Sportelli bancomat: frodi informatiche in aumento

Codici Pin clonati e inviati via Bluetooth a macchine “mangiasoldi”. L’Enisa allerta sul fenomeno

Pubblicato il 09 Set 2009

“La prima linea di difesa contro i reati informatici commessi
attraverso gli sportelli bancomat consiste nel diffondere la
consapevolezza dei rischi così che gli utenti si abituino a
prendere semplici precauzioni come schermare la tastiera quando si
digita il codice Pin e fare attenzione a eventuali segni di
manomissione o attività sospette nei pressi di uno sportello
automatico".

L’Enisa (European Network and Information Security Agency –
agenzia europea per la sicurezza delle Reti e
dell'informazione) richiama l’attenzione sulla crescita dei
reati attraverso gli sportelli Atm. "Gli sportelli automatici
sono tra i bersagli preferiti dai criminali perché contengono
denaro in contante, mentre carte di credito o Bancomat consentono
ai malviventi di accedere ai conti correnti bancari dei
clienti", spiega Andrea Pirotti, direttore esecutivo
dell’Enisa. "In futuro è probabile che le attività
criminali di questo tipo subiscano un ulteriore aumento poiché gli
sportelli automatici di ultima generazione sono progettati per
erogare anche servizi e prodotti aggiuntivi quali ricariche
telefoniche e francobolli.

Il prelievo fraudolento di contanti dagli sportelli automatici –
sottolinea l’Agenzia – è tuttora la tecnica preferita dai
criminali che riescono a carpire i codici Pin attraverso una vasta
gamma di tecniche che vanno dal cosiddetto “shoulder surfing”,
ovvero spiando un utente mentre questi digita il suo codice Pin, a
complesse tecniche di “skimming” (strisciata) che possono
comportare l'impiego di microtelecamere, false tastiere per
l'immissione del codice Pin e perfino sportelli automatici
fasulli.

E si va diffondendo sempre più il ricorso alla tecnologia wireless
Bluetooth per trasmettere i dati clonati da carte di credito e
bancomat e i codici Pin a computer portatili situati nelle
vicinanze.

Nel corso del solo 2008, è stato denunciato in Europa un totale di
10.302 casi di skimming. Un dato allarmante se si considera che
bisognerà fare i conti con il numero crescente di sportelli
automatici in Europa: lo scorso anno, si è raggiunto il tetto dei
400mila sportelli abilitati, il 6% in più rispetto al 2007, molti
dei quali installati in luoghi diversi dalle istituzioni bancarie
come minimarket, aeroporti e distributori di benzina. (Il 72% degli
Atm in Europa è concentrato in soli cinque paesi: Regno Unito,
Spagna, Germania, Francia e Italia).

"Per troppo tempo la sicurezza informatica si è focalizzata
esclusivamente sulle soluzioni tecniche volte a massimizzare la
protezione", continua Pirotti. "La maggior parte dei
reati commessi tramite gli sportelli automatici sfrutta
l'elemento umano e i titolari di carte di credito e Bancomat
devono essere più consapevoli dei rischi a cui sono esposti e di
come è possibile evitare di rimanere vittime di frodi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati