STREAMING

Spotify-SoundCloud, così nascerà la super-potenza europea della musica

Una fusione tra le due società, in trattative avanzate, farebbe di Apple Music un “nano”. Secondo gli analisti nel mondo del music streaming le piattaforme indipendenti non hanno altra scelta che unire le forze: troppo caro il licensing con le etichette discografiche

Pubblicato il 30 Set 2016

musica-151113163045

Un eventuale deal tra Spotify e SoundCloud riporterebbe l’Europa in vetta nella corsa alla leadership tecnologica: ne è convinto il Financial Times che, dopo aver scritto nei giorni scorso che Spotify è sempre più vicina all’acquisizione di SoundCloud, fa notare oggi che la fusione darebbe vita a un colosso della musica digitale più grande di Apple Music. Dopo essere rimasta a inseguire i giganti della Silicon Valley come Facebook (1,7 miliardi di utenti), Google (entrate pubblicitarie di 20 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre) e Apple (230 miliardi di dollari di contanti in cassaforte), ora l’Europa potrebbe finalmente riportarsi in una posizione di vantaggio nel settore del music streaming.

Il FT riporta che le trattative tra Spotify e SoundCloud (benché non confermate ufficialmente dalle due società) sarebbero in fase avanzata. Spotify è tra i leader del mercato della musica in streaming con un modello freemium (40 milioni di utenti in abbonamento e una community totale di 100 milioni di utenti), mentre SoundCloud è una società tedesca molto utilizzata soprattutto da artisti emergenti con una community che già tocca 200 milioni di iscritti. In confronto, Apple Music, la rivale Usa più vicina, diventerebbe un “nano” con appena 17 milioni di clienti che pagano.

“Se l’accordo sarà concluso, avremo una super-potenza europea della musica digitale“, ha osservato Mark Mulligan, fondatore di Midia Research.

Non si tratta solo di numeri. SoundCloud porta a Spotify delle feature uniche come un catalogo di 135 milioni di brani, più di ogni altra piattaforma, e tanta musica originale, di produzione “underground”, che non si trova su altri siti. “SoundCloud ha le relazioni più valide con la comunità degli artisti, soprattutto quelli che non hanno un contratto con le case discografiche”, nota un ex investitore della start-up.

Altro punto di forza della piattaforma tedesca è la componente social: molta della musica che si trova su SoundCloud è caricata dai suoi stessi utenti. Insomma, qualcosa che ricorda molto più YouTube o Snapchat che Apple Music.

La start-up di Berlino però non raggiunge ancora la platea globale e Spotify può darle gli strumenti per monetizzare i suoi contenuti vendendo spazi pubblicitari in tutto il mondo e sostenere i ritmi di crescita nel lungo termine.

SoundCloud è valutata oltre 600 milioni di dollari, un prezzo alto per una start-up, ma secondo il FT Spotify sta trattando su un prezzo inferiore, forse addirittura 350 milioni ma comunque non più di 500. La start-up tedesca è infatti un target appetibile ma non può sopravvivere senza l’intervento di un big: le piattaforme indipendenti del music streaming non possono competere con Apple, Google e gli altri colossi che sono dotati di ampie risorse finanziarie per accordarsi con le etichette discografiche. Gli accordi di licensing sono invece rovinosi per i player più piccoli: i produttori chiedono fino all’82% nei contratti di revenue sharing con Spotify e aziende simili (sia Spotify e SoundCloud sono per ora in perdita).

“Per Apple o Google il business della musica può funzionare facilmente perché queste aziende hanno così tanti soldi da non doversi preoccupare dei profitti dello streaming“, osserva Mulligan; i “piccoli” non altra altra scelta che farsi comprare dai grandi o unire le forze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati