ACCORDO QUADRO

Spinta alle startup del Lazio, sul piatto fino a 2,5 milioni

Firmata Lazio Innova e LVenture Group l’intesa di coinvestimento che prevede un’accelerazione base da 200mila euro per ogni neo-società. “Più forza all’ecosistema dell’innovazione del territorio”

Pubblicato il 09 Giu 2020

Accordo quadro biennale di coinvestimento per le startup innovative del Lazio. Lo firmano LVenture Group e Lazio Innova, in house della Regione Lazio, che puntano a rafforzare il supporto finanziario alle neo-società operative nel territorio della regione a partire dalla fase iniziale di accelerazione.

L’investimento massimo in ciascuna startup selezionata, per un valore fino a 200 mila euro, avverrà con un rapporto di co-investimento pari al 40% da parte di Innova Venture e al 60% da parte di LVenture Group.

L’accordo con Innova Venture prevede inoltre la possibilità di seguire gli investimenti nelle fasi successive, con un co-investimento che potrà raggiungere il valore massimo di 2,5 milioni di euro per ciascuna startup accelerata

L’accordo prevede infatti la possibilità di co-investimento da parte di Innova Venture – fondo di Venture Capital della Regione Lazio gestito da Lazio Innova e finanziato con i fondi comunitari afferenti alla programmazione Por Fesr 2014/2020 – nelle startup che parteciperanno al Programma di Accelerazione di LVenture Group che operano all’interno del territorio della Regione Lazio.

Come vengono selezionate le startup

Le startup saranno individuate e valutate da LVenture Group e selezionate insieme al Comitato di Investimento di Innova Venture – composto da Fabio Mondini de Focatiis, Stefano Peroncini e Peter Mayrl – ai fini del co-investimento.

Sostegno all’ecosistema startup del Lazio

“Con l’accordo quadro di co-investimento che abbiamo appena firmato con LVenture raggiungiamo un duplice obiettivo: sostenere l’impresa innovativa digital driven con interventi nel capitale di rischio facendo leva sull’esperienza e la professionalità di uno dei più importanti attori dell’ecosistema laziale in questo campo. Siamo convinti che questa sia la strada giusta da seguire anche per il futuro”, dice Andrea Ciampalini, direttore generale di Lazio Innova.

“Gli investimenti in nuove tecnologie e nei nuovi modelli di business sviluppati dalle startup sono oggi vitali per la ripartenza economica del nostro Paese all’interno della trasformazione digitale su scala globale accelerata dalla pandemia Covid-19 – dice Luigi Capello, Ceo di LVenture Group –. Questo accordo, che interviene aumentando il volume di investimenti e le risorse a disposizione delle startup sin dalla fase di accelerazione, ci permetterà di sostenere maggiormente il loro percorso di crescita. La collaborazione sempre più stretta con Lazio Innova, dagli investimenti, che ricoprono un ruolo fondamentale per la creazione delle imprese innovative sino ai programmi di Open Innovation, rafforza l’intero ecosistema dell’innovazione con un’importante ricaduta in termini di sviluppo e generazione di valore sul territorio”.

LVenture Group, attraverso il suo Programma di Accelerazione Luiss EnLabs, nato da una joint venture con l’Università Luiss, ha lanciato più di 100 imprese innovative, creando oltre 1.300 nuovi posti di lavoro ad alto valore aggiunto. L’accordo quadro stipulato con Lazio Innova conferma l’importante ruolo svolto dalla Regione Lazio – oggi sempre più polo di attrazione dell’imprenditoria innovativa in Italia – nel promuovere la nascita e lo sviluppo delle startup.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati