziende che investiranno?”

Pubblicato il 22 Lug 2015

scorza-guido-150713092343

Non serviranno più cinque milioni di euro di capitale sociale per diventare identity provider ovvero per fornire identità digitali nell’ambito di Spid, il servizio pubblico dell’identità digitale.

Lo ha deciso ieri il Tar Lazio accogliendo un ricorso avverso il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2014 che detta, tra l’altro, i requisiti per chiedere all’Agenzia per l’Italia digitale di esercitare, in Italia, l’attività in questione, proposto da Assoprovider ed Assintel.

I Giudici amministrativi hanno, infatti, dichiarato illegittima la norma che stabiliva, tra gli altri requisiti necessari all’esercizio dell’attività di fornitore di identità digitali, quello relativo all’obbligo disporre di un capitale sociale oggettivamente elevato che, secondo gli stessi giudici, non troverebbe adeguata giustificazione nelle finalità della disposizione medesima che sono, naturalmente, quelle di garantire che i soggetti in questione dispongano di un’idonea organizzazione ed offrano idonee garanzie tecniche e patrimoniali.

La notizia si è rapidamente diffusa online e offline, generando, tra gli addetti ai lavori – che, da mesi, attendono con ansia il varo del sistema pubblico dell’identità digitale – il timore che la decisione dei giudici amministrativi possa, in qualche modo, rallentarne il debutto.

Vale, quindi, la pena di chiarire che, in realtà, si tratta di un rischio remoto per non dire inesistente. Il Tar, infatti, non ha annullato l’intero provvedimento né ne ha congelato l’efficacia ma si è limitato – in effetti non senza ragione – a sottolineare che compiuta la scelta di fare della gestione dell’identità digitale un mercato, lo Stato non può poi arrogarsi il diritto di restringerne, immotivatamente, l’accesso, privando decine di imprenditori dell’opportunità di scommetterci ed iniziare ad operarci.

Ciò che, realisticamente, accadrà nei prossimi giorni è che il Governo metterà una toppa nella falla aperta dai Giudici amministrativi o varando un nuovo decreto che stabilisca criteri più ragionevoli per l’accesso al mercato della fornitura delle identità digitali o, forse ancora più semplicemente, introducendo una norma in questo senso nel nuovo codice dell’amministrazione digitale al quale sta lavorando in attuazione della delega sulla semplificazione.

Peraltro – ed anche a prescindere dalla circostanza che non sembra difficile rimediare all’incidente di percorso nel quale il Governo è inciampato – il vero tema relativo al debuttante sistema pubblico dell’identità digitale è, probabilmente, un altro.

Esistono davvero tanti aspiranti fornitori di identità digitali nel nostro Paese? O, per dirla diversamente, esiste un modello di business che renda profittevole l’esercizio di un’attività che – a prescindere dai cinque milioni di euro di capitale sociale che la norma ora cassata dal Tar esigeva – richiede, comunque, come è giusto che sia, ai fornitori di identità digitali di adottare robuste misure di sicurezza tecniche ed organizzative?

I requisiti previsti dalla vigente disciplina, sopravvissuti alla tagliola dei Giudici amministrativi, infatti, sono e restano tanti ed importanti, giacché gli aspiranti fornitori di identità digitali dovranno comunque: garantire il possesso, da parte dei rappresentanti legali, dei soggetti preposti all’amministrazione e dei componenti degli organi preposti al controllo, dei requisiti di onorabilità richiesti ai soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso banche ai sensi dell’art. 26 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385; dimostrare la capacità organizzativa e tecnica necessaria per svolgere l’attività di gestione dell’identità digitale; utilizzare personale dotato delle conoscenze specifiche, dell’esperienza e delle competenze necessarie per i servizi da fornire; essere in possesso della certificazione di conformità del proprio sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni ad essi relative, alla norma ISO/IEC 27001, rilasciata da un terzo indipendente a tal fine autorizzato secondo le norme vigenti in materia; trattare i dati personali nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196; essere in possesso della certificazione di qualità ISO 9001, successive modifiche o norme equivalenti.

Aperto o non aperto che sia, per legge, in altre parole, il mercato in questione rischia di rimanere ristretto di fatto, semplicemente perché potrebbero mancare numeri ed occasioni di business capaci di determinare gli imprenditori a scendere in campo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati